![]() |
Fiume Indo-birmano...vi stuzzica???
Ciao a tutti!!!
Dopo una anno e mezzo di avvicinamento al mondo dell'acquariofilia sono deciso a partire con un acquario un po' più impegnativo... Spero ancora una volta di ricevere il giusto supporto da voi tutti Innanzitutto vorrei cercare di limitare la zona da "riprodurre" tra i 5 vetri, in modo da non far saltare i nervi a chi legge "biotipo asiatico".... questo esigenza di rigorosità credo possa limitarsi alla parte animale, mentre con le piante forse possiamo essere più accomodanti, non credete??? ;-) ;-) Poi iniziare a cimentarmi con una "vegetazione" più fitta e esigente... Il titolo del topic discende da un articolo letto su www.vergari.it qualche giorno fa mentre ero alla ricerca di notizie sui badis-badis: il terzo punto è infatti legato alla scelta dell'abitante principe di questa vasca: - BADIS-BADIS??? - DARIO-DARIO??? - oppure ETROPLUS MACULATUS Sono pesci che trovo stupendi, e perfetti per fare da contraltare ai ciclidi nani del Sud America... Vi descrivo poi la parte tecnica a mia disposizione: 1. Aquario Askoll Ambiente 80 2. plafoniera 2x36W PL (forse più in là potrei avere una da oltre 150W T5) 3. Filtro Pratiko200 già ciclato 4. Impianto CO2 5. (finalmente) linea di fertilizzazione Seachem completa di Flourite Allora, chi volesse aiutarmi, prego si faccia sotto... :-)) :-)) |
Nessuno che ha idee???
Che vuole dare un sostegno morale, o esprimere un giudizio??? #13 |
fra i tre preferisco dario dario ma è molto difficile da trovare nei negozi ed serve un alimentazione adatta alla sua boccuccia,contrariamente a badis badis .invece sembra che etropus maculatus preferisca acqua salmastra a quella dolce per quanto possa stare in entrambe.quindi se puoi trovare d.dario nella tua zona fossi in te prenderei quello senno opterei per i badis.comunque la scelta rimane a te.Buona fortuna! :-))
|
Chi non preferirebbe i coloratissimi Dario Dario, ma ho un po' paura della concorrenza che potrebbero subire da parte degli altri pesci...
Infatti non ho ancora ben chiaro cosa aggiungere a questi pesci indiani...magari un gruppo di danio rerio per stare sul semplice... oppure dei chanda ranga?? (non colorati ovviamente!!!!) Non sono molto ferrato e speravo qualcuno volesse aiutarmi in questo compito... Ma non sembra stimolare molto l'altrui riflessione, questo mio post... vabbè che a molti non sono simpatico, ormai l'ho capito... #18 #18 |
Quote:
Quote:
Quote:
Fosse la mai metterei Trichogaster chuna, ciprinidi di piccola taglia ( boraras) e pangio. Viene carina ed armoniosa. |
flea84, magari, visto che parli di Birmania, Celestichthys margaritatus al posto delle Boraras? Non le ho mai avute, ma penso che un gruppetto di una dozzina o più sia uno spettacolo.
Bacarospo, cosa ne pensi? Non ho più seguito l'evoluzione del pericolo di estinzione, quelle che vendono (a trovarle) sono riprodotte in cattività? |
Quote:
La faccenda dell'estinzione non l'ho seguita. Cmq si trovano di riproduzione. |
Scusate l'assenza...
e grazie per le risposte!!!! le galaxy mi hanno sempre affascinato, aprii anche un topic tempo fa per avere maggiori info... In negozio a Bologna mi hanno assicurato che sono tutte riprodotte in cattività quelle in vendita...anche se i costi potrebbero fermarmi dall'acquisto: un branchetto di una decina e partono 80-90 euro!!! #06 Ma tutte le boraras mi piacciono un pacco...solo che non so assolutamente se vengono da quelle parti... Se mi chiarite questo dubbio, potrei farmi un'idea degli attori non-protagonisti di questa vasca... :-D L'dea dei tricho, in tutta onestà, non mi entusiasma: magari rimango sui badis badis che forse ne posso avere anche una coppia gratis, che ne dite??? Per una coppia di etroplus, invece, che litraggio mi consigliate??e dove trovare maggiori info?? TNX all |
Ciao Flea!
Sono tornato e sono già qui sul forum invece di studiare!! quanti litri è l'askoll ambiente 80? 80 litri o 80 cm? La soluzione più semplice, anche per prezzi e reperibilità, per me è - Badis badis (coppia) - rasbora espei o hengeli (10) - Pangio khuli (4) Ph 6,5 -7 - durezze medio-basse con questa opzione i pesci hanno taglie e comportamenti compatibili, i badis badis sono cacciatori, ma la taglia e il temperamento tranquillo degli altri pesci dovrebbe far in modo che si facciano rispettare nell'accaparrarsi il cibo, senza vedere le rasbore come pappa. In più ad acquario ben avviato, e piantumato con tanto di vegetazione galleggiante, se i livelli di nitrati e la convivenza sono buoni, puoi pensare di tenere qualche anabatide come betta o betta imbellis anche solo come ospite, visto che i badis se ne stanno al fondo e lui in superficie. Mi ricordo che avevi gli imbellis e poi hai altri acquari, insomma un'acquario cosi ospiterebbe a mio avviso senza problemi un membro di una coppia(o forse addirittura la coppia nel caso degli imbellis) tenendo l'altro nell'acquario più piccolo e unendoli per la ripro! pensaci anche come biotopo ci sta! se invece pensi a boraras o pesciozzi di piccola taglia, lascerei stare i badis.. le boraras sicuramente le divorerebbero, tenuto anche conto che di notte dormono adagate sul fondo, le vedo un pasto sicuro al 100% Le boraras le vedrei bene invece nel caso volessi mettere i dario dario, in quanto tutte e due le specie rimangono di dimensioni minuscole e mangiano roba piccola. Insomma una soluzione tanto entusiasmante quanto impegnativa(e tutta in scala di rossi!!!!!!!!!) sarebbe: - Dario dario (coppia o 2 coppie visto il litraggio) - Boraras brigittae (20) - Red cherry La soluzione è per me entusiasmante, anche se di solito si presta per aquari più piccoli, ma sicuramente cosi il carico organico rimane basso e i cambi pure saranno meno frequenti. C'è il caso che l'acquario sembri vuoto, visto che le boraras che saranno il pesce da branco, sono un pò timide e di sicuro non danno saltano agli occhi, al massimo se vedi che la convivenza è buona potresti anche incrementare il branco, visto che il loro carico organico è minimo, sono davvero minuscole e smilze Oltre al costo delle boraras, che non è quello delle galaxy ma una 40 di euro per me ti partono, devi mettere in conto che sono specie un pò difficili, soprattutto per l'alimentazione. Cmq le boraras, mangime in polvere per avannotti o in scaglie normale sbriciolato a mano e si accontentano. Per i dario non so un pò di vivo sarebbe meglio, comunque viste le dimensioni della vasca, se la piantumi molto, potresti cercare di fare qualche colonia di dafnie e/ o larva di zanzara direttamente dentro, non penso che riescano a sterminartele una volta avviata la popolazione. Le red cherry te le consiglio sia per il colore, sia perchè come abitanti di fondo in alternativa i pangio sarebbero troppo grandi e spaventerebbero sia i dario che le boraras. In più si riproducono a manetta e le larve sarebbero ottimo vivo per i dario, che non penso riescano a mangiarsi un adulto, visto le loro bocche minuscole. Per sicurezza però inserirei ciottoli accatastati e legni adagiati sul fondo per far nascondere le red cherry in fase di muta.Con le red ovviamente bisogna alzare un pò le durezze. Ripeto è una soluzione che mi affascina, sicuramente molto impegnativa e poco appariscente per un profano dell'acquariofilia, ma che potrebbe darti soddisfazioni!Stavo pensando che in una vasca cosi grande per loro le boraras potrebbero anche riprodursi, ma penso che i dario farebbero piazza pulita rapidamente. Comunque io personalmente starei sulla prima soluzione che ti ho detto e vai sul sicuro! Per le galaxy, avendo una taglia intermedia fra le rasbore e le boraras e un temperamento abbastanza attivo, non saprei che consigliarti, sinceramente, non ho idea se le più piccole possano finire attaccate dai badis badis una volta cresciuti, o se viceversa risultino troppo competitive nei confronti dei dario. Bisognerebbe provare, anche se la sperimentazione non risulterebbe certo economica #19 ciao ciao come sempre ho scritto un papiro! |
Grazie Isla...
mi spiace che alla fine la tua esperienza sia finita... tu sei tornato a Bologna e io me ne sono venuto a Roma per qualche mese...ma tornerò, stai tranquillo, anche perchè dobbiamo bissare la cena di luglio con gli altri ragazzi di Bologna!!! L'allestimento di questo acquario non sarà una cosa veloce, ho fino a Natale per ponzarci e riponzarci...quindi tutti i consigli sono ben accetti... Qui mi sono portato l'acquario da scrivania (20 litri scarsi) con le mie immancabili white pearl...mentre il 60 litri con le rasbore (dove c'erano gli imbellis che lentamente sono finiti suicidati: uno dopo l'altro sono saltati fuori dalla vasca e sono morti...5 su 5... incredibile...) è rimasto a Bologna...e ho dovuto anche vendere il Mirabelo con il quale iniziai questa avventura... :-( L'askol 80 è 80 cm, quindi 110 litri lordi... Al momento sono molto indeciso...chi tiene i badis badis dice che sono terribili: dove ci sono loro non cresce l'erba...mangiano anche le neo-caridine!! E ho letto che attaccano sovente i pesci con appendici lunghe, tipo le pinne dei betta o i raggi dei colisa!!! #18 Vedi qui... http://www.vergari.com/acquariofilia/badis_Parry.asp I dario dario potrebbero essere la soluzione, con qualche piccolissima rasbora come mi hai consigliato tu...ma c'è bisogno di un lungo ponzamento e di avviare la vasca con mesi di anticipo, per pesci così piccoli, delicati e difficili nell'alimentazione!! Nessuno però che mi dice nulla sui ciclidi asiatici??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl