AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Portata ottimale del filtro - consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=13637)

GlobalTank 29-08-2005 13:40

Portata ottimale del filtro - consigli
 
Secondo voi in un acquario di X litri netti qual'è la portata ottimale del filtro? Ad esempio, in un acquario di 150l netti qual'è la portata ottimale del filtro?

0) 300 l/h
1) 150 l/h
2) 75 l/h
3) altro ...

Cosa ne pensate e perche'?

nirvana 29-08-2005 13:45

per trovare la portata ideale serve anche il volume dei materiali filtranti

GlobalTank 29-08-2005 15:40

Quote:

per trovare la portata ideale serve anche il volume dei materiali filtrant
Hai ragione, diciamo un filtro con un volume biologico di 2l e di circa 4,2l di volume totale.

Cleo2003 29-08-2005 15:44

Io presumo intendesse la portata della pompa..
Direi tra i 300 e i 450l/h (meglio che si possa portare a 450 per quando col tempo il flusso rallenta automaticamente)

nirvana 29-08-2005 18:41

allora la pompa deve avere una portata oraria di circa 10 volte il volume totale del materiale filtrante. quindi se il volume del tuo materiale filtrante è 4,2 la porata deve aggirarsi sui 420 l/H poi puoi decidere se preferire più un filtraggio meccanico o biologico.

Cleo2003 29-08-2005 18:45

Alla fine concordiamo in ogni caso :-D
Io avevo sempre sentito più che altro che la pompa deve far girare la quantità dell'acqua dell'acquario circa 2-3 volte

nirvana 29-08-2005 18:51

non era per essere in dissacordo con te. è anche giusto quello che dici tu. perche ad ogni vasca i costruttori abbinano flitri e pompe adeguate. ma se il filtro lo rimpiamo poco il discorso non vale più.

GlobalTank 29-08-2005 18:57

Quote:

Direi tra i 300 e i 450l/h (meglio che si possa portare a 450 per quando col tempo il flusso rallenta automaticamente)
Non mi riferivo alla portata nominale, ma alla portata effettiva di un filtro in uso da molto tempo.

GlobalTank 29-08-2005 19:09

Quote:

allora la pompa deve avere una portata oraria di circa 10 volte il volume totale del materiale filtrante.
Cosa si intende per materiale filtrante? Il volume biologico è il volume del materiale biologico inseribile nel filtro. Per volume del filtro la quantità d'acqua che può contenere il filtro. La superificie biologica i cm2 su cui le colonie batteriche possono svilupparsi (quest'ultimo parametro dipende dal tipo di materiale che si inserisce nel filtro ad es. i cannolicchi super porosi offrono maggiore superficie biologica rispetto a quelli lisci a parità di volume biologico occupata).
Quindi, 10 volte di piu' rispetto a cosa?
Quote:

Io avevo sempre sentito più che altro che la pompa deve far girare la quantità dell'acqua dell'acquario circa 2-3 volte
2-3 volte l'ora? Se si, perche'?

nirvana 29-08-2005 20:10

intendo il volume totale dei materiali filtanti che siano sia meccanici che biologici. per volume si intende lo spazio che occupano. non che offrano piu o meno superficie colonizzabili. certo più sono porosi meglio è.
come dice cleo chi progetta gli acquari fa degli studi su filtri da montare. quindi sanno che con quel volume di filtro la porata di acqua deve essere di circa 2-3 volte la quantità totale dell'acquario


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08684 seconds with 13 queries