![]() |
Hymenochirus - esperienze?
ci stavo facendo un pensierino...
ho cercato un po' sul forum ma non ho trovato molto confortanti circa la loro sopravvivenza! tra l'altro qui ho letto che hanno una lunga aspettativa di vita (oltre i 10 anni!!) http://www.theaquariumwiki.com/Hymenochirus_curtipes http://www.theaquariumwiki.com/image...575px-DAF8.jpg dedicherei loro un acquario di 20#30L. ovviamente niente pesci... al massimo qualche lumaca e qualche neocaridina avete esperineze confortanti? |
Non ho esperienze ma nn dovrebbe essere difficile da tenere.
Va alimentato con cibo vivo e va tenuto in un acquario riscaldato sui22#24°C. Non associarlo a specie vivaci perché è lento ad accaparrarsi il cibo. è possibile farlo convivere con pesci tranquilli tipo otocinclus. Offrigli qualche approdo sotto forma di piante galleggianti o alte ma la vasca deve essere chiusa benissimo. ;-) |
niente pesci, meglio tenere gli anfibi da soli
|
Hmmmm.......sicuro che le neocaridine non diventeranno il piatto forte del menù?
|
non avendone mai viste dal vivo non saprei qual è la grandezza della bocca delle ranette, se una neocaridina o caridina è troppo grossa per essere mangiata possono convivere e magari i piccoli diventeranno un gradito supplemento
|
Dò ragione a druido perché gli imenochiri sono pipidi e come tali predatori con una bocca bella larga.Solo le multidentata ci potrebbero convivere. #24
|
e alle ampullarie (e ai gasteropodi in genere) potrebbero dare fastidio?
|
non molto, potrebbero cercare di morderne le antenne
io solitamente sconsiglio la convivenza con le ampullarie per via dell'opercolo che hanno, se un animale le morde e loro si chiudono potrebbero bloccarne la testa invece con altri gasteropodi sprovisti di opercolo non vedo controindicazioni |
Tengo da diverso tempo due Hymenochirus albine insieme ad una grossa Ampullaria dorata.
Nessuno dei due animali dà problema all'altro.E' la miglior convivenza fra animali diversi che io abbia mai visto e che tuttora continuo a vedere. #36# A parte il fatto che le Hymenochirus sono sprovviste di denti,si tratta di anfibi che non attaccano nulla che non sia una potenziale preda.Ed una Ampullaria non è ciò che potrebbero considerare una preda.Si consideri inoltre che queste ranocchie difficilmente raggiunto i 3,5 cm di lunghezza. Riguardo l'alimentazione di queste simpaticissime ranocchie,non è necessario per forza il cibo vivo. Le mie le nutro con Chironomus o Artemia Salina congelati.Lo mangiano avidamente. Gli esemplari adulti vanno nutriti,a sazietà,ogni 5 giorni. |
Light Warrior, l'esperienza che ho riportata la lessi tempo addietro, io avevo dei tritoni con le ampullarie e non è mai successo niente, quando lessi questo fatto tolsi subito le ampullarie per sicurezza
il fatto che sia successo a qualche persona non significa che debba succedere a tutti, io personalemnte preferii non rischiare, se dalla tua esperienza emerge il contrario non può che farmi piacere ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl