AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   dopo sei mesi.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136036)

bernale 28-07-2008 11:45

dopo sei mesi....
 
ciao ragazzi ormai sono sei mesi che ho il mio primo e penso ultimo nano. vi devo porre delle domande pero prima vi descrivo la vasca.
cubo di 40 litri di capacita, ho pochi invertebrati, solo molli (cladiella, discosomi, briareum, sinularia dura) un euphilia, e due talee di sps. la gestione della vasca e uguale a quella della guida di leletosi.

domande:

ho notato alcuni giorni che dopo il fotoperiodo i polipi in particolare della cladiella e della sinualaria dura si chiudono tantissimo e in particolare la sinularia sta chiusa anche tre giorni consecutivi... perche? che cosa potrebbe mancare?


come ospiti ho 2 turbo e 2 lysmata ma 2 giorni fa un lysmata mi e' morto... cosa potrebbe essere successo? poco cibo? io personalmente non li vedo crescere per niente da quando li ho acquistati.


grazie in anticipo

SJoplin 28-07-2008 12:15

bernale, temperatura, evaporazione (salinità), kh/ca è tutto stabile? ma stabile-stabile, eh? mica un tanto al kg ;-)

SqualoBruto 28-07-2008 12:43

bernale, Nitrati, fosfati, silicati, com'è l'acqua con cui rabocchi?

bernale 28-07-2008 14:04

allora temperatura stabile a 26 gradi, per l evaporazione ho un rabbocco automatico, il kh e calcio quando li misuro diciamo che rimangono sempre piu o meno sugli stessi valori. il calcio non lo succhia nessuno e non lo integro mai. il kh adesso e 6.8.

per l acqua dei rabbocchi me la faccio in casa con un impianto professionale di decasei. ho provato a controllare i valori ma solo il kh e alla prima goccia vira di colore. per il resto non ho ocntrollato niente.

non saprei ho anche un po di ciano ma tutto sottocontrollo non sono tantissimi.

SJoplin 28-07-2008 14:31

Quote:

Originariamente inviata da bernale
il kh e calcio quando li misuro diciamo che rimangono sempre piu o meno sugli stessi valori. il calcio non lo succhia nessuno e non lo integro mai. il kh adesso e 6.8.

kh e calcio dovrebbero stare stabili e bilanciati, mantenendoli con l'A+B giornalmente, o quasi, a seconda dei consumi.
se hai dei duri in vasca, dubito che non ci siano consumi.
i molli sono abbastanza sensibili alle variazioni su kh/ca (guarda anche il mg, già che ci sei) e di conseguenza smettono di spolipare o se ne vanno in muta.
per me dovresti portare il kh a 8/9 e il ca a 400/420 e fare in modo (A+B) che non si spostassero da lì. altro motivo potrebbero essere pure dei cambi troppo consistenti, ma lì bisogna che mi dici ogni quanto (e di quanto) li fai.

SqualoBruto 28-07-2008 14:34

Però insisto controlla anche nitrati e fosfati, la morte del gambero potrebbe essere un segnale #24

bernale 28-07-2008 14:42

sia i fosfati che i nitrati in vasca sono assenti li controllo con i salifert. allora adesso riporto kh a 8/9 mentre il calcio e gia a 440. il magnesio intorno a 1250. cambio 4 litri di acqua ogni 10/15 giorni max. il gambero non so perche sia morto...potrebbe essere un litigio con l altro? perche nella vasca che ho dolce si ammazzano tra di loro...

SJoplin 28-07-2008 14:52

bernale, potrebbe non essere sopravvissuto alla muta. capita...

bernale 28-07-2008 15:02

ma pensa te con quello che costa.... non e' neanche capace di fare la muta.... :-D :-D

SJoplin 28-07-2008 15:07

bernale, prova te a farla. poi mi dici :-D :-D
a me è sparito un debelius mesi fa e nel nano da 35 litri manco ho trovato il cadavere #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11243 seconds with 13 queries