![]() |
Resine FILTRA P
Ciao Elos :-)) :-))
vorrei un paio d'info su queste resine: 1) quanti mg o ml per 100 lt? 2) vanno lavate? 3) flusso lento, flusso veloce? grazie ;-) |
Ciao Sandro
1) 400ml per 200l, quindi nel tuo caso 200ml 2) si, con abbondante acqua fredda 3) vanno bene sotto la caduta in sump :-) |
grazie Dani :-)
un altro paio di domande (non c'è un topic manco a cercarlo col lumino, su ste resine). 1) vanno smosse regolarmente? 2) se le volessi utilizzare in un letto fluido qual'è il flusso ottimale? 3) rispetto alle altre FILTRA di cui non mi ricordo la sigla, se ho capito bene, sarebbero meno efficaci ma più adatte a un uso continuativo. ho capito bene? 4) suppongo siano a base alluminio. ma vedo "pallini" di colore diverso. se chiedo cosa sono chiedo troppo, vero? :-)) 5) gli effetti sul kh son sempre i soliti o ci si può aspettare qualcosa di meno invasivo? (anche se non saprei come quantificarlo) avevo detto un paio di domande, ma con la matematica sto scarso ;-) grazie. rispondi pur con comodo. va bene anche tra 10 minuti :-D :-D :-D |
1) no, non c'è bisogno, probabilmente smuovendole però ottieni qualcosa in più dal punto di vista dell'efficienza
2) io starei basso, devono solo fluidificare, ed il flusso dipende quindi dalla quantità di resine 3) Dovresti avere le FiltraP e non le FiltraP fast, le altro sono in pratica simili alle Rowa, per capirci. 4) Non saprei risponderti, cmq si, sono a base alluminosa, non hanno controindicazioni in acqua, ma levale appena i PO4 sono sotto controllo, non oltre un mese. 5) Non ha effetti sul KH che io sappia e/o abbia sperimentato |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl