![]() |
Squaletto...
Ciao a tutti!
Un mio amico si è comprato un squaletto,che però non sa nemmeno come si chiama,non è assolutamente informato a riguardo. Beh,io l'ho visto e devo dire che me ne sono innamorato,però prima di acquistarlo vorrei conoscere meglio le sue caratteristiche,cosa mangia,come deve essere allestito l'acquario...diciamo tutto. Potete aiutarmi???Sapete dove è possibile visualizzare una scheda su questi squaletti??? Purtroppo almeno per ora non posso fare foto,causa rottura fotocamera digitale... P.S. Chiedo scusa hai moderatori qualora avessi sbagliato sezione nel postare,ma non sapevo proprio dove scrivere. Grazie mille Francesco |
http://www.vergari.com/Acquariofilia...ocheilos01.asp
http://www.vergari.com/Acquariofilia/pangasius01.asp http://www.vergari.com/Acquariofilia/labeo01.asp Nei link qui sopra trovi spiegazioni abbastanza approfondite sui pesci comunemente venduti come "squaletti" e sul perchè non dovrebbero essere acquistati, a meno di essere consapevoli di ciò che si sta facendo... Ciao! |
Grazie mille balabam,consiglio utilissimo! ;-)
|
Frangek, sposto in pesci tropicali ;-)
|
ma questi "squaletti" possono vivere anche con i pirahana???
|
e in quanto tempo crescono???
|
Non penso che possano conviverci -05
|
quindi con quali pesci possono convivere?
E in quanto tempo raggingono una grandezza ragguardevole??? |
Io ricordo che il mio Balantiocheilos era cresciuto da 7 cm a 12#13 cm in poco meno di un anno.. #24
|
BALANTIOCHEILUS MELANOPTERUS
CARATTERISTICHE l'aspetto attrente e lustro,unito al nome squaletto,e l'indole pacifica,contribuiscono alla sua popolarità tra gli acquiriofili. l'unico aspetto negativo è dato dalle dimensioni,30cm,che lo rende troppo grosso per la maggior parte degli acquari. essendo una specie di branco si deve allevare in gruppi di tre,e tre adulti richiedono un'acquario di 150 cm.A parte ciò è facile da curare,attivo e innocuo. nonostante la stazza,si può tenere con piccoli pesci ed è un buon compagno di comunità per specie attive e robuste QUANTO MISURA? maschi e femmine 30 cm CHE COSA MANGIA? fiocchi da giovani,pellet,cibo vivo e congelato da adulti DA DOVE PROVIENE? fiumi grandi e medi e laghi nel sudest asiatico QUANTO COSTA? il costo varia a seconda della dimensione. Qualche grosso esemplare (15cm o più)è disponibile, ma non dovrebbe essere troppo caro COME SI RICONOSCE IL SESSO? praticamente non distinguibile,sebbene le femmine in condizione riproduttiva,siano più arrotondate. QUAL'è L'ACQUARIO ADATTO? di comunità E LA SUA DIMENSIONE MINIMA? 150x60x60 COME DEVE ESSERE L'ACQUA? con ampio spettro dei valori QUAL'è LA TEMPERATURA IDEALE? 22-28 CHE ARREDAMENTO OCCORRE? piante grosse e robuste,nascondigli in radici di torbiera o grotte,con ampio spazio aperto per nuotare IN QUALE ZONA DELL'ACQUARIO? ovunque QUANTI ESEMPLARI INSIEME? teneteli in gruppi di tre o più COME SI COMPORTA? pacifico e attivo nuotatore in acqua aperte SI RIPRODUCE? è improbabile la descrizione l'ho presa dal libro"guida completa hai pesci tropicali di acqua dolce" parla un po di tutto,spero possa servirti! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl