![]() |
Vetrocamera
Salve a tutti.
Dopo un po’ di anni di lontananza dall’acquariologia, ed in particolare da quella marina mediterranea, ho riallestito la mia vecchia vasca, dotandola, quest’anno, di un refrigeratore TECO TC10. Ben presto mi sono reso conto che la vasca è troppo piccola per tutte le specie che vorrei ospitare, pertanto mi sono deciso a costruirne una nuova. Ora, mia intenzione è di farne una di 130x60x60 come dimensioni totali, con un’altezza utile di 50cm. quindi con un volume netto di circa 390 litri. Per il filtraggio vorrei provare con un DSB, in una vasca a parte posizionata sotto l’acquario, con un volume effettivo di sabbia di circa 115 litri, con un’altezza del letto di 35cm. Per la costruzione dell’acquario sarei propenso ad usare il vetrocamera, e proprio a causa di ciò mi pongo quesiti a cui non riesco a darmi risposta. 1) Ho letto che, il vetrocamera annovera tra i suoi difetti una difficile visibilità non frontale a causa della maggiore rifrazione, pertanto mi chiedevo se riducendo al minimo lo spazio tra i due vetri a 6mm, tale difetto non si attenui. Di contro però, adottando un tale spessore minimo si riduce il grado di isolamento termico offerto. Come mi devo comportare, con che spessore interno vanno fatti i vetrocamera? 2) Tutti i vetrai a cui mi sono rivolto per un preventivo mi hanno fatto notare che la colla da loro usata per l’assemblaggio del vetrocamera è molto sensibile all’acqua, e che non può assolutamente venirne a contatto, pena la creazione al suo interno di umidità con conseguente appannamento dei vetri e perdita dell’isolamento termico. Pertanto, nella costruzione della vasca, quali particolari accorgimenti riguardo l’incollaggio dei quattro vetri devo prendere? Inoltre, il bordo superiore della vasca, quella più vicino all’acqua, come si può preservare dal contatto con quest’ultima? Avevo pensato di proteggerlo incollandoci, con del silicone, listelli di vetro o profilati di alluminio, cosa che vorrei fare anche lateralmente per i quattro angoli: Che ne pensate? Potrebbe essere una soluzione o ve ne sono altre? 3) Ai miei tempi… si usava incollare i vetri laterali senza lasciare alcuno spazio tra i due, ora ho visto che molto spesso si adotta un’intercapedine di silicone dello spessore di due - tre mm. Ora mi pongo il problema, mi conviene usare o no i giunti di silicone o mettere direttamente a contatto i vetri? 4) il refrigeratore che ho appena acquistato potrà bastare a raffreddare il tutto (non penso di scendere sotto una temperatura di 20°C.) tenendo presente che coibenterò la vasca adibita al DSB e che i litri dell’acquario saranno sicuramente ridotti, rispetto ai 390 litri calcolati, a causa dello spessore dei vetrocamera? Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondermi per darmi il suo parere in merito ai quesiti di cui sopra. Caurro. |
Devi chiedere vetri doppi realizzati esplicitamente col silicone (nero acetico di qualità NON antimuffa) altrimenti usano dei mastici che sono delle vere porcate per i nostri usi (su cui il silicone aderisce poco). I distanziali nanno misura standard.
Uno spessore di silicone alto è più sicuro per l'elasticità del sistema. ciao |
ce la dovresti fare con il refrigeratore.. a pelo ma ce la dovresti fare!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl