![]() |
Biblioteca salmastra - qui i titoli migliori
Per comodità di reperimento, postate qui i titoli dei libri o dei link salmastri che considerate utili ed interessanti.
Per favore, onde condensare i dati, postate titolo, editore, argomento e vostre impressioni..... STOP!!! :-)) :-)) :-)) Grazie ;-) |
Re: Biblioteca salmastra - qui i titoli migliori
1- Aqualog Special 12, Brackish-Water Fishes - Frank Schäfer
Si tratta di uno degli speciali della serie Aqualog, l'unico dedicato interamente all'ambiente salmastro. Ben fatto e completo, comprende numerose descrizioni di pesci e piante e notevoli nozioni di tecnica e allestimento. Unica pecca, la quasi totale assenza di descrizioni sulla fauna non ittica. In inglese. 2- www.vergari.com Una vera e propria enciclopedia sul salmastro, con raccolta di testi tradotti, idee su allestimento e manutenzione, schede approfondite su animali e piante. Per iniziare è sicuramente la cosa migliore ma anche per approfondire. 3- www.natureaquarium.it Sito conosciuto che tra i vari biotopi descritti e proposti annovera anche ambienti salmastri. Unico sito che comprende anche il biotipo salmastro italiano, nello specifico quello del delta del Po. 4- http://badmanstropicalfish.com/brackish/brackish.html Se ne trova una traduzione su vergari.com ma date comunque un'occhiata a questo link in quanto vi sono link a più schede sui pesci adatti al salmasto, con foto e descrizione. In inglese. 5- http://www.peteducation.com/category...ls=16&cat=1944 Schede ulteriori sui pesci di ambiente salmastro, da dare un'occhiata. In inglese. 6- http://brackishwateraquarium.splinder.com Unico sito in italiano in cui vengono analizzati anche gasteropodi, crostacei, anellidi e altri animali di ambiente salmastro. Da vedere assolutamente. |
Neale Monks
Brackish-water Fishes TFH Splendido volume corredato da magnifihce fotografie e gigantografie a colori. Ottima introduzione ai biotopi salmastri e trattazione puntuale e precisa delle specie comunemente commeriate, rare e rarissime. Spettacolari dritte per l'allestimento e la cura si ogni singola specie |
7- http://www.themudskipper.org/ita/IntroIT.html
Sito completissimo sui "saltafango" ovvero periotfalmi & Co. Completo di schede con foto e tassonomia, credo sia uno dei più completi sulla rete, vale la pena dargli una letta. |
8- http://www.aiam.info/05/tecnica_calcolo_densita.htm
Non è un titolo ma è un programma molto utile, che calcola la densità in rapporto alla temperatura, se si usa un densimetro galleggiante tarato a 25° può risultare molto utile. |
9 - http://homepage.mac.com/nmonks/Proje...ackishfaq.html
Serie di faq sull'acquario salmastro, molto interessanti. Una sorta di libro online molto dettagliato. In inglese. |
9 - http://homepage.mac.com/nmonks/Proje...ackishfaq.html
Serie di faq sull'acquario salmastro, molto interessanti. Una sorta di libro online molto dettagliato. In inglese. |
In particolare (ma non solo) per gli appassionati di pesci palla voglio segnalare i seguenti titoli:
- The puffers of fresh and brackish waters (Aqualog) di Klaus Ebert E' il testo di riferimento principale per tutti gli appassionati di pesci palla. Scritto da un appassionato (con più di qurant'anni di esperianza) per appassionati. I testo si può considerare articolato in tre parti. La prima parte è dedicata ad informazioni di carattere generale (anatomia dei pesci palli, distribuzione, caratteristiche generali, consigli sull'allestimento delle vasche, ecc...). La seconda parte prende in esame dettagliatamente le singole specie (suddividendo in capitoli dedicata al marino, al salmastro e al dolce). L'ultima parte, tipica degli atlanti aqualog, raccoglie fotografie di moltissime esemplari a differenti stadi di crescita, ognuna sempre corredata dai simboli che ne definiscono le esigenze e le caratteristiche principali. - Pufferfish (Practical Fishkeeping) di Chris Ralph Si tratta di un volumetto piccolo e esile, abbastanza interessante seppur con qualche imprecisione. Si divide in una prima parte dedicata ad informazioni di carattere generale sui puffers (esigenze, nutrimento, riproduzione, ...) e in una seconda strutturata a piccoli capitoletti dedicati alle singole specie. |
In particolare (ma non solo) per gli appassionati di pesci palla voglio segnalare i seguenti titoli:
- The puffers of fresh and brackish waters (Aqualog) di Klaus Ebert E' il testo di riferimento principale per tutti gli appassionati di pesci palla. Scritto da un appassionato (con più di qurant'anni di esperianza) per appassionati. I testo si può considerare articolato in tre parti. La prima parte è dedicata ad informazioni di carattere generale (anatomia dei pesci palli, distribuzione, caratteristiche generali, consigli sull'allestimento delle vasche, ecc...). La seconda parte prende in esame dettagliatamente le singole specie (suddividendo in capitoli dedicata al marino, al salmastro e al dolce). L'ultima parte, tipica degli atlanti aqualog, raccoglie fotografie di moltissime esemplari a differenti stadi di crescita, ognuna sempre corredata dai simboli che ne definiscono le esigenze e le caratteristiche principali. - Pufferfish (Practical Fishkeeping) di Chris Ralph Si tratta di un volumetto piccolo e esile, abbastanza interessante seppur con qualche imprecisione. Si divide in una prima parte dedicata ad informazioni di carattere generale sui puffers (esigenze, nutrimento, riproduzione, ...) e in una seconda strutturata a piccoli capitoletti dedicati alle singole specie. |
10 - http://www.thepufferforum.com/forum/
Forum completamente dedicato ai Tetraodontidae e affini, completo di schede e notizie sui pesci palla di acqua dolce, salmastra e salata. In inglese. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl