![]() |
la strana illuminaizone dei "100 acquari 100"
ciao a tutti, scorrendo le immagini del nuovo articolo che stà sulla prima pagina di AP ho notato che alcune vasche hanno delle plafoniere abbastanza poco consuete.... ad esempio le DSC07946 e DSC07947...
di che si tratta? che ve ne pare? |
Filippo non è per caso che quella sigla è il progressivo della foto(nello specifico scattacon camera sony)??
Cmq posta qualche link,tanto per togliersi la curiosità |
scusa scusa scusa!!! :-D :-D :-D
intendevo non le luci, ma proprio le pose! per indicarle in mezzo alle cento postate! ecco le pose di cui parlavo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s/DSC07946.htm e http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s/DSC07947.htm sembrano led, ma non l'ho mai visti così bene organizzati in delle plafoniere diurne... #24 #24 |
sono led. il futuro dell'illuminazione, anche per acquari.
però costano un botto |
..... forse mi sono innamorato....
#12 |
tornando a fare i seri,
ho seguito con interesse le - poche - discussioni che sono state fatte qui in passato sui problemi di spettro, prima ancora che di costi, dei led ad alta potenza... ho un amico che lavora nel ramo - avete presente i fari a led della nuova Lancia Delta? ok, lui è nel gruppo di ingegnerizzaizone - e anche lui me li confermava, sti problemi. Ma se lo stato dell'arte è quello delle due foto indicate.... accipicchia siamo più avanti di quello che credevo! Se poi penso ai costi totali, durante tutta la vita di una plafoniera+neon+consumi per un impianto classico, facciamo da 1 metro e 100 W, penso che 3/400 euro per quella bellezza non sarebbero un prezzo esagerato. Ne sapete qualcosa a riguardo? #24 |
io non so niente tranne che sono fantastiche e che la resa cromatica in vasca è strepitosa!
|
Resto sempre delle mie perplessità su plafo a led tutti bianchi.Quelle vasche non fanno testo sono solo esclusivamente espositive,quindi non hanno nulla a che vedere con un ipotetico discorso di resa&co.Per questo ci vuole tempo(e tanto) per riscontrare eventuali carenze di crescita(e i tutti led bianchi le portano,sempre a mio modestissimo parere).
|
sono daccordo, stesse perplessità del mio amico (che oltre a lavorare sui led ne capisce abbastanza di acquari, anche se dalla parte "Aiam").
Stamattina mi facevo un paio di domande: - con i led che stanno venendo fuori in campo "civile", tipo questi, http://www.lifi.com/pdfs/ProductBull...es#22May08.pdf non basterebbe sovradimensionare la potenza dare comunque un apporto sufficiente alle piante? certo, poi in vasca non ci metteremo Colisa o Titteya... - ieri ero in un simpatico negozietto della capitale che risponde al nome di Blue Reef, ed ho notato una simpatica lampada a led della Wave (dieci led, 35 euri, ma non ho trovatoindicazioni precise sulla confezione). I nostri colleghi del marino coi led sono più avanti, ma tornando alle foto del servizio, mi domando se, con tutto l'impegno che hanno messo i produttori di quei pezzi di design, magari qualcuno ha fatto una cosa un pò più sicura, chessò, mettendo insieme in una plafo led e hqi? |
In questo sito c'è un articolo che parla delle plafoniere a Led
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/.../interzoo-.asp |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl