![]() |
NUOVO ALLESTIMENTO 300LT - DOMANDA SUL PESO
Salve. Ho già un acquario da 130l, ho comprato qualche discus piccolo e mi sono reso conto che 130l sono pochi... quindi ho deciso d'ampliare la cosa.
Avevo pensato a un 315litri (200x35x45). Mentre stavo facendo il progetto per il mobiletto però mi è venuto un dubbio: ma il pavimento mi reggerà? Facendo un rapido calcolo tra acquario, acqua, fondale e sabbia arrivo a 350-370Kg (non conosco il peso specifico del vetro); il mobiletto volevo farlo di tubolari quadrati di alluminio quindi verrebbe circa 50Kg... ... in totale verrebbe 400-450Kg di roba -05 -05 -05 ora mi chiedo: mi sto facendo troppi problemi o la storia è seria? qualcuno che ha un 300litri s'è fatto questi problemi? Aspetto consigli. :-) :-) |
Va bhe, ma solitamente i pavimenti delle case sono studiati per resistere a pesi ben superiori. Poi dipende dove abiti -28d#
:-D |
casa mia ha 35 anni #23 #23
|
non sono moltissimi
se è stata costruita secondo le norme non dovresti avere problemi la mia ne ha un centinaio , ma....io sono a piano terra :-D io sono alle prese con la valutazione della resistenza del mobiletto , per il 300 lt #23 |
SerPiolo,
fatti una struttura in ferro o utilizza i profilati di alluminio che si vendono in giro ed anche negli store on-line. Le case son progettate per supportare 200Kg/mq...poi andando verso pareti o colonne portanti il discorso cambia ovviamente...se tu sversi 400Kg su 200mt credo possa dormire tranquillo :-) |
l'importante è che possa scaricare il peso uniformemente a terra ;-)
|
... e comunque 35cm di profondità non è proprio il massimo per i pesci che intendi mettere #13
|
Quote:
Io farei una 120x50x50... altrimenti dei discus vedi un solo lato perchè non riescono a girarsi!!! :-D Per il peso, se stai lungo un muro portante, niente problemi ;-) |
Quote:
@ luker se i pavimenti supportano 200Kg al mq allora io sono fuori tranquillamente perchè il peso dell'acquario è scaricato a terra su 4 zampe che al massimo possono essere di 60x60 (belli grossi)... quindi area di base 0.036 m2... 0.036x4 sono 0.0144 mq di appoggio effettivo. Quindi non supero il metro quadro di appoggio e tutti i miei 500kg gravando su un pavimento che è testato e costruito per 200kg/mq. Sono ing meccanico e questi conti mi riescono. Se ci fosse un dato al catasto lo andrei a leggere, ma per case vecchie non credo esista. @miccoli a meno che tu non abiti in vecchissime case di contadini il solaio anche se sei a piano terra lo dovresti avere anche te, altrimenti l'umido della terra ti entrerebbe nelle rotule delle ginocchia... Comunque riformulo la domanda: c'è uno che ha fatto un 300litri e s'è sbattuto come me o sono solo io a farmi le seghe mentali per niente? #17 #17 |
ne ho letti parecchi che hanno avuto i tuoi stessi problemi ... fai una ricerca inserendo come termini solaio (7pagine) e/o altro tipo peso, lunghezza ecc.
;-) comunque 2 metri per 35 secondo me resta un spreco e potresti avere facili problemi sul vetro di fondo in caso di non perfetto allineamento della base (farei almeno 6 piedi anche se diventa più facile creare dislivelli) dato che sei ing meccanico saprai che anche i tubolari flettono probabilmente più del vetro (non sono ing ma ne ho visti a iosa di travi flettere sotto il peso) facci sapere come concludi ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl