![]() |
Funzionamento phmetro controller
Stò pensando seriamente di aggiungere alla mia vasca un ph controller e precisamente il Milwaukee SMS 122per 2 motivi, per prima cosa nel vostro forum è fortemente consigliato, secondariamente non spenderei 400 e passa euro pe un dennerle d un Sera a meno di allestire un 500 litri con Discus.
Ho letto le caratteristiche anche del RUWAL , dal costo pressochè simile al SMS 122 che metteno in evidenza questo: " rispetto a prodotti similari è provvisto di un selettore HI/LO che permette di diminuire o aumentare il valore del ph rispetto a quello esistente ". ma l'SMS 122 non funziona nello stesso modo ? Non stabilizza automaticamente il PH agendo sulla quantità di co2 erogata o c'è qualcosa che mi sfugge ? |
quel selettore dovrebbe permettere di selezionare il "modo" di operare dell'elettrovalvola, vale a dire se il circuito si deve aprire quamdo il ph sale (hi) oppure scende (low) rispetto al valore predefinito.
|
Ma è meglio del SMS 122 ?
|
secondo me assolutamente no
|
Dunque esox dici che merita acquistare l'SMS 122, mica ce l'hai anche tu ?
Ho scaricato le istruzioni ma vorrei capire se si arrangia da solo a svolgere il delicato compito di stabilzzare il ph , a parte la calibrazione mensile e l'avvio o ci sono interventi " manuali " da fare. Chiaramente comprerei anche l'elettroventola se non è inclusa nella confezione per applicarla all'impianto Co2 PRO della ASKOLL. Spiegatemi , chi ne è provvisto, cosa fà e cosa dobbiamo fare noi. |
RED FOR EVER, elettrovalvola, non elettroventola ;-)
Oltre ad impostare il pH richiesto, collegarlo all'elettrovalvola e provvedere alla taratura quando richiesto, non credo si debba fare altro. |
io possiedo l'SMS 122 !!
apparte le tarature iniziali e che vanno fatte ognittanto... devi solo impostare il ph !!! e lui controlla l'elettrovalvola... apre quando serve.. chiude quando non serve !! del resto non devi fare altro !!! |
Scusate, sono sempre io.
Quindi l'unica azione del controller PH è la regolazione della Co2, e se ciò non bastasse ? ed il KH ? |
ti faccio un esempio...
nella mia vasca ho kh 5 il ph era a 7,7 .. e io dovevo abbassarlo a 7 .. soluzione.. o torba o co2 !! siccome la co2 serve anche alle piante ho optato x quella !! allora ho attaccato l'elettrovalvola alla bombola.... il tutto attaccato al phmetro !! l'uscita dell'elettrovalvola al micronizzatore !! ho settato il ph sul phmetro a 7 .. e ho cominciato a sparare in vasca co2 !!da 7,7 sono passato a 7 .. ma cosa significa:se vai a vedere la tabella dennerle .. vedrai che: con kh 4 per arrivare a ph 7 devo erogare 15 mg/l.. ma a questo ci pensa il phmetro... io ho dovuto sistemare solamente il kh in modo che non sia troppo alto.. senno' dovrei erogare troppa co2, ma nello stesso momento che mi renda stabile comunquesia il ph ! fatto cio' devi solamente regolare le bole .. in base a quanta co2 devi erogare, e in base al diffusore !! il gioco e' fatto.. quando arriva a ph 7 mi chiude l'elettrovalvola... quando arriva a 7,1 mi riapre l'elettrovalvola fino a 7 !!! ;-) ;-) |
Eccolo qui, mi sembra un ottimo prezzo, il negozio è fidatissimo vado spesso ad acquistare da lui, è a qualche km da casa mia http://www.ilregnodellanatura.it/det...406e4810edaa3f
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl