![]() |
Curiosita' schiumatoio
Ieri sono andata in uno dei negozi di acquari della mia citta', giusto per curiosare e dare un'occhiata alle vasche di marino (tanto per vedere dal vivo quello che tra qualche mese mi piacerebbe poter mettere in vasca).
Mi sono messa ad osservare anche gli schiumatoi delle vasche e ho notato (erano tutti dei tunze) che nei bicchieri c'era acqua color brodo e che la schiuma, candida, non tracimava. ....va bene anche cosi'? Non mi sono messa a fare domande in negozio perche' in quel momento c'era solo la mamma del titolare che racconterebbe le peggio cose per vendere qualsiasi cosa. Altra cose nelle vasche c'era una certa quantita' di bollicine che uscivano dagli schiumatoi, anche questo e' normale? Stephy |
allora...che modello di tunze e'?che cosa c'e' in vasca?quanti litri e' la vasca?bisogna considerare molti fattori per definire se la schiumazione e lo schiumatoio e' buono o meno...anche magari se l'aria e' aperta e fino a quanto...le bollicine che dici uscivano dalla parte bassa del tunze interno?in questo caso e' normale se si tratta del nanodoc ;-)
|
radioclan, sono vasche da diverse centinaia di litri, una e' lunga circa un metro e mezzo e le altre (ho guardato 3 vasche) sono un po' piu' piccole, forse un metro e venti.
Con vari invertebrati e in due anche pochissimi pesci (massimo 3 o 4). Tutte e 3 le vasche sono scoperte. Il modello esatto degli schiumatoi non l'ho letto, posso dire che sono tunze perche' c'e' scritto cosi' sui bicchieri, che sono bassi e larghi e si', le bollicine uscivano da un'apertura in basso a circa 3/4 della lunghezza del corpo dello schiumatoio. Stephy |
Stephy,
considera che lo Skimmer 'funziona' solo quando ha da funzionare :-) Per dirlo con parole semplici, lo schiumatoio asporta sostanze solo quando queste sono presenti o presenti in eccesso (tracimazione della schiuma nel bicchiere). Il fatto che la schiuma fosse chiara è da imputarsi ad una schiumazione bagnata, scelta del negoziante e/o taratura dello skimmer. Per le bollicine invece si tratta dell'acqua re-immessa in vasca dopo il passaggio dentro lo skimmer, in genere questo fenomeno non dovrebbe verificarsi in modo 'fastidioso', ma se così fosse ci sono molti metodi per ridurre la quantità di bollicine (scivoli, spugne, calze, ecc...) -28 Ale |
alapergola, grazie per le indicazioni. Sto pensando se sia il caso o meno di dotare la mia vaschetta di uno schiumatoio, ma prima devo capire esattamente se ne vale la pena.
Stephy |
Stephy, è indispensabile se hai invertebrati
|
Quote:
|
pippo, Credevo lo fosse in caso di pesci....e siccome prima o poi lo so che finiro' per prendere anche un pinnuto....
alapergola, credo di intuire che non condividi del tutto l'affermazione di pippo, giusto? |
Stephy, pesci? #07
|
pippo, nella mia vasca dici che non ce ne puo' stare nemmeno 1 piccolo-piccolo?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl