AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Distributore liquidi automatico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133401)

Stef@no 27-06-2008 13:11

Distributore liquidi automatico
 
Ho creato un dosatore automatico che potrebbe essere utile anche nel dolce vi rimando a questa discussione:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...520&highlight=

Stefano s 28-06-2008 21:38

mi sembra un poi grossolano.... come misurazione di immissione non so... ma come dici anche tu... deve essere una cosa semplice...

io preferisco dilettarmi con la siringhetta !! la sera quando torno e mi metto li davanti sembro scemo... la mia donna almeno mi guarda come se lo fossi .... ma a me diverte TROPPO !!!!! #19 #19 #19 #19

Stef@no 29-06-2008 00:34

:-D :-D :-D

parli di questo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...re/default.asp

Il mio sistema l'ho applicato al marino che richiede di dosare diversi elementi... creare 4-5 dosatori come quello del link è decisamente più complicato

Stefano s 30-06-2008 08:54

si si .... proprio quello ..... non che la tua idea e' male ...... ;-)

TuKo 30-06-2008 10:08

Secondo me non è male come idea.Però(ce ne sempre uno ;-) ) sul tubicino non metterei un gocciolatore,ma lascerei il tubo libero e metterei un rubinetto dosa aria(di quelli metallici) nel tubo d'ingresso al flacone.In questo modo ti metti al riparo da eventuali incrostazioni,che alla lunga ostruirebbero il gocciolatore.

Stefano s 30-06-2008 10:20

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Secondo me non è male come idea.Però(ce ne sempre uno ;-) ) sul tubicino non metterei un gocciolatore,ma lascerei il tubo libero e metterei un rubinetto dosa aria(di quelli metallici) nel tubo d'ingresso al flacone.In questo modo ti metti al riparo da eventuali incrostazioni,che alla lunga ostruirebbero il gocciolatore.

ma cosi' non sarebbe piu' difficile da tarare x dosare il fertilizzante ??
un conto e' contare le gocce......

Stef@no 30-06-2008 10:32

TuKo, Ottima idea :-)) ... il problema rimane però il dosaggio. Il gocciolatore mi da la possibilità di contare le gocce e quindi posso aggiustare il dosaggio aumentando o riducendo il numero di gocce. Sicuramente il tuo consiglio è ottimo per una vasca dolce dove i dosaggi sono un pò più grossolani. :-)

Cmq se ho tempo provo anche il tuo sistema. Avevo già provato a regolare la potenza dell'areatore senza buoni risultati -28d# . L'areatore non aveva la potenza necessaria per mettere in pressione il barattolo, ma con il rubinetto non dovrebbe pregiudicare la pressione esercitata dall'areatore... è da provare ;-)

Stefano s, sicuramente il sistema con la siringa è più preciso... spero di sistemare il mio sistema perchè mi sembra più pratico e più facile da realizzare ;-)

Stef@no 30-06-2008 15:04

Continuiamo la discussione nella sezione fai da te marino :-)

FABIETTO1981 03-07-2008 09:11

Quote:

TuKo, Ottima idea ... il problema rimane però il dosaggio. Il gocciolatore mi da la possibilità di contare le gocce e quindi posso aggiustare il dosaggio aumentando o riducendo il numero di gocce. Sicuramente il tuo consiglio è ottimo per una vasca dolce dove i dosaggi sono un pò più grossolani.
Invece di contare le gocce "le gocce hanno diverse dimensioni", fai cadere il liquido in una provetta tarata "tipo quella dei test" e saprai esattamente quanto liquido è uscito, magari prova diverse soluzioni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08437 seconds with 13 queries