AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Acqua da deumidificatore...possibile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133400)

McBayres 27-06-2008 13:07

Acqua da deumidificatore...possibile?
 
Mi è appena venuto questo pensiero e volevo il vostro parere....
Ho un deumidificatore che produce qualche litro al giorno di acqua (acqua di condensa).. è paragonabile all'acqua d'osmosi?
Può essere utilizzata negli acquari? Magari tagliata con l'acqua di rubinetto che uso di solito, che è abbastanza calcarea...
Che ne pensate?

miccoli 27-06-2008 13:14

penso che sia inadatta , come lo è quella di scarto dei condizionatori, sia quella distillata
magari aspetta qualcuno che ne sappia di piu'
:-)

Stefano s 27-06-2008 13:56

no .. #07 #07 #07 sfortunatamente non e' buona come appunto quella x i condizionatori.... apparte le sostanze che accumula nel ciclo di condensazione, passa attraverso condotti.. tubi.. e quant'altro di ferro o simile.. proprio x aumentare il potere di condensazione delle pareti dove passa l'aria... il risultato e' un acqua carica di metalli.. e zozzerie varie ....

McBayres 27-06-2008 14:27

Aaa...che peccato... grazie ragazzi...

Stefano s 27-06-2008 14:31

sarebbe stato bello.. ed economico... ma non va bene .. compra un bell'impianto ad psmosi .. con una 60na di euro te la cavi.. e non te ne penti.... ;-) ;-)

McBayres 27-06-2008 14:57

Ma dopo un pò ci sono dei filtri da cambiare? o funziona all'infinito?

McBayres 27-06-2008 15:00

Modifiche tipo?....

Stefano s 27-06-2008 15:05

le caratteristiche di un impianto osmotico di medio prezzo sono queste:

(1 gallone = 3,785 litri)
• Le membrane sono state testate a 25°, 4,8 bar, 2000 ppm come TDS.
• A causa delle diverse condizioni di funzionamento, rispetto a quelle ideali in cui sono state verificate, la produzione reale è circa la metà di quella teorica.

Dati Tecnici
Acqua osmotica – Acqua residua gli apparecchi sono stati impostati sull’ideale e sperimentato rapporto di 1 a 4.
Pressione d’esercizio 3 – 8 bar
Temperatura 1 – 30 gradi centigradi
Membrana di Qualità TFM Poliammide – Polisolfone
Tasso di Ritenzione dei Sali 98% - 99%
Valori Acqua in Uscita 10 – 40 microsiemens

Durata delle Componenti dell’Impianto
Cartuccia Carbone 1000 – 1500 galloni
Cartuccia Sedimenti 2000 – 3000 galloni

McBayres 27-06-2008 15:12

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
(1 gallone = 3,785 litri)

Cartuccia Carbone 1000 – 1500 galloni
Cartuccia Sedimenti 2000 – 3000 galloni

Credo che ci metterò un pò ad arrivare a 4000 litri e cambiare cartuccia :-D

Stefano s 27-06-2008 15:15

proprio x questo motivo conviene comprarlo e non andare a comprare l'acqua !!! ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08900 seconds with 13 queries