![]() |
ambientamento Caca: un consiglio x il futuro? (pag.4)
ciao a tutti,
nella mia vasca amazzonica (i dati sono in profilo) da quelche tempo è "venuto a mancare" il maschio di Ram, per una infezione all'occhio. Tutti gli altri ospiti sembrano star bene, i valori sono stabili e devo lavorare sodo per potare le piante (la limnofila manda getti laterali a una velocità impressionante). Insomma, la vasca sembra a posto ed io vorrei provare ad introdurre una coppia di Apistogramma Cacatuoides. Il fatto è che non ho trovato una "letteratura" concorde sulle loro abitudini e vorrei chiedervi una mano a farli ambientare e farli vivere bene. In particolare: - quali esigenze all'ambientamento? - che tipo di cibo? - problemi di convivenza con l'Ancistrus maschio (è l'unico che potrebbe superarlo in taglia, essendo di 4-5 cm)? grazie! :-)) |
1) normali esigenze di qualunque ciclide, niente cibo per un paio di giorni e se puoi luci spente
2) dieta base con un prodotto di buona qualità (tetra, shg ecc..) integrato con cibo vivo/surgelato soprattutto nei periodi di riproduzione 3)l'ancy non da problemi territoriali ma può papparsi le uova e/o gli avannotti (meno probabile) ma se la coppia è affiatata viene tenuto a bada. sono tra i nani più resistenti e aggressivi, inserisci un gruppetto di caracidi come target fish se sarà necessario. |
ciao lusontr,
ci sono una decina di Hemigrammus Bleheri, dici che prossimamente li vedrò nuotare di più? ok per il buio e per il tenerli a stecchetto, le mie perplessità riguardano quando ci sarà da dare da mangiare... allevo dafnie ed enchitrei, ma lo faccio a casa, mentre la vasca sta dalla mia ragazza... 30 chilometri di amorosa lontananza!! #06 in effetti ho già fatto qualche esperimento in passato, ed i ciclidi mi hanno risposto con una certa lentezza, nel senso che i caracidi si fiondavano - sulle dafnie sopratutto - tanto veloce che loro quasi non ne assaggiavano... come mi comporto? eventualmente, cosa dovrò chiedere come cibo surgelato, sull'argomento sono davvero ignorante... |
guarda sul srgelato sono molto perplesso, non l'ho mai apprezzato granchè anche se devo ammettere che è molto comodo..
io somministro quotidianamente a tutte le vasche (red cherry comprese) un buon quantitativo di daphnie che sono eccezionali.. guarda far partire un allevamento non ci vuole nulla basta un secchio fuori casa e stai apposto. per evitare la voracità dei caracidi sparale con una siringa verso i ciclidi per i primi tempi poi piano piano si fiodneranno non appena vedranno un tubo entrare in vasca. gli enchitrei sono molto grassi dosali con parsimonia. surgelato ce n'è di molti tipi, i chironomus sono molto proteici, i tubiflex lasciali perdere, poi c'è crill, artemia, cyclops.. scegli tu insomma e assicurati della provenienze e dell'onestà del negoziante ovvero che tenga il congelatore a meno 18 altrimenti li ammazzi i pesci-. |
io come surgelato ho usato sia artemia che chironomus, per questi ultimi vanno pazzi ma non esagerare perchè come ti ha detto lusontr sono un alimento molto ricco che deve essere somministrato con parsimonia... una o due volte alla settimana magari per integrare un po' òa dieta
|
artemia....
un momentino: io ho preso da un simpatico utente di AP dell'ottima "artemia decorticata", in vista di utilizzi futuri, che ne dite, se usassi un pò di quella? mi conviene usare la siringa anche per lei? |
folippo, chi è nicolarocco?
comunque va benissimo, sparala con la siringa se non la mangiano direttamente si devono abituare, adesso non so quanto siano grandi quelle decorticate vedi tu! ps: è krill non crill |
Heinz Büscher , che probabilmente, è il più grosso conoscitore esistente del lago Tanganyika, piomba di chironomus quotidianamente la maggior parte dei ciclidi del lago (che notoriamente sono più rognosi di molti altri).
questo non per invitare a piompare di chironomus i propri pesci ma per stigmatizzare il fatto che talvolta alcune sono credenze "popolari". |
Lssah, congelati? io non ho delle remore verso i chironomi in generis ma verso quelli congelati, ma già qui abbiamo dibattuto.. li ho somministrati per lungo tempo per la loro praticità unita a un prezzo veramente eisguo però il vivo e surgelati di altro tipo mi lasciano molto più soddisfatto.
|
lusontr, non da chi le ho ritirate, siccome non penso di provare a breve qualche riproduzione, le ho messe da parte, senza aprire l'ottima confezione. Ma adesso proverò, perché no... #36#
Lssah, in effetti volevo proprio capirci qualcosa in più delle credenze popolari: la guida della De Agostini considera i Caca specie "difficile" perché a sentir loro vuole solo mangimi vivi, ma a sentire quelli di "Abissi" (noto negozietto della Capitale), mi è arrivata una secca smentita, ma con un "ce devi provà" che non mi aiuta molto sull'orientamento per il futuro... :-D :-D comunque, se possibile vorrei sapere qualcosa in più sui mangimi per i Cacatuoides - che arriveranno presto! - , magari anche se esiste una marca di granulato o qualcosa che secondo voi vi convince di più.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl