![]() |
avviamento reattore
Ciao a tutti volevo sapere se potevate darmi un consiglio su quando attivare il reattore di calcio (nel mio caso un lg700 su 250l) per adesso ho 8 piccole talee di duri... Che faccio continuo coi buffer e i bicomponenti oppure posso attivare il reattore? magari facendolo girare a ritmi bassi quante bolle al minuto?
|
giacomino, se hai il reattore io passerei a quello, perchè spendere ancora soldi con i buffer, cerca solo di tararlo bene in base al tuo consumo in vasca.Non ti posso dire quante bolle, perchè dipende dal reattore, dal flusso, dal materiale che usi, inizia a far delle prove partendo con pochissime bolle e poi , a distanza di ore, misuri i valori e ti regoli
|
agente25, in effetti mi sono stufato di comprare sempre buffer ed incasinarmi coi dosaggi... cosa mi consigli al massimo il reattore non lo tengo acceso 24h?
|
il reattore lo devi tenere acceso 24h su 24 se no fai "marcire" l'acqua al suo interno ;-)
|
Con cosa lo hai caricato?
Se corallina devi mantenete il ph interno a 6,6 circa... A seconda di quanto efflusso hai, regoli le bolle di CO2. Esempio: metti a 1,2 l/h l'uscita e 40 bolle al minuto. se il ph è più alto di 6,6, aumenti le bolle di CO2, se più basso le diminuisci. Poi controlli il kh in vasca, penso lo vorrai tenere intorno a 8... Se sale chiudi l'effluente e riduci le bolle in modo da avere sempre ph 6,6; se il kh in vasca scende, aumenterai l'effluente e di conseguenza la CO2... |
scusa ink se ha il phmetro forse non serve sapere quante bolle di co2 in uscita, oppure se non ha il phmetro come fà a sapere il ph interno al reattore????
|
giacomino, io farei così visto che non hai animali.....1,5l in uscita e parti con 20#25 bolle ;-) ad aumantare sei sempre in tempo.
poi tieni controllati i valori se scendono aumenti le bolle...se salgono diminuisci. |
VIC, ho avuto un reattore per anni senza phmetro, ho sempre misurato l'effluente con test colorimetrici ed ho sempre ottenuto valori attendibili. Tutt'ora ho provato a confrontarli con il phmetro e sono perfettamente sovrapponibili....
abracadabra, "tieni controllati i valori"..., se intendi in vasca, non mi sembra abbia molto senso... A seconda del materiale che hai devi tenere un certo ph, poi con quello stesso ph se il kh in vasca scende aumenti l'acqua trattata e quindi la CO2, oppure, viceversa, diminuisci entrambe, ma il fondamento è tenere il ph al livello corretto per quel materiale (6,6-6,5 per la corallina, più basso per il calcio-carbonato, più alto con l'ARM). Naturalmente non lo dico per te, che immagino tu lo sappia già, ma per giacomino. |
Quote:
io sono solo 2 anni che ho il reattore e a differenza tua non ho mai usato nè la sonda nè i colorimetrici...e mi sono sempre basato sui valori in vasca. altra cosa che non capisco è perchè continui a dire che devi aumentare tutti e due o diminuire....io ho sempre avuto 1,5l in uscita e mi sono sempre basato sulle bolle,trovandomi bene.....sarà per quello che non ho problemi come hai avuto tù con LG ????? :-)) |
abracadabra, intendo dire che devi far funzionare di più o di meno il reattore in base al kh che hai in vasca... ma farlo funzionare di più o di meno significa buttare fuori più o meno calcio-carbonato. Siccome ogni materiale scioglie ottimamente ad un ph preciso, quello è il valore che va tenuto costante. Per fare ciò se aumenti il flusso dell'effluente serve più CO2 per mantenere lo stesso ph, se riduci il flusso, allo stesso modo serve meno CO2.
I miei problemi con l'LG difficilmente possono avere qualcosa a che fare col mio modo di gestirlo perchè se esce ph 6,4 con kh 35 significa che funziona... che poi servano 80 bolle di CO2 per arrivare a quel ph è un'altra storia... al massimo può solo essere un difetto del reattore... La dimostrazione è che da due giorni ho provato a metterlo a ph 6,65 e il kh in uscita è diventato 21... e in vasca 7, da 11 di ieri... Si avessi fatto come dicevi tu, di aumentare solo la CO2, mantenendo un flusso d'acqua costante e non avessi l'elettrovalvola, rischierei di sicuro una precipitazione nel reattore per eccessivo abbassamento del ph interno... Poi nella tua vasca "raramente" popolata (assolutamente senza nulla criticare, perchè è magnifica così), immagino che ne serva poco di calcio e con quella quantità di CO2 non rischi di sicuro una precipitazione... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl