![]() |
MAYDAY---MAYDAY---MAYDAY
SALVE A TUTTI, HO UN GROSSO PROBLEMA, E URGE UNA SOLUZIONE VELOCE....
HO UNA VASCA ALLESTITA DA CIRCA TRE MESI, E DOPO L'INSERIMENTO DI ALCUNI MOLLI, SI E' VERIFICATO UN ABBASSAMENTO DI CA-MG-KH. DECIDO QUINDI DI INTEGRARLI CON PRODOTTI SPECIFICI IMMETTENDOLI IN VASCA, QUASI CONTEMPORANEAMENTE. RISULTATO: L'ACQUA E' DIVENTATA BIANCO LATTEA. I PESCI SEMBRANO NON SOFFRIRNE, MA LA SINULARIA SI E' CHIUSA E UN PO' RAGGRINSITA, I PALITHOA STENTANO, AANCHE GLI ACTINODISCUS, MENTRE LA XENIA ED IL SARCOPHITON NO. COSA E' SUCCESSO? COME RIMEDIARE? |
Bruschetti Fabrizio, è successo che hai avuto una precipitazione....fai un cambio grosso se riesci un 30% e dopo continua con il 10% fino a chè la situazione non rientra...e tieni controllati i valori..... le integrazioni non si fanno insieme...e questo ti serve da lezione.
e scrivi in piccolo così stai urlando ;-) |
Quote:
sempre integrare gli elementi a distanza di un paio d'ore almeniìo, e se sono da alzare parecchio, sempre lentamente, goccia a goccia.. Non fare mai minestroni cme in questo caso ;-) |
NON E' ECCESSIVO COME CAMBIO D'ACQUA?
NON VADO A SCONVOLGERE LEQUILIBRIO ANCHE AI PESCI? AL MOMENTO SONO GLI UNICI CHE NON NE RISENTONO... |
Scrivi in minuscolo, in maiuscolo equivale a gridare...
Il cambio d'acqua non è eccessivo, ma l'acqua nuova deve avere la stessa densità e temperatura, falla girare bene e non avrai problemi. Poi, a distanza di qualche ora controlla kh e Ca, probabilmente li hai sbilanciati, dovrai portarli al giusto bilanciamento, ma lentamente... |
Quote:
|
Quote:
il KH e' una misura degli ioni Carbonati e che insieme al calcio e al magnesio formano il bicaarbonato di calcio e di magnesio che e' la struttura rigida dei coralli (anche dei molli in percentuale minore). Se sono nelle rispettive proporzioni corrette vengono assorbiti e legati nel modo giuste nelle cellule degli esseri viventi, ma se li mischi insieme in alta concerntrazione si legano da soli, precipitano, ed e' come non averli messi. L'ideale e' attendere almeno 6 ore tra l'uno e laltro, meglio 12 negli acquari grandi. Anche dopo averli inseriti, attendi 6 ore prima di fare le misurazioni dei valori. Inoltre le variazioni di questi elementi influiscono sul metabolisomo dei coralli (il magnesio anche su echinodermi e crostacei) quindi le variazioni 'brusche' non sono positive. Nel folgietto di istruzioni dei miei ci sono anche indicate le dosi massime giornaliere consigliate. |
Grazie a tutti per i preziosi consigli. li ho messi in atto tutti e più tardi farò le analisi all' acqua cosi' vediamo se riesco a rimediare senza perdite....!!!! #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl