![]() |
Come modificare i valori nella via vasca?
Ciao a tutti,
dopo un cambio del 50% d'acqua osmotica perchè avevo avuto un disastro con la pastiglia antialghe, ora ho finalmente un Kh più basso. I valori testati pochi minuti fa sono i seguenti: PH 7,5 KH 4 GH 5 Nitrati 5 Nitriti 0,05 Vorrei abbassare il ph portandolo ad un valore più consono per la coppia di Nissenji e i cory nanetti. Mi date una mano? Grazie |
Dalietta, una curiosità ma quel valore di NO2 è il fondo scala minimo del tuo test ? Ti faccio questa domanda perchè quel valore dovrebbe stare a zero.
Venendo alla tua domanda...... è molot semplice abbassare il PH con quel KH basta immettere CO2 e il gioco è fatto ;-) |
Quote:
Io ho la bombola della Co2 con il suo sistema ma non funziona e non posso spendere altri soldi in questo momento! Soluzioni alternative? Grazie |
Sluzioni alternative ci può essere la torba ma ti colorerà l'acqua ;-)
Comunque quel valore di NO2 denota un problema alla flora batterica vedi di tenerli sotto controllo |
Quote:
Per quanto riguarda la torba, mi ocnsente di avere un valore costante del ph? Per il fatto che colora l'acqua non sarebbe un problema perchè nella mia vasca ci sono ciclidi americani nani e già ora con i legni è ambrata. |
ciao dalietta!
il metodo più veloce e effiace per avere acqua con Ph più basso di quello che hai ora, usando la torba, è secondo me quello di preparare a parte l'acqua per i cambi con Kh e Ph noti derivanti appunto dalla filtrazione della tyua acqua con torba. Praticamente, dovrai usare acqua Ro trattata con sali in maniera tale da avere un certo potere tampone (4°-6° vanno benissimo). successivamente tratterai quest'acqua con la torba, lasciando la torba nel secchio per una notte e (dopo aver cmq misurato i valori dell'acqua ottenuta), userai quell'acqua per i cambi. dosi mooooooolto teoriche: 0.3 grammi di torba per litro di acqua dovrebbero abbassare il PH di 0.5 (prendi con delle pinze enormi questi dati, usali solo a livello indicativo; quando avrai trattato l'acqua, misura KH e Ph prima dell0'inseriemnto in vasca). se avessi bisogno di sali per trattare l'acqua RO, dai un'occhiata al link che c'è nella mia firma, ciao, paolo |
Quote:
|
paolo brustia, spegami na cosa scusa..
Tratti a parte l'acqua con la torba..?? porti il kh a 4 ad esempio con i sali..(l'acqua d'osmosi già ha ph acido)..poi la inserisci in vasca per il cambio e il ph si abbassa? Non capisco bene questi passaggi..io so che l'osmosi prende il ph dell'acqua della vasca proprio perchè non ha tampone..dandogli kh a 4 e per esempio diciamo che il ph resta 7..miscelando questa in vasca il ph calerebbe?? |
Se non ho capito male Paolo dice di dare un leggero tampone all'RO e inserire la torba e poi successivamente introdurre l'acqua in vasca, che con un tampone di 4dKH° dovrebbe mantenere il PH che chiaramente si andrà a proporzionare con quello incontrato in acquario...... sempre se stà cosa funziona, io non l'ho mai provato visto che uso la CO2 per acidificare.
|
si avete detto tutti bene!
dando un potere tampone alla Ro e acidificando con torba (o con acidi umici o acidi forti o altro), l'acqua trattata in questo modo e inserita in vasca, andra a modificare il PH presente nella vasca stessa. regolatevi in maniera proporzionale (anche se non è così nella realtà perchè le correzzioni di PH non sono assolutamente proporzionali)ma nel nostro caso, non aggiungendo acqua con PH 3 o 8, il discorso della proporzionalità potrebbe anche starci. Ricordatevi che cmq, le variazioni di PH sono da fare sempre in amniera "dolce", non abbassate di 0.5-1 il PH in una volta sola! cercate di modificare di 0.2-0.3 gradi a cambio. Per dalietta: fai il tuo cambio di 15L solito trattando l'acqua RO con durezza nota con la torba e misurando dopo il tarttamento tutti i valori dell'acqua ottenuta (durezza e PH). aggiungi poi quest'acqua in vasca calcolando proporzionalmente i valori che otterai con il cambio. cioè cambi x% di acqua con valori di KH = alfa Gh = beta PH = gamma in base ai valori della tua vasca e alla percentuale di cambio otterrai i valori teorici. ciao, paolo ciao, paolo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl