![]() |
Nano e DSB
Ciao
da due anni ho un acquario marino di circa 250lt (berlinese tradizionale), ma mi voglio cimentare anche con un nano ma vorrei cambiare gestione e provare con il DSB,secondo voi è possibile? Il nano è un wave cube 30 se metto 5-7cm di carbonato di calcio va bene? Pensavo di usare qualche roccia che ho in sump nell'altro acquario ma a questo punto quale dovrà essere la proporzione tra litri e kg di roccia? ultima domanda utilizzando roccie già spurgate posso diminuire i tempi di maturazione? Grazie -28 |
Allora, stavo pensando per il dsb di utilizzare sia carbonato di calcio
che il Marine Biosediment della kent mischiati insieme. Il secondo ha una granulometria piu' fine. Rimane sempre il dubbio di quanti centimetri farlo. #24 #24 |
non ti so aiutare sul dsb, però qui c'è qualcuno che ha avuto una vasca delle tue misure allestita con quel tipo di fondo. se provi a fare un cerca con autore alapergola e argomento dsb, qualcosa salta fuori di sicuro ;-)
|
Re: Nano e DSB
Quote:
#28 da oceanooo |
io ho fatto cs 10 cm di sabbia finissima prelevata dalla vasca del negozio.....rocce vive da spurgare e 40 litri di acqua proveniente dalla vasca del negozio e 2 sett di buio è partita bene niente valori sballati fino ad oggi.....niente alhge e ciano..... #22 #22 #22 :-)) :-D :-D
|
sonjah,
lascia perdere..non hai la pazienza per gestire una vasca del genere.. :-D |
Fai poco lo spiritoso.....
vedrai che invidia #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl