![]() |
Mangimi ma chi li fà?
Ciao a tutti, Ma chi li fà i mangimi per pesci? e chi ci dice che non siano come i croccantini dei cani (una merda)
|
Secondo me tutti gli alimenti per animali sono una merda...basti pensare che la materia prima è rappresentata da prodotti di scarto dell'industria alimentare, che vengono appunto utilizzati per il "pet food".
|
io infatti pensavo che mica un'industria può produrre le confezioni da 20 g mi dangime per pesci tropicali!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
Ovviamente gli scarti verranno poi inviati alle industrie mangimistiche per essere lavorati...da dove usciranno le confezioni da 20 g di mangime per pesci tropicali o quant'altro.
|
Ma quanto vi sbagliate! Vengono fatti moltissimi studi dalle grandi marche per garantire che i loro mangimi siano equilibrati, appetibili e garantiscano il giusto apporto vitaminico.
Prendiamo ad esempio i mangimi a base vegetale, gran parte della composizione è data da alghe (tra cui la spirulina), quale altra industria scarta le alghe che poi manderebbe alle fabbriche di mangimi? Poi vi sono le componenti "animali" quindi pesci , crostacei e altro che questi può darsi anche che arrivino dagli scarti ma scarto non vuol dire da buttare, vuol dire ad esempio che mentre fanno i filetti di pesce della findus, tutto quello che non è filetto viene (sto facendo un esempio) dato alla fabbrica xx di mangimi? E allora? Non è roba da buttare è semplicemente qualcosa che non è commerciabile perchè a noi piace il filetto impanato e il resto no. Poi ci sono i vari liofilizzati (artemie, tubifex, chironomus, dafnie etc etc) questi vengono appositamente allevati o raccolti per essere liofilizzati certo non li scarta nessuno. Certo se si compra il mangime della Friscas tutti i controlli che magari Tetra, Shg etc etc non li fanno ma questo vale per tutte le cose. Ci sono moltissime fabbriche che lavorano per le varie marche e che producono ottimi mangimi con i differenti componenti e lavorano molto bene ed in maniera rigorosa. Ciaoo |
GooseFish, non mi sbaglio affatto. Innazi tutto mi riferivo ai mangimi in generale, inoltre ti posso assicurare che dopo aver visitato una decina di industrie alimentari e macelli vari posso dirti che il 90% o più degli scarti proviene da pelli e teste di pesce, massetteri bovini, nervi di un po' tutto ecc. Tant'è che durante le varie catene di "smontaggio" nel caso dei macelli, venivano spiegati quali erano le parti destinate all'alimentazione umana e quali al pet-food.
Per quanto riguarda gli studi sicuramente ci saranno, ma semplicemente consisterà in un diverso trattamento della materia prima, per la composizione magari la frazione proteica non sarà data da proteine nobili come quelle delle nostre bistecche, bensì da proteina scarsa qualitativamente quale il collagene. Per quanto riguarda le altre materie prime è un altro discorso, si tratta infatti di alimenti/componenti specifice destinate esclusivamente all'animale in oggetto, quindi in questo caso ci sarà un approvvigionamento diverso. |
Crudoa, dipende da che cibo dai al tuo cane...ci sono dei mangimi completi che sono l ideale per i nostri cani(lo stesso discorso vale per i pesci) che certo dovranno essere variati e integrati ogni tanto con altro(per i pesci vedi zucchina sbollentata)ma sono comunque ottimi..poi certo non tutte le marche fanno buoni mangimi ma del resto per tutto è così...sta solo a noi trovere il mangime adatto e naturalmente essere disposto a pagarlo di più di un Friskies (penso si chiami così)...
Ciao |
acc mi ero dimenticato di questa discussione.
Ernesto, come ho scritto Quote:
ciaooo |
Ok, sta di fatto però che se tutti come pare utilizzano scarti, questo si ripercuoterà sul valore nutritivo dell'alimento, perchè per fare un esempio 10 grammi di connettivo non avranno lo stesso valore nutrizionale di 10 grammi di proteine di qualità, anche perchè in natura non vengono mangiate solo le parti che noi riteniamo di scarto. :-)
Comunque di porcherie ce ne sono anche negli alimenti destinati a noi, i wurstel ne sono un esempio. :-)) |
in realtà le ditte che effettivamente "fabbricano " i mangimi sono solo 5/6 in tutto il mondo, e la percentuale del mangime per acquari si attesta su ca il 10% del totale, dominato chiaramente dall'allevamento ittico a scopo alimentare....orate, trote ecc
le varie marche semplicemente ordinano un certo "mix" a queste, vale a dire: metti più farina di gamberi e meno di pesce ...oppure più spirulina e meno germe di grano ecc..... questo me lo hanno detto parecchi produttori: shg, che se li fa fare dove fanno la ocean nutrition, blue line ecc.... chi dice il contrario probabilmente ha le sue ragioni per dirlo..... ;-) in ogni caso , la bontà del prodotto non sta nel "dove o da chi " viene fabbricato, ma semplicemente da quanto le aziende (e quindi noi) siamo disposti a spendere per una determinata formula più o meno buona.... faccio ad es. presente che un etto di cyclopeeze costa più di 20 € , astaxantina più di 200 € all'etto.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl