AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   qualche info generale (noto e austrolebias in particolare) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131392)

mario86 07-06-2008 14:27

qualche info generale (noto e austrolebias in particolare)
 
dunque

dopo la prima volta all'asta dei killi da cuore in gola mi ritrovo ad essere molto molto in ritardo dato che ormai sono passati quasi 2 mesi

dunque

parto con i notobranchius
ne ho prese due coppie che ho tenuto in 2 vaschette da circa 10/15 litri

filtro ad aria che accendo per 6 ore ogni 48 ore circa quando mi ricordo, fondamentalmente li ho tenuti in acqua stagnante facendo frequenti piccoli cambi parziali

uniche piante sono la lemna minor

li ho nutriti per 2 mesi esclusivamente a dafnie

sarebbe anche ora di raccogliere le uova

ho pensato di costruire 2 piccole vaschettine in vetro
quali di queste due vaschette è preferibile usare?
base 10 per 10 altezza 5 cm
base 10 per 5 altezza 5 cm

fatto questo ditemi se baglio in qualcosa

compro un saccone di torba, se non c'è scritto fertilizzata dovrebbe andare bene
la faccio bollire svariati minuti, la risciacquo per bene e la metto nelle vaschette per la deposizione

inserisco la "piscina di torba" in vasca

ora:
quanto la devo lasciare in vasca?
a distanza di quanto tempo devo raccogliere altre uova?


passiamo oltre
ho tentato di schiudere due sacchettini di uova di austrolebias nigrippinis (grazie pierpaolo!)
mea culpa,mea culpa mea maxima culpa
la diapausa era finita 2 mesi fa
ho visto per 2 giorni un avannotto e stop

come acqua ho usato acqua normalissima del rubinetto decantata

ho pensato che sarebbe meglio usare acqua tagliata con ph più basso dato che le uova di questi pesci schiudono in acqua piovana

ho avuto tra l'altro serie difficoltà a schiudere l'artemia (mi devo comprare uno schiuditoio professional)
quindi avevo messo nella vaschetta con le uova di nigrippinis svariate centinaia di dafnie pensando che quelle appena nate potessero andare bene

in qualcosa ho sbagliato


settimana prossima mi metto di impegno (promesso, voi ogni tanto datemi una svegliata in questo topic)
volevo procedere con la raccolta delle uova e tentare di schiudere altre uova che dovrò acquistare nello sportello uova killi di questa sezione


;-)

Marco Vaccari 07-06-2008 15:09

ciao Mario! mi permetto di scriverti qualche risposta veloce sulla tua mail... c'è un pochino di confusione... se puoi riesci a contattarmi in privato?..... magari riesco a darti qualche informazione più dettagliata...



dunque

parto con i notobranchius
ne ho prese due coppie che ho tenuto in 2 vaschette da circa 10/15 litri

...quali nothobranchius?...esiste un centinaio di specie (tutte con la h tra la t e la o)...quale hai comprato? li hai comprati in negozio o a Ferrara?... spero siano due coppie della stessa specie e popolazione!...

filtro ad aria che accendo per 6 ore ogni 48 ore circa quando mi ricordo, fondamentalmente li ho tenuti in acqua stagnante facendo frequenti piccoli cambi parziali
"..ma il filtro non riesci a farlo funzionare 24 su 24?.....

uniche piante sono la lemna minor

..sarebbe meglio che crei dei divisori, con un legno con microsorium, mop acrilici e qualche altra pianta..

li ho nutriti per 2 mesi esclusivamente a dafnie

....dafnie vive sono ok, ma i notho necessitano di cibo più proteici, quindi chironomus e artemia.... le dafnie vanno bene per le fibre...

sarebbe anche ora di raccogliere le uova

ho pensato di costruire 2 piccole vaschettine in vetro
quali di queste due vaschette è preferibile usare?
base 10 per 10 altezza 5 cm
base 10 per 5 altezza 5 cm

fatto questo ditemi se baglio in qualcosa

se pensi di usare queste vaschettine autocostruite per metterci la torba e raccogliere le uova vanno bene, secondo me sono però più comodi i vasetti per frigorifero in vetro di quelle dimensioni... il coperchio è in plastica e ci fai un buco di 4cm di diametro... mi raccomando!.. niente fondo in acquario... i notho depongono sul fondo e quindi non riesci a raccogliere le uova, a meno che non decidi di fare un fondo di sola torba...

compro un saccone di torba, se non c'è scritto fertilizzata dovrebbe andare bene
la faccio bollire svariati minuti, la risciacquo per bene e la metto nelle vaschette per la deposizione

..la scelta della torba non è così semplice... andrebbe testata... molto più facile comprare quei dischetti di torba per semenze "Jiffy" o altre marche.. basta togliere la reticella, metterle in acqua calda affinchè affondino subito e metterla nei recipienti...

inserisco la "piscina di torba" in vasca

ora:
quanto la devo lasciare in vasca?
a distanza di quanto tempo devo raccogliere altre uova?
...ogni due o tre settimane.....


passiamo oltre
ho tentato di schiudere due sacchettini di uova di austrolebias nigrippinis
(austrolebias nigripinnis di quale popolazione? "arroyo tajakar, sud Bresil o altro?..... è FONDAMENTALE riportare la location code... pena la fustigazione in pubblico!!!
(grazie pierpaolo!)
mea culpa,mea culpa mea maxima culpa
la diapausa era finita 2 mesi fa
ho visto per 2 giorni un avannotto e stop

come acqua ho usato acqua normalissima del rubinetto decantata

ho pensato che sarebbe meglio usare acqua tagliata con ph più basso dato che le uova di questi pesci schiudono in acqua piovana

ho avuto tra l'altro serie difficoltà a schiudere l'artemia (mi devo comprare uno schiuditoio professional)
quindi avevo messo nella vaschetta con le uova di nigrippinis svariate centinaia di dafnie pensando che quelle appena nate potessero andare bene

in qualcosa ho sbagliato


settimana prossima mi metto di impegno (promesso, voi ogni tanto datemi una svegliata in questo topic)
volevo procedere con la raccolta delle uova e tentare di schiudere altre uova che dovrò acquistare nello sportello uova killi di questa sezione

mario86 07-06-2008 22:53

intanto grazie per le info marco


la mail non mi è arrivata...

bertocco.mario@libero.it

lion1810 09-06-2008 13:52

Per la torba Mario dai un'occhaita qua

http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_t....shtml#cap4_01

mario86 09-06-2008 16:07

ho sistemato qualche "quote" :-))

Quote:

Originariamente inviata da Marco
Quote:

Originariamente inviata da Mario

dunque
parto con i notobranchius
ne ho prese due coppie che ho tenuto in 2 vaschette da circa 10/15 litri


...quali nothobranchius?...esiste un centinaio di specie (tutte con la h tra la t e la o)...quale hai comprato? li hai comprati in negozio o a Ferrara?... spero siano due coppie della stessa specie e popolazione!...

“buona quella della h tra la t e la o”
(lotto 328) Nothobranchius cardinalis
(lotto 313) Nothobranchius rubripinnis Mbezi River TZ 83-5 albino
Entrambi presi a ferrara
Quote:

Originariamente inviata da Marco
Quote:

Originariamente inviata da Mario
filtro ad aria che accendo per 6 ore ogni 48 ore circa quando mi ricordo, fondamentalmente li ho tenuti in acqua stagnante facendo frequenti piccoli cambi parziali

"..ma il filtro non riesci a farlo funzionare 24 su 24?.....

Se è necessario mi attrezzo
Quote:

Originariamente inviata da Marco
Quote:

Originariamente inviata da Mario
uniche piante sono la lemna minor


..sarebbe meglio che crei dei divisori, con un legno con microsorium, mop acrilici e qualche altra pianta..

In che senso divisori?

Quote:

Originariamente inviata da Marco
Quote:

Originariamente inviata da Mario
li ho nutriti per 2 mesi esclusivamente a dafnie

....dafnie vive sono ok, ma i notho necessitano di cibo più proteici, quindi chironomus e artemia.... le dafnie vanno bene per le fibre...

Vada per i chironomus
Se integro con del granulare superproteico che uso per i guppy secondo voi va bene?

Quote:

Originariamente inviata da Marco
se pensi di usare queste vaschettine autocostruite per metterci la torba e raccogliere le uova vanno bene, secondo me sono però più comodi i vasetti per frigorifero in vetro di quelle dimensioni... il coperchio è in plastica e ci fai un buco di 4cm di diametro... mi raccomando!.. niente fondo in acquario... i notho depongono sul fondo e quindi non riesci a raccogliere le uova, a meno che non decidi di fare un fondo di sola torba...

le vaschette non hanno fondo, come da consigli sui vari articoli in giro per il web
le alternative che ho sono:
o mi costruisco le vaschettine per la torba
o uso vasetti cilindrici più larghi che alti senza il coperchio

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
Per la torba Mario dai un'occhiata qua

http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_t....shtml#cap4_01

Quote:

Originariamente inviata da Marco
..la scelta della torba non è così semplice... andrebbe testata... molto più facile comprare quei dischetti di torba per semenze "Jiffy" o altre marche.. basta togliere la reticella, metterle in acqua calda affinchè affondino subito e metterla nei recipienti...

Sono questi? http://cgi.ebay.it/10-Dischetti-Jiff...mZ300219773613

;-)

DavideAIK 10-06-2008 10:56

Ciao Mario,
intanto che Marco è impegnato a cambiare acqua, cerco di risponderti io :-)
Quote:

Originariamente inviata da mario86
..sarebbe meglio che crei dei divisori, con un legno con microsorium, mop acrilici e qualche altra pianta..
In che senso divisori?

Credo che Marco intendesse nascondigli


Quote:

Originariamente inviata da mario86
Se integro con del granulare superproteico che uso per i guppy secondo voi va bene?

Ahi ahi ahi, questo è un argomento spinoso, vedrai che ci accapiglieremo su questo :-D
I "puristi" dei killi aborriscono tutto ciò che non è cibo vivo o al massimo surgelato...... Io personalmente ritengo che del granulare di buona qualità possa andare più che bene. Secondo me, ma su questo credo che siamo tutti d'accordo, più si varia e meglio è..... Vuoi una dritta? Agli annuali do ogni tanto del tonno in scatola (quello AL NATURALE) e gamberetti, il tutto finemente sminuzzato :-)) Non esagerare con il tonno perchè è una bomba proteica: una volta alla settimana al max.


Quote:

Originariamente inviata da mario86
le vaschette non hanno fondo, come da consigli sui vari articoli in giro per il web
le alternative che ho sono:
o mi costruisco le vaschettine per la torba
o uso vasetti cilindrici più larghi che alti senza il coperchio

Vanno bene entrambi, vedi tu. Una differenza importante tra Austrolebias e Nothobranchius è che i primi affondano completamente nella torba per la deposizione e quindi abbisognano di uno strato di torba abbastanza alto da consentirgli l'immersione. C'e un video su youtube di deposizione di Austrolebias nigripinnis, dagli un'occhiata......
http://www.youtube.com/watch?v=Rn5UiJFvSHk&NR=1

Quote:

Originariamente inviata da mario86

Proprio quelli, li uso anch'io e devo dire che mi trovo bene. Io li prendo in un consorzio agrario, me li danno sfusi e mi costano pochi centesimi l'uno.
Io faccio così (ma ognuno ha un suo metodo):
faccio bollire dell'acqua in una pentolaccia (che uso solo per questo scopo), quando l'acqua arriva ad ebollizione spengo il fornello e ci metto i dischetti con la retina. I dischetti si gonfieranno ed elimineranno l'aria. Aspetto che l'acqua si raffreddi, prendo i dischetti (che nel frattempo sono diventati cilindretti) e rivolto la torba nel barattolo da deposizione, aggiungo acqua nel barattolo, metto un pezzo di straccio trattenuto con un elastico sulla sommità del barattolo stesso, ci faccio un foro e lo metto in vasca.
Con lo straccetto riduci la quantità di torba che viene sparsa per la vasca durante la deposizione ed eviti pericolosi "strusciamenti" dei pesci che potresti avere usando il tappo di plastica.
Oh, questo è ciò che faccio io, nulla toglie che ci possano essere metodi altrettanto validi o anche migliori. :-))

Buona giornata.

Davide.

lion1810 10-06-2008 11:02

>metto un pezzo di straccio trattenuto con un elastico sulla sommità del barattolo stesso, ci faccio un foro e lo metto in vasca.

io uso una calza e ci faccio il buco
#36#

DavideAIK 10-06-2008 11:10

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
>metto un pezzo di straccio trattenuto con un elastico sulla sommità del barattolo stesso, ci faccio un foro e lo metto in vasca.

io uso una calza e ci faccio il buco
#36#

Otiima idea! Da oggi in poi non butterò più i calzini bucati..... per la gioia di Sabri :-D

lion1810 10-06-2008 11:18

Davide porti le calze (collant o come cacchio si chiamano ... quelle fine) da donna ?
Io intendevo quelle :-D :-D :-D :-D :-D

DavideAIK 10-06-2008 11:26

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
Davide porti le calze (collant o come cacchio si chiamano ... quelle fine) da donna ?
Io intendevo quelle :-D :-D :-D :-D :-D

Feticista! :-D :-D :-D :-D

Credevo usassi i calzini in cotone :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10488 seconds with 13 queries