AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   SCAMBI GASSOSO NEL DOLCE e tecniche "marine" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131380)

dani85 07-06-2008 11:44

SCAMBI GASSOSO NEL DOLCE e tecniche "marine"
 
apro questo topic da intruso(ma tanto ormai sapete che ogni tanto una capatina da voi la faccio) però volevo porgevi un quesito/domanda molto semplice: perchè nel dolce non si usa o usano in pochi vasche aperte con pozzetto di tracimazione dell'acqua anche di piccoli litraggi?
nel marino è d'obbligo per aumentare lo scambio gassoso e l'ossigenzazione dell'acqua perchè ciò non potrebbe essere utile anche a voi? in più con la sump avreste la vasca libera da accessori e risulterebbe più bello, forse una chimica migliore, più praticità nell'andare accanto a strumentazioni, possibilità di rabbocco automatico dell'acqua e del cambio automatico di essa ec ec... sarebbe molto comodo no? senza contare il fatto di evitare patine oleose in superfice e poter mettere o cambiare l'illuminazione in ogni momento senza dover dannarsi troppo.
lo chiedo perchè un mio amico sta per allestire una vasca dolce con molte piante e io gli consigliavo aperta con sum... ho ragione?
anchio quand'ero dolce però l'avevo chiusa senza sump...

Mkel77 07-06-2008 12:26

dani85, le vasche dolci per lo più sono caratterizzate dalla presenza di piante vere le quali hanno bisogno di CO2 per completare la fotosintesi.........il pozzetto di tracimazione con scarico in sump è controproducente perchè agitando l'acqua provoca la dispersione di CO2 nell'aria circostante, se a tutto questo aggiungi che moltissimi utilizzano impianti di erogazione di CO2 proprio per aumentarne la concentrazione in vasca, noterai che sump-tracimazione-piante non è un trinomio vincente.

L'uso di tracimatori e sump però può essere utilizzata in vasche con biotopi particolari, tipo quello dei laghi africani nei quali non sono previste piante o sono presenti in modesta quantità, ed è necessaria una forte ossigenazione dell'acqua.

Io ad esempio ho convertito la mia vasca marina, utilizzando vasca, sump e tubi di carico e scarico.........ma il mio è un tanganica. ;-)

|GIAK| 07-06-2008 15:56

secondo me il rabbocco automatico nel dolce non è poi cosi utile, innanzi tutto perchè in genere l'evaporazione credo sia minore e poi perchè cmq non bisogna mantere alcun livello di salinità ben stabile quindi... per il resto credo ti abbia detto tutto Mkel77, ;-)

auron4664 07-06-2008 19:30

sarebbe come accendere i termosifoni in una stanza col condizionatore acceso :-D

dani85 08-06-2008 00:15

Mkel77, capito! per lo scambio gassoso ma comè il biotipo tanganica?

Mkel77 08-06-2008 09:40

dani85, biotopo del lago tanganica..........ti consiglio di dare uno sguardo qui http://acquariofilia.biz/viewforum.p...5039fc9cac52ed

:-)) :-)) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13458 seconds with 13 queries