![]() |
Comportamento sociale dei discus
Circa un mese e mezzo fa, sfidando la fortuna, ho introdotto nella vasca dove vivevano già due discus adulti altri due piccoli discus che mi avevano intenerito durante una visita in un negozio di acquariofilia.
Dopo la prima fase (con botte da orbi, fughe disordinate, nascondini vari) i due nuovi arrivati si sono perfettamente integrati e attualmente nuotano tranquillamente e fanno a gara per il cibo con i due più grandi e con gli altri abitanti dell'acquario (scalari e caracidi vari). Da qualche tempo ho notato uno strano comportamento e cioè il capobranco ogni tanto passando davanti al discus più piccolo (quello sottomesso da tutti) spiega tutte le pinne e sta immobile, a quel punto il piccolo si avvicina e comincia a dargli delle piccole boccate sui fianchi come se stesse togliendogli dei parassiti (un pò come fanno le scimmie dove i sottomessi tolgono le pulci al dominante), dopodichè ognuno torna per la sua strada con il capo che va a corteggiare la sua compagna ed il piccolo che torna alla ricerca di qualcosa di commestibile. Possibile che anche tra i discus esista un comportamento sociale cosi evoluto? Negli scalari ad esempio non l'ho mai visto. Voi cosa ne pensate? |
Certo che è possibile.Lo Scalare è simile per alcuni aspettti al Discus,ma non in tutto.Cura ad esmpio i piccoli ,ma non li "allatta".La vita di un Discus è legata per molti aspetti alla sua "pelle" che gioca un ruolo importante anche in episodi apparentemente insignificanti.Anche io tengo Discus e Scalari insieme da anni proprio per questo:mi piacciono molto entrambi per carattere e comportamenti.A proposito tu che acquario hai?Immagino sufficientemente ampio... ;-)
|
Ciao Piero, purtroppo non grande quanto vorrei, ma solo 120 x50 x 60h
ciò mi ha costretto a limitare il numero dei discus e degli scalari adulti 2 + 2 (selezionati da un gruppo più ampio di piccoli), considerato poi che nella vasca ci sono anche qualche corrydoras, qualche octo e una ventina di caracidi penso proprio di essere arrivato al limite ed aver introdotto i due discus piccolini è stato un vero azzardo. Ho in mente una vasca da 180 x 60 x 70 ma mia moglie proprio non ne vuole sapere -04 (forse perche ne ho anche una altra piccolina con dei simpaticissimi pesciolini rossi) :-D |
Io ritengo che i Discus, in quanto pesce di branco, certamente ha sviluppato un sistema di convivenza ed oranizzazione di gruppo.
Detto questo escluderei in modo totale la possibilità che questo li porti ad un comportamente assimilabile a quello delle scimmie di cui parli (lo spulciamento). Il fatto che che un discus più piccolo abbia preso "posizione" nel piccolo ranchetto lo può anche portare ad "azzardare" qualche mossa audace ;-) Se il grande lo accetta........ oppure è un piccolo ma grande e magari di sesso opposto -11 |
Cio Andre.
Mi sento di escludere che possa trattarsi di un discus adulto sottosviluppato, si tratta sicuramente di un piccolo (il colore smorto, la forma e la velocità di accrescimento me lo confermano), per quando riguarda il sesso per ora non ho alcun elemento. Probabilmente puoi aver ragione sul fatto che sia di sesso opposto e il comportamento sia una sorta di ammirazione e sottomissione nei confronti del capo. Comunque nei prossimi giorni cercherò almeno di fare qualche foto o un piccolo filmato. Grazie del parere comunque #25 Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl