![]() |
è vero o no?
buongiorno ragazzi... avrei 3 quesiti freschi freschi di giornata da sottoporvi....
ho sentito dire o, forse, letto da qualche parte che all'inizio di un allestimento di un acquario dolce, quindi il "rodaggio"come lo chiamo io, quando ancora non ci sono i pescetti, bisogna introdurre una volta tanto del cibo.... ripeto, anche se mancano i pesciolini!!! mi domando se sia vero..... e poi una questione riguardo le mie anubias e microsorium: le ho acquistate in negozi specializzati e, credo, abbastanza seri, ma su alcune foglie hanno dei punti neri, come dei nei rialzati che sembrerebbero dei parassiti,(sull'anubias a foglia grande addirittura sono posizionati in maniera equidistante l'uno dall'altro!!) ma ho controllato con la lente d'ingrandimento e non è nulla di simile. il negoziante mi ha detto che è nella norma di alcune piante avere questi "nei". mi chiedo se mi abbiano "solato" vendendomi delle piante malate, grazie alla mia ignoranza in materia di pollice verde!!!! -20 cosa si intende x "pianta madre"? è sempre lo stesso venditore che mi ha venduto una pianta del genere, ma non ha saputo spiegarmi il significato.... grazie x la vostra pazienza..... :-)) :-)) |
dimenticavo.... esistono dei pesciolini pulitori che convivono bene con gli oranda? introdurrò 3 teste di leone, di spazio x i pulitori ne rimane?
|
ciao! si durante la maturazione del filtro ogni tanto devi inserire un pizzico di cibo però non ricordo il perchè....mi sembra per nutrire i batteri buoni che si stanno formando e che elimineranno i nitriti.
Sulle piante non so rispondere, mentre per il pulitore esistono delle specie compatibili con i rossi ma devi dirci di più sulla tua vasca....grandezza? temperatura? ecc..... ciao |
il mio è un acquario d'acqua dolce di 100L e la temperatura è di circa 25 gradi, so che è un pò altina e che proverò a lasciare aperto il coperchio e non ho ancora introdotto nessun pesciolino...
|
in 100L con tre teste di leone di spazio non ne rimane molto. Potresti mettere un paio di ampullarie (che sono lumache), anche loro sono delle ottime spazzine e sono compatibili sia con la temperatura "fresca" di una vasca di carassi sia con la durezza richiesta da questi pesci.
il cibo va messo proprio perchè, come dice cinchia, decomponendosi nel filtro fornisce il nutrimento (ammonio) ai batteri che si occupano della trasformazione di ammonio in nitriti e nitriti in nitrati. sulle piante purtroppo non so dirti molto. Anche le mie microsorium hanno le foglie puntinate di nero, ma l'anubias no. |
onlyreds, anche le lumache comunque inquinano abbastanza ma se l'acquario è ben maturo si possono mettere
seryly, sicura di non aver confuso microsorum (che ha i nei) con anubias, le piante madri in genere sono delle piante da cui si può(per talea) ottenere altre piante... |
I "nei potrebbero essere anche alghe...anche la mia microsorum all'inizio aveva qualche macchiolina nera che il negoziante mi assicurava fosse naturale...invece dopo una settimana l'acquario era tutto nero -04 -04
Solo le caridine hanno riportato la pianta al verde naturale |
Potrebbero anche essere bba, anche io le ho sulle anubias...prova a grattare con l'unghia se non vengono via bisogna ricorrere ad altri metodi.
Ciao |
Anche la mia microsorum ha le macchie nere..ma essendo una felce credo siano le spore che usa per riprodursi in natura, anche perchè sono sistemate in maniera regolare su alcune foglie..per l'anubias non so.
Ciao |
Il microsorium è una felce, e in quanto tale produce spore sotto le foglie da cui si generano nuove piante. Queste spore sono delle specie di puntini neri in rilievo equidistanziati...
Per capire meglio sarebbe bene che ci facessi vedere una fotina... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl