![]() |
i test per l'acquario
Ciao ragazzi.
Vi faccio questa domanda ma credo di sapere già la risposta . Allora io vi volevo chiedere ma i test dell'acquario si possono fare solo con le valigette della Sera,tetra ecc. oppure c'è un altro modo per farli ? |
non capisco la tua domanda....perchè le valigette ? Basta prenderli separatamente e poi utilizzarli ;-)
|
Per il nostro uso vanno benissimo i test a reagente liquido che puoi comprare sia sfusi che in valigetta.
Niente strisce, sono troppo approssimative (ancora di più dei reagenti liquidi). Poi ci sono i metodi "più professionali", ma che costano un botto. Io ho la fortuna d'avere un amico che lavora in un laboratorio chimico, e ogni tanto mi fa le analisi dell'acqua, così, per gioco. Le differenze ci sono, e tanto, si arriva anche a differenze di 1.5 gradi per quanto riguarda gh e kh. Dimenticavo.... loro hanno spettrofotometri e altro che costa un'esagerazione! ;-) |
differenze irrisorie per lo scopo.
Vai coi liquidi. Consiglio: per quanto riguarda il pH è quello più critico, non tanto per la precisione (come detto sopra), ma soprattutto per la colorazione del viraggio. Usa reagenti che hanno colori il più differenti possibili tra i vari valori. Esempio l'Askoll ha una scala con un viraggio che va dal giallo all'arancione passando via via per colorini che uno dovrebbe mettersi alla luce del sole con quattro paia di occhiali da vista per valutare le differenze. Già coi test Tetra la determinazione a volte è problematica, ma offre un cambiamento di colri più significativo, secondo il mio punto di vista. |
Quote:
Dipende dalla vasca... se uno ha una vasca con valori "limite" come la mia con GH e KH a 4 (dati dei reagenti), le cose possono cambiare. Dalle analisi in laboratorio i miei valori, all'ultimo rilevamento di aprile, sono GH 3,5 e KH 3,1 ma può succedere che un test ti dia KH 4 e in verità hai 2,5 con conseguente instabilità dell'acqua, ma tu vai tranquillo xchè ti fidi dei reagenti. L'importante è sapere che quello che indicano i reagenti nn è oro colato e comportarsi di conseguenza. Quote:
Anche se già prelevando l'acqua dall'acquario, il ph varia! Cmq, se il test del ph mi da un valore minore di 7, nel mio caso sono già a posto, xchè tanto prima poteva essere al massimo leggermente più basso (questa è una finezza :-D :-)) ) |
scusate l'ignoranza ma sono ancora un neofita .
Ma questi test non si possono creare in casa senza comprarli ? |
Penso proprio di no, poi magari qualcuno mi smentisce :-))
|
tempo fa (forse l'anno scorso), avevo postato come preparare alcuni test.... ma serve cmq un laboratorio chimico, in casa non se puede!
(se trovo il post, te lo lniko), ciao, paolo |
Quote:
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl