![]() |
alghe in vasca per ciclidi
Problema: nel mio acquario per ciclidi pur non avendo piu piante vere è da un mesetto che ho alghe a non finire...in pratica le alghe si gepositano sul ghiaino e sulle rocce e fanno tipo un telo che al minimo tocco si solleva e si rompe in piccoli pezzetti che "volano" ovunque!! è un casino!!! naturalmente essendo vasca per ciclidi uso acqua di rubinetto e avrò valori di durezza abbastanza alti..credete sia questo? io nel frattempo , per non rimanere con le mani in mano, sto rimuovendo manualmente le alghe e ho fatto un cambio d'acqua con acqua RO, ma oltre a questo cosa potrei fare?
|
Non riesco a capire che tipo di alghe hai. Puoi postare una foto?
Il fatto che nella vasca non ci siano piante viventi, lascia alle alghe il ruolo di unici consumatori dei nutrienti e quindi possono "banchettare" a più non posso :-)) Ciao Marco |
marcoshark, che ciclidi hai?!?
Dalla tua descrizione le alghe potrebbero essere diatomee o cianobatteri... Io nella vasca degli africani ho risolto il problema diatomee con l'introduzione di un gyrinocheilus aymonieri gold di 15 cm... quelli che la gente riporta al negozio perchè troppo grossi (in negozio te lo regalano volentieri). Il pesce sopporta bene l'acqua dura e... ha un carattere abbastanza forte da tener testa ai ciclidozzi. ...se sono ciano, invece... #23 #23 #23 Posta una foto!!! :-)) |
appena le alghe si riformano, tempo 2 gg, posto una foto...per quanto attiene ai ciclidi ho 2 zebra OB morph, 2 heros severus e 2 acquidens pulcher...è da molto che ce l'ho...prima in vasca c'erano pure piante, poi da quando le ho tolte è successo il patatrac... #07
|
beh direi che anche senza foto si deduce il fatto che avendo tolto le piante superiori il nutrimento viene sfruttato dalle alghe che si propagano. A naso direi si tratta di diatomee e il consiglio di paolo è buono, anche se cercherei di capire da dove vengono, ovvero, se hai un apporto di silicati con l'acqua di rubinetto.
La copertura che si crea è marroncina e si polverizza al passaggio di un dito? |
no, la copertura è verde....e si solleva anche quando i pesci le passano vicino...o quando io le tocco per pulire il fondo...cmq appena si riforma questo pratino scatto una bella foto e ve la posto...
|
Verde? Ma è gelatinosa? Puzza di muffa?
|
diciamo che se la tiro fuori dall'acqua non è che proprio profumi, e sembra, al tatto, tipo il vellutello che si trova sugli scogli al mare...o comunque è scivoloso allo stesso modo
|
ordunque, ecco una fotina che non mi è venuta troppo bene, però anche se ora il fondo è pulito, le rocce sono ancora coperte da questo tappeto verde...forse puo esservi d'aiuto per l'identificazione del colpevole...
|
CIANO!!! Non ci sono alternative
A questo punto ti conviene dare una bella letta alla scheda su questi microrganismi. Ciao Marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl