AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Modifica RIO125 con lampade R.E. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130075)

Jo76 26-05-2008 11:16

Modifica RIO125 con lampade R.E.
 
Continuiamo il discorso da qui...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...86689&start=45

Il mio scopo è quello di aumentare l'illuminazione della mia vasca...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=184260
in particolar modo nella parte posteriore , dove ci sono le piante più esigenti (Ludwigia ,Bacopa).
A conti fatti , l'aggiunta di un'unico neon nella parte posteriore,mi limitava come potenza (avrei potuto mettere al massimo una T5 da 28W vista la lunghezza della vasca) e tutto sommato si metteva in piedi una spesa considerevole per un risultato a mio avviso modesto...
Grazie al consiglio di un "veterano del forum", ho saputo che anche con le normali lampade a risparmio energetico si riescono ad ottenere dei risultati molto soddisfacenti in termini di crescita delle piante, e mi sono dunque buttato su questa seconda e ben più economica opzione...
Per prima cosa, mi sono acquistato 2 portalampade E27 (costo 1,20 euro l'uno) e ho recuperato tra le mie cianfrusaglie 2 guarnizioni coniche che si usano in idraulica; giusto per le mie prove, ho utilizzato 2 lampade R.E. della Sylvania da 2700°K 15W, e che andranno a breve sostituite con più idonee...

Jo76 26-05-2008 11:23

La guarnizione serve per proteggere il portalampade da eventuali infiltrazioni d'umidità o schizzi d'acqua durante la normale manutenzione;per verificarne la corretta tenuta, ho messo il complesso lampada+portalampada sotto acqua corrente, e ho verificato, una volta asciugata la parte esterna, che le connessioni elettriche interne fossero ben asciutte...

Jo76 26-05-2008 11:35

A questo punto , nasceva il dubbio su come fissare il tutto al flap del RIO...
Francamente , non ero molto propenso a forare il coperchio , e pensavo di affidarmi al silicone.
Però , a conti fatti, il coperchio è destinato ad essere aperto e chiuso innumerevoli volte , senza contare che raggiungerà temperature altine a lampade accese , per cui , ascoltando anche i consigli di altri utenti , ho optato per la soluzione della foratura del coperchio...
A questo punto , però si poneva un nuovo problema: come fissare lampada e coperchio? Mi sono state consigliate queste clips
http://www.acquaingros.it/clipsinmetallo4pezzi-p-5007.html?oscsid-=5266b3b5fc62f3487febb66c1fbf884e
che sembrano ottime e farebbero al caso mio... -11
Però è domenica , qui a Torino piove da matti, i negozi son chiusi ed io sta modifica la voglio fare... -04
Ravanando tra le mie scatole di cianfrusaglie trovo queste... http://www.acquariofilia.biz/allegat...pada_1_958.jpg

Jo76 26-05-2008 11:47

Sulla destra c'è la clip con la sua sede che andrà avvitata sul coperchio, mentre a sinistra c'è la clip già montata sul portalampada , con una fascetta di tenuta inserita (che alla fine saranno 2... ;-) ).
Sapete che clip è quella...?
Si usa per fissare gli zoccoli in legno delle cucine componibili...
Quando mi hanno montato la cucina nella vecchia casa , avevo chiesto ai montatori di lasciarmi un po' della loro rumenta...chissà...poteva tornare utile... :-D :-D :-D tanto più che son pure neri e ci stanno proprio bene... :-D
A questo punto, visto che useremo delle fascette per fare una buona tenuta meccanica tra portalampada e clip , bisogna fare una piccola modifica al portalampada stesso; ho preso dal mio solito sacchetto di guarnizioni , due piccoli dischi di gomma (quelli dei miscelatori) e li ho incollati sul portalampada...

Jo76 26-05-2008 12:02

In realtà questa modifica nasceva quando ancora pensavo di usare il silicone invece di un fissaggio a vite+bullone , ma è poi tornata utile in quanto le fascette di tenuta ci passano in mezzo , e non risciano di scivolare via... ;-)
Fatto ciò , bisognava trovare la posizione corretta per le lampade e procedere con la foratura del flap... #13 http://www.acquariofilia.biz/allegat...view_1_178.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...flap_1_291.jpg

Jo76 26-05-2008 12:09

a questo punto ho potuto procedere al montaggio della clip al coperchio e successivamente del portalampada alla clip... http://www.acquariofilia.biz/allegat...chio_1_920.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...chio_1_191.jpg

Jo76 26-05-2008 12:18

In realtà nella prima foto , manca (per errore mio) l'inserimento delle fascette che andava fatto prima di avvitare la clip al coperchio; comunque sia ho risolto poi dopo... ;-)
A questo punto non ne rimane molto...
Per il collegamento elettrico ho utilizzato ed opportunamente modificato un normale cavo elettrico (che una volta alimentava un pc); se farete anche voi questa modifica , mi raccomando di stagnare tutte le giunte e di ricoprirle poi con guaina termorestringente...non rischiate!!! ;-)

Jo76 26-05-2008 12:30

A questo punto , una volta fatti i collegamenti elettrici e fissato il cavo sul flap , il gioco è fatto.
Non l'ho specificato prima, ma ho usato un' unica presa elettrica per alimentare entrambe le lampade; queste infatti sono collegate ad un unico timer... :-)
Ecco come è venuto il lavoro finito...

Jo76 26-05-2008 12:33

La mia paura di rovinare il flap esternamente si è rivelata per fortuna infondata.L' unica raccomandazione , nel caso , è di usare viti a testa svasata e dopo tingerle con un pennarello nero , di modo che non si noti molto...

Jo76 26-05-2008 12:37

Ora non mi rimane che acquistare le lampade definitive; penso che andrò sulle Philips 845 (x 2) da 25W l'una. In particolare Philips ha un modello con involucro plastico esterno che copre i tubi neon , che dovrebbe dare ancora più garanzie sulla tenuta.
Fatto questo aggiungerò dei riflettori. :-))
Per il momento , considerando il materiale di recupero trovato a casa, questa modifica mi è costata solo 2,40 euro di portalampade , e le lampade insieme costeranno meno di un tubo T5 di potenza inferiore...Senza contare il costo della centralina d'accensione...
Cosa ne dite? :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08661 seconds with 13 queries