![]() |
come lavare la sabbia...chi più spende,meno spende
Ho voluto risparmiare comprando la sabbia silicea da un brico e ben mi sta!
Il lavaggio si sta rivelando qualcosa di incredibilmente complesso. Ho lavorato in questo modo: ho lavato piccole quantità di sabbia alla volta (circa 1-1,5kg) fino a quando l'acqua di lavaggio, dal marrone schiumoso di partenza, non usciva completamente trasparente e limpida...questi piccoli quantitativi lavati con cura li ho accumulati tutti in un innaffiatoio che uso solo per i cambi d'acqua, sicuro di aver fatto un lavoro eccellente e di aver terminato il lavaggio. Invece... quando sono andato a dare un'ultima sciacquata a tutta la sabbia dell'innaffiatoio, così,giusto per scrupolo, l'acqua è uscita di nuovo marrone torbido -04 Ho passato così altre due ore a sciacquare, ma la situazione non migliora! L'acqua è sempre identica e sembra impossibile migliorare!! -05 -05 Ha un aspetto lattiginoso, lievemente tendente al marrone (solo un pò), eppure l'avrò lavata almeno 50-60 volte (di numero, non metaforiche!!) Che devo fare? è normale così o vado avanti ancora per un paio di secoli prima di arrendermi?(inutile descrivere lo spreco d'acqua) Sto procedendo così: aggiungo acqua alla sabbia ed "impasto" il tutto...se lascio semplicemente scorrere e traboccare l'acqua esce piuttosto limpida... Help! Grazie |
Forse c'è un motivo per il quale vendono fondo apposta per acquari, altrimenti andavamo tutti al brico.... Non pensi?
Secondo me ormai tutti i lavaggi che hai fatto sono ottimi... Puoi provare a metterla in vasca ed avviare vedere cosa succede... |
Prova a bollirla in una pentola d'acqua
|
Ma cosa c'era scritto sulla confezione della sabbia?
A questo punto avrei i miei dubbi a metterla in vasca, colore a parte. |
Raga, nel malawi ho 100 kg di sabbia di fiume (Po) e per lavarla tutta ci ho messo più o meno due ore...
Di solito si fa così: in un secchio si infilano 20 cm di sabbia e il tubo dell'acqua da giardino, aperto a manetta... con il tubo si rimesta epr bene la sabbia e il getto d'acqua fa uscire per tracimazione tutto lo sporco ... anche se l'acqua alla fine non è cristallina, in acquario tutto torna splendido entro una notte. Eventuali residui rimasti fra i granelli di sabbia fungeranno da fertilizzante per le piante, mentre quelli in superficie vengono smossi dei pesci ed aspirati dal filtro. L'unica cosa da tenere bene a mente è che, se si vuole una durezza bassa, la sabbia di fiume non va bene, serve quella quarzifera da sabbiatrice... nel Malawi invece è perfetta perchè fa da tampone carbonatico e mantiene ph e kh a livelli ottimali (alle stelle) :-)) |
L'ho pulita pure io come dice Paolo ma il risultato è stato "perfetto" :-)) , basta infilare all'estremità del tubo dell'acqua da giardino un tubo rigido, io ho usato uno spezzone di tubo per impianti elettrici esterni, e con l'acqua a manetta dimestare di continuo.... avete presente come si fa la polenta???? Dopo un'oretta di mischiamento l'acqua che tracimava era perfettamente cristallina, anche quando ho riempito l'acquario. Tra l'altro tenedo l'acqua a manetta la sabbia va in sospensione e non si fatica neanche un po'!!!!!!!! provare per credere #70
|
Paolo Piccinelli, ercanazz, il sistema che descrivete è perfetto, anche io ho sempre fatto così per i miei allestimenti.
Il problema è che Victor Von DOOM, dice di aver lavato la sabbia 50-60 volte ed il risultato non cambia. Credo che a questo punto il problema non sia più nel metodo di lavaggio ma bisognerebbe capire che sabbia ha acquistato. |
...per me il problema è che non sa fare la polenta!!! :-D :-D :-D
scherzi a parte, se proprio non viene pulita, deposito di materiali edili e la si ricompra (3 euro per 25 kg)... altrimenti spendi di più in acqua!!! ;-) |
Victor Von DOOM, ho comprato un sacco da 30Kg di sabbia silicea di fiume per uso edilizio da Castorama..........ho dato una lavata come hai fatto tu e messo tutto in vasca, ho attivato il filtro, lasciato decantare un paio di giorni, dopo di che ho effettuato un cambio parziale del 60% circa per eliminare il pulviscolo ancora in sospensione...........risultato impeccabile, ora l'acqua è limpida, ed ho attivato il filtro con batteri................ ;-)
|
Grazie a tutti per le risposte...
probabilmente sto esagerando io con le pretese da quella povera sabbia! :-D Se utilizzo il metodo "polenta" ( :-D ) l'acqua ne risulta pulita, mentre se lascio un pò d'acqua e mischio e rimischio, senza far tracimare, quell'acqua si inzozza e diventa lattiginosa, a causa (probabilmente) delle frazioni più sottili si sabbia...speravo che,ripetendo più e più volte l'operazione, sarei riuscito a far sparire anche questo fenomeno, ma niente....penso che procederò all'immissione in vasca... Paolo,innanzi tutto scusa per il topic in "ciclidi Malawi" #12 ... di sicuro ho speso di più in acqua, sia per quanta ne ho usata,sia perché molti sciaqui li ho effettuati con acqua bollente, nel tentativo (spero riuscito) di abbattere un pò la carica microbica, che nella sabbia umida deve essere davvero allucinante... A proposito: esistono prodotti igienizzanti per gli arredi, i fondi, ecc? Grazie ancora a tutti :-)) PS: penso che la sabbia sia la stessa identica che ha comprato Mkel77, visto che l'ho presa da Castorama anche io,sempre nel reparto edilizia in un sacco da 30kg che riportava in grande SABBIA FINE, e poi più piccolo "sabbia silicea di fiume lavata e selezionata"...Mkel77, anche a te c'è scritto in un cerchietto "è un prodotto tradizionale"? Se è così, è quella.Cmq ormai vado tranquillo...come mi hanno detto Paolo e Macguy: buttaaaaaaaa! :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl