![]() |
Novizio e conducibilità!
Ciao a tutti!!! io mi sono appena iscritto e sono anche da poco un appassionato di acquariofilia, contagiato dall'ardore e dalla passione che ho trovato in questo sito! Mi dispiace doverVi disturbare subito ma mi trovo a dover affrontare un problema e non sò se sia grave o meno...
-20 Ho portato dal mio negoziante l'acqua del mio acquario per farla analizzare con estrema precisione, ed è perfetta se non fosse che ho una conducibilità di 2200 μS. Il negoziante mi ha in pratica detto che a quei livelli nel giro di pochi giorni sarebbero morti tutti i miei ospiti ma ormai sono 2 mesi che vivono in splendida forma senza contare che i ramirezi hanno deposto le uova... Come mi devo comportare? Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi!! :-)) |
Se ha una conducibilità di 2200 uS non può essere perfetta.
O funziona male il conduttivimetro o hai un'acqua molto satura di minerali disciolti. Quali sono i valori di Gh e Kh? |
GH 14 e kH 7 #24
|
Che ne pensi?
|
Innanzitutto verifica la taratura del conduttivimetro.
Con gh=11 e kh=7 io ho una conduttività intorno agli 800uS. Questo non significherebbe moltissimo perchè gh e kh misurano solo alcune delle sostanze disciolte e non altre, ma se il conduttivimetro continua a darti quei valori è possibile tu abbia un eccesso di sali (es di sodio, potassio, zolfo, etc..), che non rientrano nella misurazione dei normali test gh e kh. Tieni presente che per acquari di piante e/o di comunità, la conducibilità consigliata è tra i 400 e gli 800 microsiemens mentre una valore tra i 1000 ed i 2000 uS è idoneo solo per talune specie di pesci d'acqua dura (alcuni ciclidi, alcuni rainbowfish, etc..). Io proverei a verificare anche la conducibilità, kh e gh dell'acqua che usi per i cambi. |
Ok seguirò i tuoi consigli!!! Grazie di cuore per l'interessamento e l'aiuto!!!!! ;-)
|
artdale, io ho una conducibilità di 1050 circa... l'acquario è in profilo.... che ne pensi? cosa comporta una conducibilità troppo elevata? #24
|
|GIAK|, scusa se ti rispondo con un link ma credo sia davvero difficile rispondere alla tua domanda in modo completo senza ripetere (sicuramente peggio) quello che trovi qui:
http://www.acquariofacile.it/forum/t...TOPIC_ID=10945 1050, di per se, non è nè bene nè male. Dipende dai pesci e dalle piante che hai. Nel tuo caso hai kh e gh piuttosto elevati per cui quel valore è spiegabile anche in funzione della durezza. |
artdale, grazie caro.... e non preoccuparti per il link.. anzi spesso è meglio visto che cmq altrimenti bisognerebbe scrivere un trilione di righe... oppure dire quattro cose coì e basta... grazie per il link e come immaginavo è data dall'alta durezza... in più ogni tanto (ormai molto raramente) mi è capitato di tener su il kh con del bicarbonato di sodio... quindi i sali disciolti aumentano... cmq sia vado a spulciare il prezioso link ;-) ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl