![]() |
cryptocoryne retrospiralis?
qualcuno ha informazioni o esperienza con questa pianta?
in rete ho trovato informazioni molto contrastanti, sia per la luminosità (viene citata come requisiti minimi da un sito e massimi da un altro) che per la fertilizzazione (in un sito inglese viene messa come condizione necessaria la fertilizzazione di ferro #13 ), sia che per la coltivazione sommersa. qualcuno ne sa qualcosa? :-)) |
Dalle foto che vedo in rete somiglia moltissimo alla mia c. balansae...forse è la stessa.
Se è così, ti dico: io la coltivo con poca luce (vedi il profilo, c'è anche la foto), è bellissima ed ha le stesse esigenze delle altre, fa solo poche foglie, nel senso che non diventa cespugliosa come le altre. Aspetto pazientemente che stoloni. Non è proprio "a rosetta" come le altre crypto, ma ha un piccolo rizoma (quando la pianti non toccarlo, casomai ti venisse in mente di tagliare troppo le radici ;-) . Ce l'ho come pianta da fondo ed è molto elegante. Purtroppo le foglie piacciono molto alle lumachine infestanti...devono avere un buon sapore! :-)) Io fertilizzo davvero pochissimo, e ho acqua dura |
Miranda, grazie per la risposta. la c. balansae ce l'ho anche io, ed anche a me piace molto (ed è davvero poco esigente...ha un'ottima crescita senza fertilizzazione).
la c. retrospiralis l'ho vista per la prima volta oggi in un negozio qua a Genova, assomiglia effettivamented molto all'altra ma presenta qualche differenza (fra cui il colore, sembra più rossiccia). la comprerei volentieri, solo che ho un rapporto litri/luce molto basso, e non vorrei prenderela per farla morire...da qui la richiesta di informazioni (visto che su internet ne ho trovato poche e confuse) |
in effetti è più scura :-)
|
Davide, probabilmente la diversità di informazioni che hai raccolto deriva dalla complessa ed effimera classificazione di molte specie di Cryptocoryne... soprattutto la C. "retrospiralis"....
Spesso molte delle C. retropiralis in vendita sono C. crispatula var. retospiralis. In questo caso ti posso dire che crescono anche con poca luce (anche se con un rapporto di 0.4-0.5 crescono meglio..). Invece la vera C. retrospiralis io non l'ho mai avuta, ma comunque è importata raramente e da quanto ne so (vedi anche Kasselmann) si adatta poco alla vita d'acquario.... |
Entropy, ti ringrazio. puà darsi che tu abbia ragione...io, facendo un pò un azzardo, una piantina ho provato a comprarla, oggi.
seguendo quello che tu hai detto, effettivamente ho controllato meglio su internet, ho visto che la retrospiralis presenta pochissime differenze dalla crispatula. direi che non mi resta che aspettare per vedere |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl