![]() |
RAFFREDDAMENTO CON MINIFRIGO
Ho letto qualcosa in merito non ricordo dove.
Progetto: collegherei il minifrigo (vedi link) alla pompa del filtro interno con un tubo flessibile che entra nel frigo fa delle anse e ritorna in vasca. Domande: 1. Come e dove forare il frigo per il passaggio del tubo in ingresso ed in uscita? 2. Che portata deve avere la pompa? (attualmente nel filtro ho una new-jet 600). Chiaro che più lento è il passaggio nel frigo e maggiore è il raffreddamento ma ce la fa la pompetta a spingere acqua in 3-4 metri di tubo? 3. Qualcuno ha sperimentato questo sistema? http://www.duebevolution.it/product/...1-ENWC13AC.asp |
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...re/default.asp
io farei qualche modifica a questo progettino... farei delle spirali con il tubo, non tutte quelle curve....e ridurrei la spazio interno mettendo del polistirolo..... per la pompa credo che l'unico modo sia monitorare la temp. in entrata e in uscita...e poi agire di conseguenza..... |
acqua1, grazie del link.
Ho rivisto il progetto in AP e le discussioni in forum. Ho anche visto altri modelli minifrigo (4 litri), alcuni a 40 Euro. Mancano esperienze dirette, i pochi che lo hanno provato (in vasche molto più grandi della mia) non hanno avuto i risultati sperati (almeno così pare). Qualcuno lo ha provato su un nanoreef??? PS: forse si potrebbe mettere nel mini frigo un recipiente con acqua e farci passare dentro il tubo a spirale per migliorare il raffreddamento, che ne pensi? |
...
io farei un refri-fugium :-D :-D
metti dentro al frigo una vaschetta da 20 litri collegata in entrata e in uscita.... pero' un entrata-uscita molto lenta.... se ti studi tutto bene io penso che puoi freddare quanto vuoi cosi'.. |
Raffaele67, Alessandro Falco,
il punto è che i frigo così piccoli hanno poca capacità refrigerante..e quindi è meglio sfruttare le pareti che sono più fredde..."credo" che il punto sia ridurre ancora lo spazio disponibile all'interno in modo da avere meno liquidi e quindi meno dispersioni... |
...
invece secondo me..
se la vaschetta e' poco profonda si fredda abbastanza.. poi io non pensavo proprio ai frighi della cocacola giocattolo.. pensavo almeno a quelli alti 70 80 cm... dai cosi' ci metti dentro pure i prodottini e la birrozza per quando ti gusti l'acquario |
mmm sai che potrebbe funzionare?... avere un frigo di quelli un p ògrossetti.. mettere una vaschetta di 20 litri e con delle pompe del tipo quelle cinesi di 200lh metterne una per lìuscita e una per l'entrata e sei apposto..i lfrigo però lo lasci leggermente aperto o socchiuso?
il resun cl 150 costa 200euro cmq |
state sottovalutando il fattore spazio, costi di gestione e estetica...
|
Infatti.
Qui si cerca una soluzione economica (meno di 100 Euro tutto compreso) e salvaspazio. Una alternativa alle ventole. Altrimenti si va sul refrigeratore per acquario. Ho letto che Tuko (mod) ha raffreddato una vasca di 240l con minifrigo! Mi chiedo di quanti gradi rispetto alla temperatura "spontanea" della vasca. |
ma come cn il sistema della vaschetta?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl