AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Domanda su osmocote (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129357)

flavietto77 19-05-2008 21:11

Domanda su osmocote
 
ciao a tutti
vorrei utilizzare osmocote come fertilizzante
solo che guardando su internet ne ho trovati vari tipi
qual'è la più indicata per l'acquario???

grazie in anticipo per le risposte ;-)

the_clown 20-05-2008 10:55

Ciao..dovrebbe essere sia quella per agrumi che quella per rododendri..se fai un cerca qui nel forum trovi un po di discussioni..inoltre c'è anche il baycote..stessa cosa sia per agrumi che per rododendri..io stavo cercando di capire se va bene quello della flortis che, per quanto ho capito, mi sa che va meglio di tutti avendo poco azoto e fosfati e parecchio potassio (NPK 8-5- 15)..sto aspettando che qualche esperto chimico mi delucidi..se andasse bene..se vuoi possiamo prenderlo insieme..la scatola è da un chilo..possiamo fare metà e con 3,5 euri a testa ce la caviamo..il baycote costa quasi 10 euri..fammi sapere..meglio via mail: the_clown@libero.it ciao..the_clown

thullio 20-05-2008 11:05

la questione è semplicemente relativa alla durata
quello per agrumi dura 9 mesi... tutti gli altri meno :-))
un'unica precauzione, sistemalo in modo che non possa MAI risalire a galla

flavietto77 20-05-2008 19:28

ok quindi osmocote per agrumi
ma non penso che con un bello strato di akadama ci siano problemi o no???
per le dosi di osmocote e torba in granuli avete consigli??

grazie di tutto

thullio 20-05-2008 19:38

io tra la akadama e l'osmocote ci metterei anche un pò di pomice bruna
io ho seguito i consigli di questo articolo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp
e ho optato per questa soluzione:
Fondo B
dall'alto in basso:
1) Ghiaino o sabbia (max 2 cm)
2) Akadama (per Bonsai) (3 cm)
3) Pozzolana o pietra pomice (3 cm)
4) Una manciata di torba
5) Carbone attivo (mezzo cucchiaino)
operando questa sostituzione:
1) ghiaino con akadama fine
2) akadama grossa
3) pomice bruna
4) torba carbone attivo e osmocote.

se potessi rifare, sostituirei l'akadama grossa con la fine. quella grossa è difficile da piantumare e -fidati- si rimescola di continuo.

flavietto77 20-05-2008 19:58

grazie mille più che un articolo è una bibbia per me!!!! #25
per lo strato di mezzo io pensavo alla laterite che ne dici??
cmq akadama fine tipo hd mi sembra ottima, la grossa anche a me non mi convince molto

thullio 20-05-2008 20:04

la laterite non la conosco. ho trovato quest'articolo che mi riprometto di leggerlo ad acque tranquille:
http://www.aquaristica.it/riviste/ar...rite_46_48.pdf
per l'akadama, sai benissimo che necessita di un periodo di maturazione, atto a farle assorbire i sali, prima della sua entrata in vasca.
io l'ho tenuta per quasi due settimane, in catini di plastica, cambiando l'acqua ogni giorno. Sembrava che il suo potere assorbente fosse finito, invece ad un mese dal suo allestimento e a SEI settimane totali, ancora mi da valori molto bassi di KH

flavietto77 20-05-2008 20:23

si leggendo qualke post avevo visto che parlavano di circa 2 settimane
ora do un okkiata al file
grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06785 seconds with 13 queries