![]() |
Alghe ovunque!
Avevo una bella vasca.
Dico "avevo" perchè ora la mia vasca è piena di alghe ovvunque. Avevo le filamentose da un po' ma le tenevo sotto controllo; a causa loro ho dovuto potare quasi fino alla base due piante e credo che li si sia bloccata la vasca. Ho alghe puntiformi, filamentose e qualche ciuffetto nero. Questo anche sui sassi. Cosa posso fare? Help Domani vado a comprare delle piante resistenti per il centro/fondo a crescita rapida. Che mi consigliate? |
nessuno ha consigli da darmi?
Guardando bene i vasca ho: filamentose, cianobatteri sui vetri, alghe puntinate su anubias alghe a barba aiutatemi se no butto via tutto! -04 |
Mio Dio !!!!!! #23 -05
Posta i valori aggiornati (se non lo sono quelli del profilo) dell'acqua, illuminaizone compresi i °K, ecc. ecc. |
Quote:
KH 4 GH 9 Nitriti 0 Nitrati 5 Come illuminazione ho due neon della Dennerl precisamente 1 neon trocal de lux Kongo White 4.000 Kelvin e 1 neon Amazon Day 6.000 Kelvin |
Dalietta, posta anche i valori di PO4 e Fe, sono importanti per capire se vi è un eccesso di elementi. ;-)
L'illuminazione che hai e per alcune tipologie di piante e pochina (su 60 litri 30watt) come inesistente è la concentrazione di CO2. Stai fertilizzando o no ? Di quanto è il fotoperiodo ? Per evitare le alghe devi mettere in condizione le piante di effettuare il loro lavoro di antagoniste e per fare questo devono stare in ottima salute e non lasciare spazio nutritivo alle alghe. ;-) |
Quote:
Problemi con il meccanismo e ho già buttato due bombole. Fertilizzanti non ne sto dando da un po' visto che avevo le filamentose. Le piante che ho sono facili e non hanno bisogno di molta luce.Non sono più quelle del profilo. Il fotoperiodo è di 8 ore. I test dei PO4 e fe non li ho! |
Dalietta, da quello che dici capisco il problema con le alghe #23 Le piante di sicuro non riescono a contrastare le alghe vuoi per l'impossibilità a crescere bene e vuoi magari per valori di fosfati magari alti.
Un acquario è un ecositema "ristretto" su 5 vetri e in quanto tale molto instabile, se poi aggiungiamo il fatto che magari non si tiene sotto controllo i valori dell'acqua e le piante non si mettono nelle condizioni di crescere rigogliose il disastro è assicurato. Cerca a tutti i costi di rimettere la CO2 e ripristinare una leggera fertilizzazione per far riprendere le piante, effettua un cambio magari del 15 - 20%, immetti per 10giorni circa 0,3ml per litro di H2O2 ogni 3 o 4 giorni, non ti assicuro che la situazione si risolverà ma di certo migliorerà. In bocca al lupo ;-) |
Oltre agli ottimi consigli di Giuseppe, vedi se riesci ad inserire qualche rametto galleggiante di ceratophyllum... ti aiuterà ad assorbire nitrati e fosfati in eccedenza.
La fertilizzazione in caso di alghe non va mai interrotta, al limite va ridotta. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl