![]() |
20gg di maturazione, alcune domandine
Come dicevo sono a 20gg di maturazione, caratteristiche della mia vasca nel profilo.
Senza nessuna esperienza in merito se non quello che ho letto in questo forum. Passiamo alle domande: 1) Foto 1 : il cerchiato azzurro penso sia una Aiptasia (ne ho già seccato altre due) , ma il cerciato rosso sembra diverso, e si ritrae anche al passaggio della luce, cos'è? la devo seccare? 2) Foto 2 : é una stella marina? 3) Foto 3 : é una stella marina? Altra cosa, più importante, ho fatto i test anti PO4, i risultati sono questi: Salifet = 0 Tropic = 0,35 Rowa = 0,30mg/l PO4 alla -3 -------- 0,10mg/l P ora dico a parte le differenze di risultato che ci sono, per le Rowa quale è il risultato da tenere in considerazione il P o il PO4 alla -3? Altro dubbio, ho inserito nel letto fluido le resine Rowa Phos, 200gr. per 200lt. , le ho lavate e strizzate in un sacchettino per carbone a lungo e ho ripesato il tutto, il peso (bagnate si intende) era di 144gr. : ora dico o le ho bagnate troppo e ho fatto scappare molte resinedai fori (usciva acqua marrone e anche fuliggine) oppure devo ripristinare il peso? Scusate della mitragliata di domande, ma le prime credo siano semplici. #12 |
quelle sono stelle
le altre sono aiptasie da far fuori le resine vanno bene così, non preoccuparti. ogni tanto controlla i Po4 in entrata e in uscita dal letto fluido. quando i 2 valori combaciano, devi sostituire le resine ;-) |
ALGRANATI,
grazie Ok, per aiptasie e stelle. allora devo fare riferimento alla scala dei valori relativi ai (mg/l PO4 alla -3) o agli (mg/l P), in quanto secondo i primi il valore è 0,3, secondo i secondi 0,1. Una cosina, sul letto fluido ho una pompa Eheim compact 1000 che per fare fluidificare le resine devo tenere sempre al massimo. Secondo me la pompa dovevo acquistarla con una portata leggermente superiore, in modo da poterla tarare. grazie #25 |
stefano61, non sò x i test ma tanto la differenza non è enorme.
0,1 o 0,3 sono comunque altissimi :-D :-D #13 la eheim 1000 va benissimo e anzi devi tenerla parecchio chiusa. secondo me hai fatto qualche errore nel montare il filtro. spiegami passo passo come è montato ;-) |
ALGRANATI,
Il filtro e un FBF100 caricato dal basso, con spugna sotto e due spugne sopra, mi pare che siano questi i suggerimenti.... #24 lo so che sono alti #13 , fino a quando utilizzavo i Salifert ero a posto... -28d# , che dici ritorno a misurarli con questi? -04 |
mmmmmmmmmmmmm....
una cosa, il tubo di mandata è sotto il pelo dell'acqua in sump, sarà questo? |
vedi le foto, ribolle solo la parte sotto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1313_142.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1310_178.jpg
|
non è un po troppo forte il passaggio in quel lettofluido? #24
|
robbax,
dici? se abbasso non ribollono sul fondo però |
stefano61, da dove hai caricato le resine???
se le hai caricate dall'alto è otturato il sotto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl