AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   funzionamento impianto Co2 ferplast (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12865)

Alex68 17-08-2005 15:47

funzionamento impianto Co2 ferplast
 
ciao vorrei porvi una semplice domanda:

io ho un impianto Co2 della ferplast e sta girando da circa un mese,ma sinceramente non ho ancora capito come funziona.....

il Co2 entra nell'apparecchio collocato dentro la vasca dove c'è un motorino e una spugna nera sotto.

chi mi puo spiegare come funzia?

poi la spugna nera e quella azzurra del motorino sono belle sporche,le lavo?


ho notato che dopo un po che funziona( io la faccio sempre andare senza mai fermarla,24h al giorno,magari sto sbagliando) il dispositivo all'interno della vasca si svuota d'acqua,poi staccando la corrente si riempie di nuovo facendo diverse bolle.


qualcuno mi puo dare una mano a capire bene?

grazie ciao

devis81 18-08-2005 03:31

Ciao, anche io l'ho comperato oggi e devo dire che è fantastico, il funzionamento è semplice:

la Co2 entra nel Mixer dove viene le bolle vengono colpite da un raggio di acqua prodotta dalla pompa, l'acqua miscelata con la co2 vienefiltrata nella spugna nera ed esce già pronta senza le fastidiosissime bollicine che invadono la vasca.

La cosa veramente positiva oltre al fatto di non avere più bollicine a spasso è che non ci sono assolutamente sprechi di co2.

Riguardo le spugne le devi tenere pulite, quella blu(dove aspira acqua) una volta ogni 2 settimane max.(piu pulita è meglio è), la nera una volta al mese e quando vedi che cominciano a deformarsi o non si pulicono più sostituiscile

Ciao

Alex68 18-08-2005 03:58

per la durata di funzionamento io l'ho regolato su circa 15 bolle al minuto e ho dentro 7 piante........ va bene tutto il giorno oppure è troppo e devo fare delle fasce orarie?

devis81 18-08-2005 12:45

Bè io ho applicato una elettrovalvola subito dopo la bombola e viene accesa assieme alle luci altrimenti la sprechi e basta, però devi essere sicuro che nelle ore di buio senza Co2 i valori rimangono stabili.

maxbattelli 18-08-2005 15:52

mi spiegate perchè a me avendo 2 diffusori in vasca non esce la stessa quantita di bolle da entrambi la differenza in verita è un rapposto di 5/1 pur avendo sdoppiato i tubi dal manomentro con una semplice T e li ho collocati alla stessa altezza e distanza dalla bombola da 4 kg.
grazie

The Wizard 18-08-2005 15:57

i tubi di raccordo sono lunghi uguali e soprattutto seguono lo stesso percorso? Sicuramente quello in cui escono meno bolle subisce molto di più la pressione esercitata dall'acqua della vasca o nel tubo ci sono perdite...

maxbattelli 21-08-2005 17:34

si è come dici infatti non riesco a capire tra l'altro i tubi sono nuovi poi quello che mi spiazza è che il manometro non lavora come per esempio con il micronizzatore dove si crea una pressione interna su questo impianto mi sembra di capire che il manometro non rileva nussuna pressione di esercizio perchè la co2 emessa viene immediatamente espulsa quindi non riesco a impostarlo come in precedenza con altri sitemi a parte quello empirico di contare le bolle .

AlexLucca 28-08-2005 19:31

io l'ho cambiato perchè era un continuo pulire la spugna blu e sinceramente nn è che ho visto dei grandi benefici. il fatto che ti si abbassa il livello vuol dire che la spugna blu nn filtra bene.
cmq oè da 2 settimane che ho un flipper ed è tutto un'altro mondo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07990 seconds with 13 queries