![]() |
grande o piccola ???
salve raga sto per prendermi una nuova vasca, ero indeciso se optare su una di 120 lordi, in questo caso con gestione low tech oppure una vasca più piccola da 30/40 lordi con gestione hight tech ... quale mi consigliate, anche dal punto di vista di gestione e bollette ?
ps: la vasca sarà sicuramente aperta credo ... pps: calcolate che ho già un' acquario (vedi firma) e quindi mi piacerebbe averne un' altro senza però esagerare ... |
io mi butterei sul low tech, ma sono pareri personali, in più spazio si mettono più piante #22
|
dici ? :-) non lo so ... sono molto indeciso su questo fatto se vado sulla vasca grande è che avrò poca luce, quindi piante poco esigenti, soprattuto epifete, anche se qualche cripto o echino non mi dispiacerebbe, se vado con il piccolo mi prendo una confezione di flourite, se vado col grande penso che optrò per la ghiaia della dupla (qulla sul rossicio per intenderci) oppure mi attizza molto la sabbia (ovviamente scura non bianca sennò si sporca subito)
cavolo però ho una voglia assurda di allestirla, appena sono andato in negozio ho visto queste vasche aperte, quella della blu crystal per intenderci, cavolo quanto sono belle, le avevano esposte in ordine di grandezza e alla fine c'èra questo vascone da 80x35x50 ... mannaggia quanto è bello ... però la mia paura è che forse non riesco a starci dietro a livello di manutenzione ... ma è vero che tra vasche aperte, più sono grandi e + lentamente disperdono calore perchè l'acqua riscaldata è tanta, a differenza di qelle piccole o è una scempiaggine ? :-) |
Le vasche grandi credo disperdano (e accumulino) più lentamente calore....
80x35x50 non è proprio quel gran "vascone"... almeno non di quelli che devi andarci con l'autobotte di osmotica ad ogni cambio.... Piuttosto 100 litri sono, secondo me, una giusta dimensione e la manutenzione non dovrebbe essere enorme, anzi, paradossalmente credo sia anche meno difficile da gestire di un 30 o 40 litri, specie se quest'ultimo è "spinto". Concordo con tropius per quanto riguarda gli acquari "sostenibili". Qualche mese fa ne ho allestito uno così e, lentamente, sta inizando a darmi tante piccole soddisfazioni. Acquari con 0,5 w/litro ed una fertilizzazione media con piante dalle medio/basse esigenze typo crypto o le epifite sono non troppo difficili da gestire e possono essere anche molto belli. |
Quote:
sai non vorrei ritrovarmi un bollettone bimensilmente ... |
EXPANSYON, prova a leggere il mio articolo in firma... una vasca da 120 litri gestita in modo accurato (poca luce, piante giuste, fondo furbo) ti costa davvero poco e dà un sacco di soddisfazioni. ;-)
|
penso che la low tech sia piu bella e dia piu soddisfazioni ,io ho una piccola hi tech ed è come un neonato devi stargli appresso ogni giorno, e non puoi permetterti di sbagliare nulla se no puoi buttare tutto
|
Quote:
il substrato fertile era della dupla, costato la bellezza di 40 euro, però era una bomba questo lo devo proprio ammettere ... ma poi a che serve mettere un fondo fertilizzato se tanto prima o poi va reintegrato ??? non è + semplice mettere degli stick ? illuminatemi vi prego :-) ... |
EXPANSYON, il fondo fertile ha il vantaggio, rispetto alle tabs, di essere uniformemente distribuito... e poi all'inizio non sai bene come disporrai le piante, quindi si usa quello.
Poi, a seconda delle dinamiche della vasca (tipo e numero di piante e pesci, fertilizzanti, etc) si decide se reintegrare con le tabs, oppure lasciare che i detriti prodotti da pesci e piante stesse "autofertilizzino" la vasca. ;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl