AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Elos (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=114)
-   -   REGOLAZIONE REA30 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128302)

sar65 10-05-2008 12:17

REGOLAZIONE REA30
 
Buongiorno,
ho già aperto un topic un anno fa per chiedere suggerimenti sulla regolazione di questo diffusore di CO2, purtroppo non riesco a farlo funzionare o meglio non so se la regolazione è corretta.
Le bolle si formano alla base del diffusore ma la campana si riempie di CO2 e il livello dell'acqua scende, con formazione di bolle grosse all'uscita che si disperdono in superficie.

Grazie

Eugenio

lorenzomontecatini 10-05-2008 16:43

Il reattore di CO2 funziona grazie ad una miscelazione tra acqua e anidride carbonica.
Se la campana si svuota vuol dire che stai dando troppa anidride carbonica o devi aumentare la portata della pompa. Se avvenisse invece il caso opposto (campana piena d'acqua e senza nessun vortice di bollicine) devi aumentare il quantitativo di anidride carbonica. In tutti e due i casi comunque non vuol dire che il reattore non sta erogando anidride carbonica, ma per avere anche un bell'effetto visivo (reattore pieno di acqua e con tante bollicine all'interno) devi trovare il giusto rapporto acqua-anidride carbonica.
Spero di esserti stato d'aiuto!!!!

luciano P 13-05-2008 10:54

Ciao Eugenio,

Credo che la risposta di Lorenzo sia stata sufficentemente precisa (c'e` poco da aggiungere ;-) ), resta il fatto che nel tuo caso specifico e` piu` elevato l'ingresso della Co2 rispetto a quanto il rea30 riesce a atomizzare... e qui torna l'idea di Lorenzo nel suggerirti di aumentare la circolazione dell'acqua all'interno dello stesso (in questo modo aumenti i volumi di contatto tra l'acqua della vasca e la campana/venturi ove la co2 si diluisce), e` probabile che la resa pompa sia diminuita nel tempo.
L'altro suggerimento dato da Lorenzo e` quello di diminuire l'ingresso della Co2, e qui sta alla tua astuzzia, il trovare la regolazione perfetta (in questo caso l'intento e` quello di cercare di dissolvere "nell'acqua della vasca" tutta la co2 che entra nel Rea30).

Spero di averti dato un contributo efficace.

sar65 20-05-2008 18:45

Buongiorno,
grazie per le risposte.
Sabato e Domenica ho eseguito alcune prove, mettendo una pompa con una portata maggiore ( 3 volte ) rispetto a quella che avevo in dotazione ma la situazione non è migliorata: anche erogando 10-15 bolle al minuto dopo un po' si formano delle bolle grosse che non vengono più frantumate e la colonna si svuota poco per volta.
Ho allora invertito il tubo per la mandata della co2 e finalmente la colonna è rimasta piena di bolle.
Ora la mia domanda è questa : l'immissione della co2 deve essere fatta prima o dopo la strozzatura del REA ?
Guardando il REA dall'alto con la mandata della pompa dietro il tubo della co2 va collegato a destra o a sinistra ?
Esiste un libretto istruzioni diverso da quello che mi è stato dato 3 anni fa? Si può riceverlo?

Grazie dei vostri consigli.

Eugenio

luciano P 21-05-2008 10:25

Ciao Enrico
Se ricordo le istruzioni.... come il montaggio che feci all'ora nel "giocando con il REA30", la prima strozzatura e` un simil "venturi"....
Il primo ingresso quello dal diametro maggiore e` per l'acqua della pompa (ma questo lo sapevi alla lettera!!!).
Il secondo ingresso prima della fatidica strozzatura (e` un scarico) e se vuoi regolare di fine la portata della pompa, inserisci una piccola valvolina, diversamente dovresti avere in dotazione un piccolo gomito in materiale plastico nero.
Il terzo ingresso e` quello per la Co2...

Ora la domanda a te, ove e` collegato "oggi" l'ingresso della Co2?

A presto

sar65 21-05-2008 13:11

Ciao Lucio,
fino ad ora ho usato lo schema indicato da te ma purtroppo non sono mai riuscito a tenere il REA pieno d'acqua.
Da due giorni ho invertito gli ingressi : secondo ingresso piccolo con tubo co2, terzo ingresso lasciato libero fuori dal pelo dell'acqua con il gomito in dotazione.
Il risultato è che la colonna del diffusore rimane piena, si formano delle bolle grandi in cima ma escono dal fondo delle micro bollicine.
Il funzionamento è diventato più rumoroso, a tratti si sente un rumore di risucchio, però l'erogazione della co2 è rimasta inalterata.

Ho dovuto ridurre notevolmente la portata della pompa.
In questa fotografia http://bp0.blogger.com/_XCOzLIip0QU/...20070308_e.jpg tratta dal blog di Filipe Oliveira che tu certamente conosci il collegamento è come quello da te indicato ma nel mio caso non riesco a mantenere un effetto con bolle lungo la colonna.

Non capisco il perchè di questo funzionamento.

Grazie

Eugenio

Mirko_81 22-05-2008 08:27

sar65, io ho il rea50 e quando lo installai, ho riscontrato lo stesso problema, in seguito ho spostato il reattore in sump sopra la pompa di risalita in modo tale da pescare l'acqua addizionata alla co2 che usciva dal reattore, ora mi trovo un reattore pieno di sola acqua, e anche se esteticamente meno bello funziona più che bene.
ma immagino che tu non abbia sump vero?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08773 seconds with 13 queries