![]() |
consigli su acquisto nikon d40
Salve a tutti, è la prima volta che posto in in questa sezione, e gradirei avere un vostro consiglio sull'acquisto della mia prima reflex visto che io non ne sono molto pratico, io personalmente sarei orientato sull'acquisto della nikon d40 black munita del teleobbiettivo af-s dx18-55mm, trovata nuova alla modica cifra di 360 euro. Ora voi che ne pensate, è sempre una reflex un pò datata visto il numero dei mpixel o è sempre valida? me la consigliate visto che è la mia prima reflex ho mi dovrei orientare su altro? può essere valida per fotografare gli acquari considerando anche il teleobbiettivo? ringrazio inanticipo tutti quelli che mi risponderanno!! ciao grazie a tutti!!!
|
Secondo me i megapixel non servono :-) l'unica differenza fra 6 e 10 è che con 10 puoi fare un mezzo ingrandimento in più. Per il resto meglio 6...
Considera che gli iso base sono 200, quindi a 200 ISO ottieni il meglio del segnale rapporto rumore con fotografie quindi mediamente più luminose ma migliori di una reflex con iso base 100 e portati a 200. File meno pesanti e più facili da postprodurre. my 2 cents |
grazie per la tua risposta, perchè 6 megapixel per il resto sono meglio? scusa ti faccio una domanda da vero ignorante come avrai capito non sono un'esperto di fotografia: ma i megapixel non incidono in maniera rilevante sulla definizione di una forografia? se non sono i megapixel che cos'è che mi da piu particolari di una foto? comunque indefinitiva me la consigli considerando la varie caratteristiche di risoluzione teleobbiettivo ecc.. ? ciao grazie ancora!
|
Quote:
Se lo scopo delle nostre fotografie fosse solo quello di visualizzarle a video, ed avessimo un video con risoluzione 1024x768, a noi sarebbe sufficiente una macchina fotografica con quella identica risoluzione. Avere una risoluzione maggiore non migliora quello che vediamo, perché sempre in 1024*768 noi continuiamo a vedere. Cosa cambia? Cambia il fatto che quando andiamo a stampare le cose sono un po' diverse, e si comincia a parlare di DPI, cioè i famosi punti per pollice, e una foto di 1024*768 avrebbe cmq pochi punti per pollice ed apparirebbe sgranata. Questo soprattutto all'aumentare delle dimensioni. Inoltre cambia la nostra possibilità di fare ingrandimenti, in quanto è palese che la nostra foto di 1024*768 non può essere ingrandita, mentre una foto di risoluzione quadrupla si... 2048*1536 Ora il problema diventa il capire che risoluzione sia sufficiente per fare delle ottime stampe ed avere un buon rapporto di ingrandimenti a video. Ecco che con 6 mp riesci a stampare ottime foto anche su 60cmx40cm (e le ho stampate io, non parlo per sentito dire), ed avere una ottima serie di ingrandimenti. Rimanendo fermi i vantaggi fra "quel" 6 mp della gestione degli iso rispetto ad una generica 10mp e con ISO base a 100, come descritto sopra. La qualità del sensore è più verso l'eliminazione del rumore digitale che non sui mp ed è palese pensare che, a parità di ogni altra condizione, se aumenta il numero di megapixel su una data superficie costante, aumenterà anche la densità, e quindi ogni singolo pixel si darà fastidio con l'altro. Questo succede perché si caricano i singoli pixel e scaldandosi si danno danno creando il cosidetto rumore digitale. Quote:
|
Molto! Grazie 1000!
|
Aiuto urgente!! come consigliato ho acquistato la nikon d40 solo che il libretto di istruzioni è in tedesco, c'è qualcuno di voi che sa dirmi come posso reperirlo in italiano?
|
già la nikon non fornisce il manuale italiano per la D40...
comunque qui ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/DKq.../D40-En_04.pdf trovi quello in inglese... meglio che in tedesco... buona lettura |
cavalo che fregatura... uff! -28d#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl