![]() |
Acquario per scalari
Ciao a tutti,ho un acquario di misure 130x55x50 da circa tre anni. Ha sempre ospitato Oranda ora, in seguito all'acquisto di un nuovo acquario trasferirò i vecchi ospiti nella nuova vaca li trasferirò e dedicherò la vecchia vasca agli scalari. Come detto le misure sono 130x55x50, è una vaca aperta illuminata da due lampade Hql da 125 Watt; il filtraggio è affidato e due filtri, un pratiko200 e un Hydor30, inoltre è presente un impianto CO2 ricaricabile. Ho inoltre un impianto ad osmosi ed integro con i sali della sera.
Come parte tecnica va bene? Volevo inoltre sapere se è indispensabile l'uso della torba nel filtro. Volendo tentare la riproduzione quanti scalari posso introdurre (solo una coppia o posso mettere più esemplari)? Sempre considerando un eventuale riproduzione e dimensioni della vasca, è consigliabile inserire altri pesci tipo Ramirezi e cardinali? Grazie a tutti per le risposte :-)) |
i cardinali se li mangiano come spuntino #18
cmq direi max 2 coppie adulte ( calcola che una coppia in riproduzione si prende circa 200 litri tutta x se ) o meglio comincia a prendere 6 o 7 scalari giovani , aspetti che si formino le coppie e il restante lo riporti in negozio la torba io quando allevavo scalari la usavo , usavo quella granulare della sera poi cmq devi vedere che valori hai in vasca xke`la torba abbassa il ph come animali di contorno potresti inserire dei cori aeneus che si riproducono facilmente e gli avannotti sono una fonte di cibo vivo |
Ciao Grezzo grazie per la risposta ;-)
Riesco ad ottenere un ph acido(esce dall'impianto ad osmosi con ph intorno al 6, e lo posso modificare con i sali), posso evitare la torba (l'acquario di base è dedicato alle piante,e miserve un acqua non troppo scura per la luce) I Ram allora non li posso inserire o prederebbero avannotti e uova?Ho fatto ricerche sui vecchi forum e ho trovato pareri discordanti |
nn ho esperienza in merito al mix scalari e ram , cmq se i ram si dovrevvero riprodurre gli avannotti diventerebbero sicuramente cibo vivo x gli scalari
|
Ciao Bagnino,
se desideri davvero riprodurre gli scalari metti solo quelli: qualunque altro pesce potenzialmente può predare i piccoli (se arrivi a quello stadio) e/o le uova degli scalari. Chiaramente ci sono pesci "più bravi" in tal senso ed altri meno ma, in linea di massima, il discorso è questo. E' altrettanto chiaro che se decidi di utilizzare il sistema dell'accrescimento artificiale delle uova puoi mettere diversi altri pesci. In tal caso eviterei i pesci troppo piccoli e di branco e terrei pesci più "visibili", in grado di essere scacciati facilmente finché la riproduzione non sarà terminata. A tal proposito dei ramirezi non dovrebbero dare troppi problemi. Ciao Carmelo |
Ciao Carmelof, grazie tante per la risposta :-)) . Volevo provare con la ripro naturale quindi inserirò solo scalari equalche otocinclus. Ho sistemato i valori dell'acqua : NO2 0, NO3 prossimi a 0, pH 6,5 kH 4,T 27 °C vanno bene?
Sto riallestendo anche la parte delle piante, ho eliminato la foresta che era presente e ho lasciato solo Eleocharis acicularis, un pratino di Hemiantus (in crescita), ninphea pubescens, echinodorus ozelot,aponogeton madagascariens cripto e riccia. Ho letto i vari topic sull'alimentazione, tra i mangimi "secchi" quale pensate sia il migliore? |
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao Carmelo |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Ciao Carmelo |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl