![]() |
PH e diffusore CO2 con aeratore Hydor
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un vostro aiuto/chiarimento sul sistema CO2. Premessa: avevo il classico diffusore CO2 a bicchiere che, ahimè( o per fortuna) si è rotto, così , prima di prenderne un'altro ho "spulciato" tra i vari consigli, e dopo aver letto dell'utilizzo degli Ario dell'Hydor come diffusori, ho deciso di prenderne uno, l'ario 3, ho un Rio 180. Contestualmente mi sono preso anche il misuratore PH Milwaukee sms 122 con elettrovalvola. Calibrato l'apparecchio, imposto la misura desiderata a 6,8. Il PH misura 7,2 in vasca e l'ario "pompa" alla grande, però il PH sembra non scendere mai alla misura desiderata, quindi l'elettrovalvola non stacca mai, e va avanti così da 1 giorno e mezzo. Per scrupolo, ritaro il PH con la soluzione a 7, e la valvola stacca, o meglio si spenge la luce rossa. In sintesi i miei dubbi sono: Il fatto che non raggiungo il pH desiderato, potrebbe esere dovuto alla mancata coordinazione ario/elettrovalvola? La bombola è attaccata al doppio manometro Hydor, è una 2kg ricaricabile, e la pressione è tra 1,25 ed 1,5(per intenderci nello spicchio rosso del manometro) Devo mettere il contabolle...mea culpa. Altra premessa, il KH è 7 tendente a diminuire (cambiata acqua ieri con osmosi) ed è piantumato... Vi ringrazio per il vostro aiuto |
mi sa che la pressione in uscita è un pò poca :-)
|
Grazie Alfa, il manometro è aperto al massimo...sta sullo spicchio rosso
|
Secondo mè se hai abbassato ulteriormente il KH ora dovresti arrivare ai fatidici 6,8 più agevolmente ;-)
|
Anche secondo me con un kh a 4-5 riesci ad abbassare il ph molto più facilemente.. ;-)
|
quindi, secondo voi, il phmetro funziona collegato all'aereatore utilizzato come diffusore di CO2? Un metodo non canonico lo ammetto
|
Scusa ma non avevo capito che era un areatore.. Pensavo che l'Ario fosse un diffusore (non ne avevo mai sentito parlare)..
Allora mi tiro un attimo indietro, anche se comunque il kh è sempre meglio tenerlo più basso come ti ho detto prima.. Riesci ad abbassare il Ph con meno Co2 se hai il kh più basso.. |
Quote:
|
in realtá le bolle sono molto piu'piccole di un atomizzatore, ed e'la particolarita'proprio di questo prodotto. Ho letto di varie persone che lo hanno in uso e ne parlavano molto bene. Tra láltro sembra essere molto in voga in US. Sto facendo un aprova, vediamo come va. Se avete dei suggerimenti comunque sempre molto ben accetti.Ciao
|
mrmax, concosco più di una persona che ha usato(e usa ancora) questo sistema di diffusione,aggiungo con ottimi risultati,ovviamente in proporzione alle proprie aspettative.Io dire che il problema è legato ad una valore troppo alto dell'alcanilità(leggi durezza carbonatica) e al numero basso di bolle/min.
Se il tutto è controllato da phmetro io sarei per aumentare di una 10ina di bolle/min l'erogazione attuale.Man mano che il kh scenderà,si ridurrà il tempo di apertura dell'elettrovalvola. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl