![]() |
Allestisco:Pelvica e poi? Help
Buongiorno a tutti!
Ho da poco acquistato un nuovo acquario:un Caiman 110 Scenic (110x45/55/61,5) circa 300Litri. Ho intenzione di ispirarmi ad un biotipo dei fiumi africani, mi sono documentato su come arredare al meglio la vasca per i futuri ospiti! ma non ho ancora deciso quali saranno. Sto cercando di reperire ulteriori informazioni,magari derivanti dall'esperienza diretta di altri acquariofili più esperti, soprattutto sulla compatibilità delle specie su cui mi sto orientando. la mia idea sulla popolazione sarebbe IPOTESI A : Coppia Hemicrhomis Lifalili o Guttatus(cmq una piccola di hemicrhomis) Coppia di Pelvicacrhomis Pulcher Gruppetto di Phenacogrammus interruptus 5/6 Otociclus poi... pensavo ad un altro gruppetto che occupi la parte alta da scegliere fra: Arnoldichthys Spilopterus o Betodia Geayi IPOTESI B : Sostituisco i Pulcher e Gli Hemicrhomis, con tre coppie ma di indole più docile: Coppia di pelvicacrhomis Taetanius Coppia di Anomalocrhomis Thomasi Coppia di Pseudocrenilabrus Nichosi o Multicor (quale meglio?) fermo restanto Phenacogrammus, Otociclus ed eventualmente altra specie di superficie es:Arnoldichthys Spilopterus Sono soluzioni valide? c'è qualcosa da correggere? cosa? Ps:nel frattmpo ho preso una luce lunare...così salvo qualke avannotto di ciclide dalle bocche degli altri. Altra cosa...avete notizie sul Synodontis Nigriventris? è un pesce che in qualke modo potrei considerare come compatibilità con le specie che sto considerando? Grazie! Tanti Saluti a tutti! |
ipotesi B assolutamente.
4 esemplari di Anomalochromis Thomasi (sono molto pacifici tanto da non essere quasi territoriali), coppietta di Pelvicachromis Taeniatus (io ti suggerirei Moliwe), trio o quartetto di Pseudocrenilabrus Nicholsi (1m e 3 femmine). Se le trovi anche le Bedotia Geayi sono interessanti (anche se sono del Madagascar),un gruppetto, al posto dei Phenacogrammus. la luce lunare serve a pochino. gli anomalochromis thomasi depongono su rocce piatte e lisce (o su foglie di anubias). i Taeniatus all interno di cavità. I Nicholsi sono incubatori orali maternali. con questa popolazione se riuscissi a tenere un ph 6.5 o cmq minore di 7 potenzialmente puoi riprodurre anche taeniatus e thomasi. per il Nigriventris non saprei...non l ho mai tenuto in nessaun vasca per ora. |
quotone a Lssah e suggerisco l'inserimento, sempre se di tuo gradimento di una coppia o un gruppetto di giovani del genere steatocranus.. i casuarius sono più facilmente reperibili..
assolutamente evita gli hemichromis il synodontis te lo sconsiglio perchè è un ottimo predatore di avannotti.. #36# se non fossi interessato alla riproduzione (ma non ci credo nemmeno se me lo dici) allora un paio di esemplari vanno benissimo. per i pelvica, se trovi i taeniatus ok, sennò buttati su i soliti ma afFAscinanti pulcher.. ah assicurati di non prendere robba della rep. ceca visto che soprattutto per il genere pelvica sono molto diffusi (anche steatocranus) |
grazie dei suggerimenti.
l'ipotesi B in effetti mi sembra la migliore. volevo chiedervi: gli ancistrus predano gli avannotti? creano problemi per le piante.? stavo pensando di metterne una coppia insieme ad un gruppetto di otociclus. che dite? tante grazie |
gli ancistrus possono predare le uova, ma i genitori se affiatati l'ancistrus lo prendono a morsi.. ok per il gruppone di oto (in 300 ne puoi mettere molti)
per le piante non ci sono problemi se li alimenti a dovere.. prendili piccoli in modo tale che non abbiano già l'inclinazione di bucare le piante.. evita le echinodorus almeno all'inizio perchè sono il loro piatto preferito.. un alimentazione completa composta da verdure sbollentate, qualche legno e qualche pasticca sono il rimedio più efficace. |
Grazie siete stati davvero molto utili!
|
stavo pensando di rinunciare ai thomasi per mettere più pseudocrenilabrus, tipo 2m e 5f, e fattibile? me lo consigiereste?
l'agressività intraspecifica fra i maschi di questa specie è molto accentuata? altra domanda: che differenze ci solo a livello comportamentale fra Pseudocrelilabrus nicholsi e multicolor victoriae? voi cosa mi suggerite di mettere? Tante grazie! |
gflacco, io metterei un maschio e tre femmine stop, perchè il secondo maschio non so quanto avrebbe vita facile..
sui vari comportamenti non sono documentato sufficientemente da poter elargire consigli sicuri..comunque se hai la possibilità pure di scegliere la specie sei veramente fortunato |
non mi sono ancora informato su cosa si trova! intanto chiedo, una volta deciso cosa mettere..cerco e....chi cerca trova!
|
Quote:
sono pesci molto simili il Nicholsi e i Multicolor multicolor e i Multicolor Victoriae, con la differenza che il Nicholsi hai qualche possibilità in più di trovarlo degli altri. in quel litraggio ribadisco di non mettere due maschi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl