![]() |
Filtro a cestelli vs. filtro a letto fluido
Qualuno utilizza un filtro a letto fluido in vasca e mi può dire se la resa è superiore rispetto a un filtro e cestelli?
|
a quanto mi risulta la resa di un filtro a letto fluido è enormemente piu alta rispetto a qualsiasi altro filtro, però non lo ho mai provato, sarebbe interessante sentire qualche esperienza diretta
|
Infatti era quello che cercavo...un riscontro diretto...
In rete ho trovato queste info: A. Pregi: -Grande efficacia di nitrificazione dell’ammoniaca e dei suoi composti. -Ingombro ridotto. -Costo relativamente basso rispetto ad altri filtri di tipo esterno. B. Difetti: -Necessita una taratura frequente del flusso d'acqua. -Autonomia praticamente nulla dei batteri in caso di interruzione di corrente. -Va montato a fianco della vasca. -Se mal prefiltrato, si intasera' spesso. Il difetto più "serio" sembra la taratura frequente che è abbastanza fastidiosa,per quanto riguarda l'interruzione di corrente,si può risolvere con un piccolo gruppo di continuità. Per il pre-filtraggio,mi chiedevo se una spugna di quelle che si montano in aspirazione di un pompa in vasca potrebbe bastare. |
io metterei una serie di spugne, magari con una superficie piuttosto ampia, così si riducono le possibilità di intasamento
|
L'ideale sarebbe un pre-filtro in spugna,ma mettendo il letto fluido appeso a bordo vasca questo nn si può fare perchè la pompa è immersa e si può utilizzare solo un bigodino prefiltro con una spugna.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl