AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=154)
-   -   da giardino a balcone (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126979)

aroval 27-04-2008 22:10

da giardino a balcone
 
ho tre scripta elegans di venti anni circa da 10 anni vivono in un laghetto in giardino e per quanto riguarda il letargo fin qui tutto bene vanno regolarmente e gdono di ottima salute.
PROBLEMA!!!!!
devo toglierle dal laghetto per cambio casa e non dispongo più di giardino ma mi sto attrezzando per sistemarle con la stessa vasca in balcone come mi comporto con il letargo? la superficie dell'acqua di cui disporranno è la stessa ma un po meno spazio emerso in cui scorrazzare. Il filtro lo lascio in funzione anche durante il letargo?
Grazie dei consigli che mi darete

TuKo 28-04-2008 09:51

Se la vasca è la stessa è lecito pensare che anche la profondità resti identica.Unica cosa,sarebbe da coimbettare l'esterno e il sotto con dei fogli di polistirolo da 3 - 4 cm. in modo da garantire un qualche isolamento termico.
Il filtro lo lascerei in funzione,tanto al sua manutenzione sarà un pò ridotta a causa della poca attività delgi animali.

aroval 28-04-2008 20:14

Grazie Tuko per la risposta e scusa per i topic che mi hai chiuso ,ma frequento da poco e non sapevo qual'era la sezione più adatta.
A questo punto chiedo il foro di uscita dell'acqua dove lo colloco?
sul fondo della vasca,a lato in basso o a lato in alto?

TuKo 29-04-2008 11:40

Il foro d'uscita per cosa?? se intendi quelli per il filtro, sarebbe meglio che la mandata(aspirazione) la metti ad una 10ina di cm al di sotto della superficie dell'acqua e protetta da una grata.Questo impedirà che rifiuti grossolani vadano ad ostruirla.
Ottimale,funzionale ma antiestetico sarebbe collegare alla mandata una 50ina di cm di diflex(quello che si usa per gli impianti elettrici) alla cui estremita metti una curva a 90° dove ci colleghi la grata di aspirazione e su questa un galleggiante per rete da pesca(quelli rossi).In questo modo l'aspriazione sarà superficiale e scenderà in funzione dell'evaporazione.

aroval 29-04-2008 23:24

Ma cosi il fondo rimane sempre sprco.
come grata che intendi? tipo zanzariera o a maglie più grandi?

TuKo 30-04-2008 08:53

Il fondo sporco non è assolutamente un problema e cmq basta puntare il ritorno del filtro verso il basso,questo darà movimento al sedime.
Come griglia intedevo un terminale di aspirazione,una cosa di questo tipo:
http://www.acquaingros.it/images/GRIGLIA%20ASPIR.jpg

aroval 30-04-2008 23:31

Ho un filtro a bidoncino da laghetto quelli verdi della tetra pond dovrei mettere una pompa in vasca che manda l'acqua e una nel filtro che la espelle.
Con cosa riempio il filltro?
E' dotato di una spugna per i residui più grandi, uno strato di lana e carbone e sul fondo tipo ingranaggi di plastica che dovrebbero avere la funzione dei cannolicchi ma sono molto più grandi io vorrei rinforzarlo un po perchè credo che sia un po scarso cosi(vista la mole di lavoro che dovrà sopportare)cosa mi consigli di aggiungere? grazie

aroval 01-05-2008 00:50

Scusa ancora una domanda per il fondo della vasca cosa mi consigli?
Io pensavo sabbia gialla di fiume credi che vada bene?

TuKo 02-05-2008 13:03

Il filtro sarebbe meglio allestirlo più meccanico che bilogico.Purtroppo non cosco il filtro e mi resta difficile consigliarti su un eventuale disposizione.Io farei incontrare al flusso d'acqua subito un bello strato di cannolicchi in ceramica(o le sfere che hai) che invece di un filtro biologico di faranno da meccanico apriflusso,a seguire una paio di spugne a maglia media e dopo una a maglia fina e perlon.In questo modo la seconda spugna a maglie medie e quella fina saranno i supporti biologici.Sopra il perlon potresti inserire della zeolite.Purtroppo nella vasca per tarta uno dei grandi problemi è smaltire i NO3 ,in quanto le piante vengono mangiate.Oppure di dovresti inventare una parte da piantumare che sia di difficile accesso per loro,in questo modo eviteresti la zeolite.
Per il fondo a misure come stiamo???non per farti i conti in tasca ma ci sono fondi che costano X e altri Y e le misure in tal senso possono dare uan bella botta al budget prefissato.

aroval 02-05-2008 19:45

Per il fondo potrei spenderci un po visto che la superficie sul fondo non è eccessiva la vasca si stringe.
Se riuscissi ad isolare una zona per le piante quali credi che sarebbero più opportune per il filtraggio dell'acqua?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12926 seconds with 13 queries