![]() |
Cosa ne pensate del mio metodo???
ciao cosa ne pensate del mio metodo per sommnistrare Calcio, Carbonati e NaCl???
Ora spero che abbiate un po' di dimestichezza con le reazioni chimiche!! CaCO3 + 2HCl -----> CaCl2 + H2CO3 H2CO3 --------> CO2 + H2O <------- CO2 + 2NaOH ------> Na2CO3 + H2O In un reattore si introdurrebbe CaCO3 in H20 e si fa gocciolare dell'acido cloridrico e si ha una soluzione acquosa contenente cloruro di calcio e acido carbonico che si decompone molto facilmente in anidride carbonica ed acqua. La soluzione di cloruro di calcio viene immessa in vasca e la CO2 viene fatta gorgogliare in una soluzione acquosa di idrossido di sodio e si ha la formazione di carbonato di sodio che alzerebbe il KH in vasca e gli ioni OH- che nn hanno reagito con la CO2 servirebbero a mantenere il pH alto Non si ha neanche uno squilibro ionico in vasca visto che gli ioni Cl- del CaCl2 e gli ioni Na+ del Na2CO3 andrebbero a formare NaCl il comunissimo sale da cucina o sale marino L'unico problema e' che a lungo andare si avrebbe un innalzamento della salinita' visto che il rapporto molecolare delle molecole di NaCl e delle molecole di H2O e' di 4 a 2 quindi 2 a 1 Secondo voi una cosa del genere puo' funzionare??? |
come fai a tamponare la salinità ???
comunque dato che devi usare un reattore perchè farti tutte queste menate ?? #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 |
Quoto
|
L'aumento si salinita' alla fine sarebbe bassissimo e cmq verrebbe compensato dal cambio di acqua bisettimanale e cmq se fosse troppa alta basta che togli un po' d'acqua dall'acquario e compensi con acqua osmotica.
Oppure basterebbero delle resine a scambio anionico e cationico visto che NaCl in acqua e' completamente dissociato essendo un sale ionico |
praticamente per ogni grammo di calcio che si discioglie in acqua si ha la formazione di 2 grammi di NaCl
|
con un reattore normale non hai aumenti di salinità da tamponare.......inoltre se usi la corallina giusta integri tutti i sali necessari ai coralli e non solo il calcio.......quale sarebbe il vantaggio di questo sistema rispetto a un normale reattore caricato con buona corallina? #24
|
E poi dovrei stare sempre li a controllare la salinita'?
boh mi pare troppo macchinoso come sistema |
non vorrei sbagliarmi dovrei controllare sui miei vecchi e impolverati libri di chimica ma la prima e la terza reazione mi sembrano fortemente esotemiche...inoltre usare HCl ( acido forte ) e NaOH ( base forte) mi sembra un po' pericoloso...
a questo punto metti direttamente CaCl2 e NaHCO3 ! mah .... sono scettico #24 |
Hai a lungo andare scompensi ionici...
Che centrano le resine con il sale ??? |
ma cosa dici ne la prima ne la terza reazione sono fortemente esotermiche, se nn mi credi calcolati l'entalpia
decasei gli scompensi ionici nn ci sarebbero L'NaCl essendo un sale ionico in acqua si dissocia in Na+ + Cl- NaCl-----> Na+ + Cl- Quindi con opportune resine a scambio ionico o cationico possiamo legare il sodio e il cloro e quindi compensare la salinita' |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl