AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   vasca nuova, tanti dubbi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126562)

_marco_88 23-04-2008 23:42

vasca nuova, tanti dubbi
 
Mi accingo ad allestire una nuova vasca dopo più di dieci anni ininterrotti che va avanti il mio primo allestimento. Vista la mia passione per il bricolage volgio cercare di autoprodurmi il più possibile tutti i componenti cercando altresì di riciclare quello che ho anche perchè già solo la vasca nuova sarà una bella spesa...

L'idea è di riutilizzare il mio supporto da 100x37cm di base, però vorrei mettere una vasca un po' più larga, direi da 50cm, e qui viene fuori il dubbio numero 1 (ditemi se sono pazzo): ho pensato quello che c'è nel primo disegno ciè ovviare alla mancanza dei tredici centimetri di supporto con una serie di staffe ad L di quelle che si usano per le mensole (ne fanno di solidissime) in ragione di una ogni dieci centimetri di lunghezza dell'acquario, se necessario anche di più. insomma ogni staffa dovrebbe reggere se il peso dell'acquario fosse uniforme una colonna di acqua+acquario di 10x13cmxl'altezza dell'acquario(diciamo 60cm) quindi fra i sette ed i dieci kg.

Dubbio numero 2: vasca aperta o chiusa? E da 50 o 60cm di altezza? Il fatto è che c'è una mensola sopra alla vasca. Se la vasca sarà da 50 la mensola starà 47,5cm sopra viceversa 37. Dipende dal tipo di plafoniera che vorrò fare, ma questo è il dubbio numero 3...

Il dubbio numero 3 riguarda proprio l'illuminazione; infatti ho già cinque portalampade t8 con relativi gruppi di accensione ma il tutto è veramente ingombrante e soprattutto sono una quantità di fili enorme. In caso volessi rimanere sulle t8 opterei per una plafo costruita ad hoc (per la quale ho già uno pseudo progettino) ed un po' più funzionale credo. Sempre che voi non mi consigliate di passare alle basso consumo o alle hql...

Il dubbio numero 4 riguarda il filtraggio. Vorrei realizzare il filtro interno copiandolo da quello fatto da Reizel; quindi lungo la parete posteriore della vasca. Questo soprattutto perchè mi attira molto l'idea di non avere nessun ammenicolo a vista nell'acquario. Quindi vorrei reallizare il filtro biologico lento su tre quarti della parete posteriore(troppo grande?) e poi utilizzare il buco che mi farebbero nella vasca per il sump per attaccare un tubo di scarico che segua un percorso che rallenti il flusso fino ad arrivare ad un secchio da usare come pozzetto di tracimazione nel quale, infine, pescherebbe il mio vecchio pratiko 200 e farebbe il filtraggio meccanico prima di ributtare tutto in vasca. E qui i dubbi sono tanti: primo perchè magari è inutile tutta questa cosa che ho pensato, secondo perchè non ho la più pallida idea di come fare il sistema di uscita dell'acqua verso il pozzetto senza rischiare di allagare casa e senza disperdere troppa co2...
...qui mi serviranno tanti consigli.

spero di essere stato chiaro e ringrazio tutti quelli che saranno riusciti a leggere fino a qui e che avranno la pazianza di aiutarmi.
ciao a tutti.

artdale 24-04-2008 01:07

Dubbio n. 1: Premesso che per l'eventuale tenuta delle staffe non so dirti nulla, devi aspettare qualcuno più tecnico, io non appoggerei direttamente la vasca, ma sul mobile e le staffe(nel caso vadano bene) metterei un pannello in multistrato 100x50 bello spesso sul quale appoggiare l'acquario. Potrebbe anche essere utile non appoggiare l'acquario al muro ma lasciare un 4-5 cm di spazio in modo da poter far passare tubi e fili.

Dubbio n.2: Aperta o chiusa dipende anche dai pesci (salterini, anabantidi, etc..). Io ho una vasca da 60cm ma è scomoda da manutenere (devi immergere tutto il braccio, praticamente) e la colonna d'acqua è alta (ho 1W/litro T5 e non riesco ad ottenere un buon pratino).

Dubbio n.3: T5. Costa di più all'inizio ma risparmi molto in costi enel (HQL ed ES sono molto meno efficienti dei tubi) ed hai un'ampia scelta.

Dubbio n. 4: Sul filtro due parole in più.
Ti premetto che ho sempre usato il doppio filtro meccanico e biologico e lo uso tuttora.
Il vantaggio del doppio filtro, però, lo hai principalmente se hai un volume filtrante scarso. Al massimo del mio delirio sperimentatorio, sono riuscito a gestire per molti mesi (acqua limpida e nitriti zero) un acquario da 240 litri netti (peraltro autocostruito), affollatissimo, con meno di 2 litri di volume filtrante. Con filtri di dimensioni adeguate il vantaggio è minore.
Tu avresti un 250 litri lordi (100x50x50) minimo, per cui il pratiko 200, da solo, potrebbe essere insufficiente, non solo per volume filtrante (che nel tuo caso amplieresti di molto) ma anche per la portata della pompa e del filtro.
In ogni caso la metterei sul semplice, senza fare cose complicate, buchi, sump e pozzetti che comunque hanno un costo sia monetario che di tempo.
L'ideale sarebbe mettere un unico filtro, magari esterno, bello grande e la chiudi lì. Oppure ti fai il il filtro interno autocostruito bello grande....Questo non solo per l'efficacia del filtraggio ma anche economicamente perchè anche se fai l'ipotesi di affiancare al pratiko un altro filtro interno o esterno delle stesse dimensioni, alla fine spendi comunque e tanto vale che prendi o ti costruisci un filtro più grande (sufficiente per litraggio) spendendo poco di più.

_marco_88 24-04-2008 07:59

innanzi tutto grazie.

Quote:

Potrebbe anche essere utile non appoggiare l'acquario al muro ma lasciare un 4-5 cm di spazio in modo da poter far passare tubi e fili.
questo era previsto, sono stato io poco chiaro col disegno.

Quote:

Aperta o chiusa dipende anche dai pesci
bah forse giusto qualche gamberetto. Avevo pensato aperta per evitare temperature folli nei mesi estivi. La mia atttuale vasca è da 50cm di altezza forse in effetti andrebbe bene, ma avevo pensato ai 60 soprattutto per potermi lasciare un dieci cm senza acqua tenere la vasca aperta ed ovviare un minimo alle fughe... ed a quel punto non avrei problemi di colonna d'acua trooppo alta. Anche se c'è una differenza di prezzo tale fra le vasche da 50 e da 60 che non so se ne valga la pena.

Quote:

T5. Costa di più all'inizio ma risparmi molto in costi enel (HQL ed ES sono molto meno efficienti dei tubi) ed hai un'ampia scelta.
Ma le hql non mi permetterebero proprio di avere meno problemi con colonne d'acqua alte?

Il filtro lo pensavo doppio perchè ne vorrei uno molto ma molto lento che faccia, si spera quasi completamente, il ciclo dell'azoto. Ed a quel punto lo faccio interno con il sistema della pompetta che mi sembra la cosa più saggia anche esteticamente soprattutto se mi prendo un acquario profondo 50cm, una decina li posso sacrificare. Però a quel punto me ne serve uno meccanico che potrei fare sempre interno con un flusso più veloce, in effetti... Però non so perchè, ma mi intrigava la sperimentazione meccanica del pozzetto, anche se forse si risolverà in tragedia e poi se lo faccio esterno posso continuare ad usare la mia lampada UV...

artdale 24-04-2008 16:12

Una vasca da 250 litri per dei gamberetti? Minimo un bel paio d'aragoste.. :-D :-D :-D
In effetti la differenza di prezzo tra 50 e 60 c'è credo sopratutto per un discorso di spessore dei vetri. Anche a costruirla, comunque, il costo dei vetri, specie l'extrachiaro, non è bassissimo.
Le Hql le ho avute per qualche tempo (1W/litro) e, con 45 cm netti di colonna d'acqua, non avevo grandi risultati. Non so dirti se bucano o meno la colonna d'acqua (anche se non mi sembrava), posso però dire che i T5 hanno un'efficienza luminosa superiore del 50% rispetto alle hql, per cui, a parità di vattaggio, se con le hql ottieni 100 lumen con i t5 ne ottieni 150. Inoltre con le HQL hai massimo 4200 gradi kelvin (luce leggermente gialla) con resa di colore 60%, mentre con i t5 hai un'amplissima scelta di temperature e rese di colore.

Se intendi un filtro denitratore molto lento di quelli fangosi, tieni presente che, se hai intenzione di piantumare per bene, i nitrati è possibile tu debba aggiungerli e non toglierli (specie se ci metti solo gamberetti!).
Si, puoi fare un filtro meccanico/biologico interno con pompa più veloce e tenere il pratiko lento caricato solo a canolicchi, magari lasci solo la spugna laterale per prefiltraggio.
Diciamo che più che altro il ragionamento è di fare un filtro, interno o esterno che sia, già abbastanza sufficiente, visto che il costo è solo relativamente più alto, in modo che se poi ti serve il pratiko per altre cose puoi toglierlo senza eccessivi problemi (magari riduci un pò la portata della pompa interna e sei a posto).

_marco_88 24-04-2008 19:46

Quote:

Una vasca da 250 litri per dei gamberetti? Minimo un bel paio d'aragoste.. :-D :-D :-D
Io intendevo che credo che le uniche specie in grado di uscire saranno i gamberetti.

Quote:

Si, puoi fare un filtro meccanico/biologico interno con pompa più veloce e tenere il pratiko lento caricato solo a canolicchi, magari lasci solo la spugna laterale per prefiltraggio.
Ma io sapevo che per fare un filtro biologico serio ci vorrebbe un passaggio dell'acqua che duri almeno cinque minuti. Io pensavo di fare il meccanico nel pratiko ed in un pezzo del retro e di fare un lentissimo biologico nel retro vasca. Poi però rimangono tutti i miei dubbi tecnici su come realizzare il pozzetto e lo scarico e se sia fattibile che il pratiko peschi direttamente nel pozzetto.

Comunque non ci saranno problemi di mancanza di nitrati in vasca, anzi! Altro che solo gamberetti...
Per quanto riguarda l'illuminazione allora bbandono l'idea delle hql, sperando che non mi costi troppo fare una plafo per le t5. Oppure potrei optare per le hqi, ma forse quelle sono troppo care.

_marco_88 25-04-2008 13:10

Allora. questo è uno schema di come dovrebbe funzionare il filtro che mi sono immaginato. Perdonate la scarsa qualità dell'immagine ma a disegnare al computer sono una frana. E' possibile che quello che ho pensato sia una follia, nel caso ditemelo senza problemi.
riassumendo dovrebbe funzionare così: quello che è rappresentato come vasca si trova dietro lo sfondo 3d con una profondità che si aggira sui 10 cm lordi (vetri compresi); mentre il mobile starà accanto all'acquario però sarà presumibilmente attaccato, non come ho rappresentato in disegno.
La parte di sinistra è il filtro biologico che prende diciamo i tre quarti della lunghezza della vasca e vorrei che fosse molto lento. Il concetto è copiato paro paro da una idea presentata qui in un altro topic. La parte di destra (e qui vengono i dolori) invece saranno al massimo due canali utilizzati all'occorenza per mettere carboni attivi o resine e magarri il termostato, però il filtraggio meccanico vero e proprio sarà esterno. Prima ci sarà uno scarico, che è quello che dovrebbe creare la corrente nei canali e che ancora non ho idea di come realizzare. Poi ci dovrà essere un circuito rallentante che arriva in un secchio dove una spirale si avvolge lungo tutte le pareti dello stesso rallentando il più possibile il flusso. Questo secchio mi farà da pozzetto ed a circa metà dell'altezza di questo pescherà il mio vecchio pratiko 200 che farà il filtraggio meccanico ed infine l'acqua passerà nella lampada ad UV prima di tornare in vasca.

Problemi:
1. LO SCARICO Non lo posso fare con il troppo pieno primo perchè perderei co2 secondo perchè non si creerebbe la corrente nel circuito nel retro vasca. Avevo pensato proprio ad un buco vero e proprio, ma qui non so quanto velocemente poi mi cadrebbe giù l'acqua.
2. VELOCITA' DELL'ACQUA è probabile infatti che tutta questa mia pensata sia irrealizzabile perchè l'acqua non ci metterebbe nulla a riempire il secchio-pozzetto che il pratiko non farebbe in tempo a svuotare e che tutta la mia pensata sia un insulto alla fluidodinamica.
3. EVITARE IL RISCHIO DI ALLAGAMENTI.

_marco_88 26-04-2008 11:09

Allora ho pensato
1. potrei rallentare il flusso riempiendo di spugne tutta la colonna che ho disegnato sopra lo scarico. In questo modo risolverei anche il rpoblema di come realizzare lo scarico che resterebbe banalmente un buco.
2. dovrei fare un sistema veramente rallentante, quindi senza alcuna caduta libera, che scenda a zig zg fino al secchio
3. nel secchio ci dovrà essere un sistema che blocchi l'apertura dello scarico dalla vasca se questo risulti troppo pieno. Questo per ora non ho idea di come farlo...
Comuqnue un secchio da 10L secondo voi è troppo poco?

ditemi che ne pensate.... :-)) :-)) :-))

_marco_88 29-04-2008 08:38

Nessuno mi sa dire se sono pazz, se alla fine andrà bene, se morirò annegato... :-))

Matthew 03-05-2008 11:02

Secondo me ti stai complicando la vita!
Abbandona il secchio, se va via la corrente x 5min incominci a nuotare -98 !
Tutte le turbolenze fanno scappare la co2!
Se vuoi utilizzare questo sistema attacchi direttamete il tubo del pratico allo scarico.
Per quanto riguarda le mensoline dietro, queste resistono quanto vuoi, il problema è... le devi mettere perfettamente!
Ma soprattutto... ti servono? quanto è il vetro del fondo, dei lati, del filtro dietro?
Se fai una struttura come dici, la cosa è talmente rigida che nn c'è bisogno delle mensoline: 13cm di sbalzo, 10cm di struttura

Matthew 03-05-2008 11:22

Altra cosa...
Stai parlando di liquidi, nn di strade di montagna... un po' di curve rallentano il flusso, ma a causa di microturbolenze causate dagli attriti e la variazione del flusso... se un tubo di dritto di 5mt scarica 10lt/min, se lo attorcigli tutto scaricherà 9.8lt/min, forse anche +.
Quello che incide sul volume d'acqua passante è la pressione e la dimensione del tubo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09393 seconds with 13 queries