![]() |
MIRABELLO 70
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi ha utilizzato MIRABELLO 70 (con opprortune modifiche) per nanoreef? Il filtro interno è spostabile o rimuovibile? Il vano luci quante lampade può contenere? Si riescono a raggiungere (in T5 o PL) 80W? Avete avuto problemi di surriscaldamento? Grazie |
Raffaele67, il filtro puoi asportarlo, ma il coperchio devi eliminarlo...niente vasche chiuse... ;-)
|
Darmex, per il momento la vasca mi serve CHIUSA (in futuro potrei scoperchiarla e dotarla di plafoniera T5 4 x 24W)
Il filtro interno può servire per ospitare termoriscaldatore, carbone attivo, resine ed una pompa, ma mi piacerebbe spostarlo su un lato corto della vasca. Ho letto che su Mirabello 60 è possibile ma sul 70 non so. Qualcuno ha usato un Mirabello 70??? |
Raffaele67, guarda sul portale nanoreef. mi pare che la vasca di mkel77 fosse un mirabello 70. chiaramente non prendere alla lettera quello che c'è scritto sull'allestimento. però un'idea te la dovresti fare
|
Sjoplin, negativo.
Su nanoportal l'unico Mirabello 70 modificato chiuso che ho trovato è quello di Luigi Ingenito (bello). E' riuscito ad inserire 2 T5 24 W + 1 PL 36W ed ha sostituito il filtro interno con un minischiumatoio, magari potesse rispondere per dirmi: 1. Il vano filtro era spostabile in varie posizioni? 2. Dove ha messo i reattori per le 3 lampade? 3. Quanto sale la temperatura in vasca? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Grazie Bubi82.
Unico dubbio rimane per filtro: sei certo che nel Mir.70 possa stare solo posteriormente? Nel Mir.60 è certamente spostabile (fonte: scheda tecnica su sito di Acq.System) nel Mir.70 non è chiaro (ma perchè non dovrebbe esserlo?). Insisto perchè 30 cm di profondità di vasca già sono pochi, col filtro messo posteriormente diventa difficile mettere le rocce. Ah, dimenticavo: che lampade montano di serie Mirabello 60 e 70? Grazie |
ciao
il filtro nel MIR70, se non mi ricordo male, è come ti hanno detto. sta solo dietro. Però è stesso al massimo 5 cm, non dovrebbe crearti dei grossi problemi. Per il MIR 30 c'è lo sfondo Marino, dovrebbe anche esserci per il MIR70 Le lamapde di serie sono a 4000°K non vanno bene, attento nel moficare al surriscaldamento |
Raffaele67, il filtro del mirabello comprende tutta la parte posteriore, ragion per cui anche nell'eventualità di poterlo spostare dove vorresti metterlo? a meno che rinunci al filtro e utilizzi il duetto che c'è all'interno e lo lasci in vasca fissandolo a un vetro con delle ventose. tanto gli scomparti per canolicchi, spugne e quant'altro non ti servono
un consiglio spassionato, toglilo, recuperi spazio ed estetica ;-) |
Bubi82
ti posto uno schema del Mirabello 60 (tratto dal sito NEWA-A.System). Il filtro lo metterei su un lato corto della vasca con carbone attivo e resina antifosfati al posto dei cannolicchi. Possibile che un sistema così pratico lo abbiano adottato soltanto sul Mir.60? Forse è un prodotto più recente?schema mirabello 60 http://www.acquariofilia.biz/allegat...llo_60_827.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl