AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   acqua lattiginosa colpa del biocondizionatore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126477)

nico.milano 23-04-2008 11:48

acqua lattiginosa colpa del biocondizionatore?
 
ciao a tutti,

a circa sei mesi dall'avvio della mia vasca con i discus sto notando che si forma la famosa pellicola superficiale e che l'acqua (guardando attraverso la parete piccola della vasca, quindi per la sua lunghezza) sembra lattiginosa.

Premetto che i valori sono tutti nella norma.

Di recente ho aggiunto un secondo filtro esterno e sto filtrando su perlon e su microfibra della dennerle. Utilizzo anche una lampada UV da 11W, ma il risultato non è cambiato.

Secondo voi cosa la provoca? Può essere il biocondizionatore che uso su base bisettimanale (lo faccio per legare eventuali particelle sospese)

sono tutte orecchie su cause e rimedi.

ciao e grazie,
Nico

Giuseppedona 23-04-2008 14:26

Molto probabilmente sono colonie batteriche in cerca di collocazione. E' probabile che a seguito dell'inserimento del filtro nuovo abbia smosso i supporti biologici o il fondo.

Se è così non preoccuparti andrà via non appena i batteri ritroveranno la loro casetta ;-)

artdale 23-04-2008 14:30

Per curiosità, quale biocondizionatore usi su base bisettimanale?

nico.milano 23-04-2008 14:33

quel cesso della askoll :-D

forse tornerò all'amtra

pclaudio 24-04-2008 19:46

Quote:

Originariamente inviata da nico.milano
quel cesso della askoll :-D

forse tornerò all'amtra

Su quella tipologia di prodotto non vi sono grosse differenze tra i var produttori, e non credo che il tuo problema possa essere imputato ai bio-condizonatori, semmai a una non corretta conduzione.

Giuseppedona 24-04-2008 21:18

Quote:

Può essere il biocondizionatore che uso su base bisettimanale (lo faccio per legare eventuali particelle sospese)
Ma scusa stò benedetto condizionatore lo usi quando fai i cambi con acqua di tubinetto...giusto ?
Per correttezza il biocondizionatore non lega le particelle sospese :-D ma lega i metalli pesanti facendoli precipitare ed elimina il cloro presenti nelle normali acque del nostro rubinetto e comunque uno vale l'altro ;-)

Ribadisco che il problema sicuramente stà in una esplosione batterica dovuta a manomissioni del filtro biologico.

nico.milano 27-04-2008 00:36

ciao Peppe, :-)

pensi che anche a distanza di più di 20 giorni dal montaggio del nuovo filtro ci sia un problema batterico? Tu cosa intendi per manomissione? #17

Cerco di fornire una panoramica più ampia per meglio definire i cambiamenti.

Ho aggiunto soltanto un secondo filtro a quello esistente (all'attuale ho due filtri esterni uno askoll e uno tetra), nel dettaglio l'askoll è in funzione da più di sei mesi.

In un occasione, più di un mese fa ho rimosso una pianta di ninfea natans, le radici hanno sollevato il substrato #24

Il fondo a parte questo non ha subito particolari sollecitazione, il cavetto sottosabbia ad esempio continua a funzionare come di consueto.

C'è da dire però che i nuovi tubi che ho messo stanno formando una patina scivolosa sul loro esterno.

Pensi che l'esplosione batterica sia per l'insediamento dei batteri sui nuovi materiali (per intenderci simile alla "mucillagine" bianca che cresce sul legni appena messi in vasca)? #19

quante congetture :-D help!

Grazie ancora,
Nico ;-)

nico.milano 27-04-2008 00:39

PS

Uso solo acqua osmosi arricchita con sali (sia per GH che KH). Il biocondizionatore lo uso soprattutto per proteggere la mucosa dei dischi, visto che tempo fa il maschio aveva avuto irritazioni alle brachie forse a causa del pulviscolo (risolto con l'aggiunta del secondo filtro caricato a perlon). All'attuale quindi ad ogni cambio lo aggiungo nelle dosi consigliate come "protezione".

;-)

ciaoo,
Nico

Giuseppedona 27-04-2008 01:10

Quote:

ho rimosso una pianta di ninfea natans, le radici hanno sollevato il substrato
E questo penso abbia scatenato l'esplosione dico penso perchè se non ricordo male il bulbo delle ninfee emette un apparato radicale non indifferente giusto ?

Il sub strato dopo diversi mesi dall'avvio della vasca diventa a tutti gli effetti un filtro biologico a magior ragione che utilizzi un cavetto riscaldante che per propria caratteristica non fà altro che aumentare la circolazione dell'acqua nelle falde ossigenando il substrato e creando pertanto l'ambiente ideale per i batteri aerobici.

Se anche nel secondo filtro hai posto dei materiali di supporto biologico penso che da quì a poco dovresti iniziare a vedere sparire lentamente la pellicola se proprio ti sembra troppo antiestetica dirigi leggermente il flusso dell'acqua verso la superficie per movimentarla un pò e disperdere questa pellicola ;-)

nico.milano 27-04-2008 16:36

cioa Peppe,

grazie ancora! :-)

entrambi i flussi dei filtri sono rivolti sulla superfice ma la pellicola non sparisce....

ti aggiornerò fra un paio di settimane.

grazie ancora.

Nico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09010 seconds with 13 queries