![]() |
ma secondo voi come potrei fare???
Ciao scrivo ancora per cercare di darmi una chiarita alle mie idee confuse. Dovrò riallestire un'acquario, devo dire che sono molto indeciso anche su quale tipo di biotopo ricreare (ne allestirei almeno una dozzina #19 ). Tra i vari biotopi che mi attirano di più c'è il malawi.
Ora passiamo ai chiarimenti, mettendo come sottointeso che la vasca più è grande meglio è. Nel mio caso però non credo che riuscirò a spuntare una misura di 120 cm mi dovrò mantenere sul metro (100 cm) quindi la vasca che potrei allestire potrebbe essere sui 200 lt scarsi, diciamo intorno ai 180. Tra le due tipologie malawi, mbuna e non-mbuna, preferisco i secondi prechè sono stato folgorato dalla bellezza di alcune Aulonocara che ho visto in alcune vasce in negozio. Secondo voi è fattibile un allestimento del genere? (ho visto che alcuni di voi hanno allestimenti di queste dimensioni) Quanti pesci posso inserire nella vasca? e quale tipo? Non so se si usano o forse sono stato poco attento finora, ma pesci di fondo nelle vasche allestite malawi si usano??? Ciao, scusate l'ammorbamento GRAZIE |
scusa ma la famiglia degli aulonocara mi sembra che siano Mbuma
|
gli aulonocara non sono mbuna,sono peacock(pavoni)
secondo me ci puoi mettere un trio con un altro trio di non mbuna oppure con un gruppetto di labidochromis per pesci di fondo non so cosa intendi comunque vengono "utilizzati" per lo più loricaridi o gyrinochelius,per limitare la proliferazione delle alghe. comunque col tasto "cerca" avresti trovato circa 700 topic con la tua stessa domanda :-)) |
babalus, io non mi spingerei oltre un trio di aulo e uno di labidochromis, che comunque rimane un ottimo abbinamento cromatico..
altrimenti guarda se ti gustano i saulosi che in 180lt meriterebbero un bel monospecifico. |
Quote:
|
trio di aulonocara stuartgranti chilumba (blu elettrico) e qualche labidochromis (giallo acceso).
ottimo abbinamenti caratteriale, alimentare e rispettoso delle eventuali piante che vorrai inserire (consiglio la vallisneria) :-)) PS se vuoi puoi mettere anche un ancystrus in vasca... se femmina meglio, rimane più piccola ;-) |
ma scusate ma gli aulonocara non sono ne mbuna ne non-mbuna???... cioè sono peacock una cosa a parte??? #24
Altro dubbio i ladibochromis sono però dei mbuna ... giusto? ( 2m+4f potrei? ) ma se fossero mbuna non ci sarebbero problemi per alimentarli? Se invece andassi sui saulosi un monospecifico con quanti esemplari?... non rischio il sovrapopolamento della vasca? Come pesci di fondo non sono più specifici i synodontis che sono africani? Scusate le innumerevoli domande ma quando inizio una cosa mi piace iniziarla con "cognizione di causa" Ciao GRAZIE |
babalus, allora, visto che vuoi cominciare con cognizione di causa, studia un pò i pesci... gli aulonocara sono non-mbuna (gli anglosassoni li chiamano peacock -pavoni- per i loro colori)... prova anche a digitare utaka su google (altra suddivisione dei non-mbuna) ;-)
I caeruleus sono mbuna un pò particolari, poichè sono essenzialmente insettivori più che alghivori e per questo motivo sono compatibili con le aulonocara in una vasca come la tua. Per il fondo, se trovi il synodontis tanto meglio... Ti suggerisco qualche link: www.cichlid-forum.com/profiles www.malawicichlidhomepage.com |
anche se i synodontis sono dei predatori di avannotti molto efficaci..
|
io ho una vasca come la tua, ma hanno ocnsigliato trio di aulo e caeruleus ( ne ho 5) in più ho un synodontis e un loricaride.......vai tranquillo la popolazione a detta di tutti è tranquilla...poi tanto impazzirai e ti prenderai una vasca più grande nel giro di qualche anno.......... :-D :-D come tutti....... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl