![]() |
FILTRO LAC - TOP FILTER
Ciao a tutti!!!
Mi è stato regalato un acquario LAC 362, con il cosiddetto TOP FILTER. Ho letto vari topic, e la maggior parte fanno riferimento alla rumorosità di tale filtro, ma non alla sua funzionalità. Vorrei sapere se un filtro del genere funziona bene anche dal punto di vista del filtraggio biologico (dove metto in questo caso i cannolicchi?) o se ha un funzionamento meramente meccanico, e se eventualmente va cambiato con uno interno o esterno. Sottolineo il fatto che sono un NEOFITA e chesto cercando di documentarmi il più possibile prima di avviare l'acquario! Grazie a tutti!!! :-) |
Se il topfilter è quello che credo io, è un filtro a percolazione con le spugne. nulla vieta di mettere dei cannolicchi su quelle spugne, ma il problema secondo me è che se manca la luce per un pò, c'è il rischio che i batteri restino al secco!
|
Io ho il LAC 375 in funzione da circa 3 giorni coi materiali inclusi. Sinceramente è troppo rumoroso; teoricamente il filtraggio è OK (io avrei cmq sostituito i cannolicchi alla spugna blu, mantenendo cmq la bianca come filtraggio meccanico iniziale) ma è impossibile tenere in casa un rumore simile... è peggio di una lavatrice in centrifuga continua! Sto cercando un buon filtro interno (esterno è migliore, ma impossibile da tenere coi bimbi che continuamente ci mettono le mani rischiando di staccare tutto) e appena trovato lo sostituirò
|
Innanzitutto grazie 1000 per le vostre risposte!
Quote:
Ero indeciso se installare direttamente un filtro esterno... se devo partire è bene farlo subito... troppo casino farlo in seguito... no? Quote:
|
Il rumore proviene dalla struttura del percolatore. Ho provato a tenere accesa solo la pompa e non si sente quasi alcun rumore; quando si attacca la sprybar alla pompa comincia il ronzio e la vibrazione. Il rumore dell'acqua si sente, ma molto poco... se si chiude il vano si sente pochissimo.
Per ora cmq ho risolto il problema (anche se poi, non appena mi arriva tutto, cambierò il filtraggio in dotazione con cannolicchi, fibra sintetica e lana)... secondo come si sposta il percolatore di riduce il rumore di tantissimo. Mettere un filtro interno è un problema perchè andrebbero usate le ventose (che in genere tengono ben poco) e mettere il filtro esterno non mi piace per niente, funzionerebbe benissimo, ma un tempo lo avevo e aveva parecchie perdite (nonostante fosse un Askoll parecchio caro!)... se per caso lo metto e mi allaga mobiletto e pavimento qui mi squoiano (mi ritrovo in una casa infestata dagli anti-acquariofili!!!) #19 Il problema blackout/batteri è reale, ma spero bene di riuscire a tamponare magari infilando i filtranti in una sala parto e mettendoli a mollo nell'acquario... rimedio rustico, lo ammetto! |
Ciao a tutti,
posto qui (mp) quello che ha fatto Davide a Genova al filtro del suo LAC! Davide a Genova scrive: io uso quel filtro, vagamente modificato. ho tagliato la spray bar a metà, in modo che l'acqua arrivi solo al prima cestello (il lac 375 ne ha due) ed ho cambiato la pompa in dotazione con una eheim compatc 600, per la rumorosità, che ora è quasi azzerata (ovviamente ho dovuto cambiare anche i tubicini che portano l'acqua, ho rimediato con un tubo di plastica tipo giardino trasparente da 10 mm). ho poi inserito un altro tubo nello scarico in modo che non ci fosse più il rumore tipo lavandino che scarica. direi che, tutto sommato, cmq funziona bene ed è silenzioso, con solo 24 € di spesa (il costo della pompa). Franzl1980 scrive: Ho però un'altra curiosità: come mai hai tagliato la spraybar a metà (nel senso, che vantaggi ne trae il filtraggio dal fatto che l'acqua viene immessa in una sola vaschetta?)? Come hai quindi sistemato gli elementi del filtro? Davide a Genova scrive: Ho tagliato la spray bar perchè non mi sembrava che il filtro fosse predisposto per il filtraggio biologico. Entrando solo nella prima vaschetta ho modo di far filtrare prima meccanicamente (lana di perlon + spugna blu), poi l'acqua filtrata passa nella seconda vasca dove ci sono i cannolicchi, dove dovrebbe avvenire il grosso della denitrificazione. É una cosa che ho fatto un pò instintivamente, nel senso che mi sembrava l'unica soluzione per inserire i cannolicchi in quel filtro, ma dopo, leggendo qua e là, alla fine mi sembra una soluzione convincente. Infatti, nonostante qualche errore da parte mia, il picco c'è stato ed ora con i pesci inseriti il filtraggio funziona. |
Quote:
effettivamente la pompa in dotazione era piuttosto rumorosa, e l'acqua che percolava creava un soave rumore di scarico di lavandino. per la pompa, ho provato prima a insonorizzare quella in dotazione, creando una specie di struttura in polistirolo e silicone. risultato: due o tre ore sprecate, in quanto il risultato non era apprezzabile, soprattutto dato che del rumore proviene anche dalle vibrazione trasmesse dalla pompa al coperchio tramite la struttura rigida che la ancorava. ho quindi optato per una pompa eheim, infinitamente più silenziosa, lasciata libera (se l'attaccavo al vetro con le ventose ancora un pò di vibrazioni si sentivano) e collegata al coperchio solo da un tubo di plastica assicurato con una fascetta. per l'acqua, è bastato inserire un tubo di plastica dentro lo scolo. non si sente più manco una goccia, in quanto è come se fosse un flusso continuo (alla faccia della chiarezza #23 ). il risultato finale è più che soddisfacente, praticamente non si capisce se è acceso già a 2-3 metri di distanza. c'è una foto di com'è il sistema qui http://www.acquariofilia.biz/viewtop...75063&start=30 , se qualcuno vuole non ho problemi a fare qualche foto e postarla. problema black-out: io il black-out l'ho già avuto, nel senso che mia moglie, per stirare, ha ben pensato di staccare la spina della pompa dimenticandosi poi di riattaccarla #07 . fortunatamente, anche a filtro staccato, un pò di acqua nelle vaschette rimane, quindi i batteri che c'erano dentro non sono morti; ho avuto un leggero innalzamento dei nitriti, erano saliti quasi a 0,20 , che però si sta riassorbendo (nel giro di manco una settimana). |
Davide a Genova, questo acquario è troooopo sfigato!! appendici dei cornetti :-D :-D :-D e tieni nota di tutte le disavventure che hai avuto fin'ora (piccole per fortuna), così poi ti farai due risate :-))
|
Ciao Davide!
potresti postare la foto del filtro dall'interno (a coperchio aperto, per intenderci!). Grazie! |
ecco le foto di quello che ho fatto...spero sia più chiaro della mia spiegazione :-) http://www.acquariofilia.biz/allegat...5_4_08_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...5_4_08_104.jpg
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl