![]() |
Mini Salmastro
Allora, dopo una settimana di studio quotidiano su varie tipologie di acquario e di riflessione su vari fattori ho optato per la classica "botta di libidine"...per maggiori informazioni sulla discussione vedere: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0
Insomma, per farla breve, avrei pensato a tutto ciò: Vasca: Wave Box 30x30x35 (31,5 Lt lordi, 25 lt netti) -65 . Filtro: Niagara 190 allestito alla /GIAK/’s way, ovvero lana perlon e cannolicchi. Tecnica: Riscaldatore 50 watt; Densimetro; Plafoniera da 18 w (0,5w/lt). Acqua: di partenza dolce, cambi d’acqua settimanali del 15 % con aggiunta di un cucchiaino di sale Red Sea; Fondo: 3 cm di sabbia corallina ultrafine; Arredi: Rocce calcaree (tipo biotopo malawi); Piante: Microsorium pteropus; Vesicularia dubyana; Cladofora; Mangrovia; Popolazione: 4 Brachygobius nunus; 5 Caridina multidentata (ex japonica). Questo è tutto, ditemi voi se ci sono errori o migliorie da apporre! Grazie a tutti :-)) |
informati che il microsorum vada bene, il mio in acqua dura alla fine aveva tutte le foglie necrotizzate #06 e l'ho dovuto togliere
|
Guarda pare che sia quella con attitudine maggiore per l'acqua dura, per maggior sicurezza l'abituerei piano piano al salmastro e prenderò piante che non vengano da una coltura idroponica...
|
anubias no?
|
se devi fare una cosa che sfizia davvero allora potresti cercare proprio le piante di quel biotopo che vuoi ricreare
|
Ci ho pensato ma non c'entrano con il biotopo...comunque con le piante è un mini esperimento e le microsorium, l'hygrophila e il muschio fanno parte del biotopo in questione, poichè non si tratta di un biotopo di un estuario ma di un fiume salmastro. Quindi la salinità non sarà elevatissima con un ph di 7,5-8 e una densità di 1.005-1.010.
|
forse se riesci a defogliare completamente il microsorum, le nuove foglie saranno più adatte alla durezza e alla salinità dell'acqua
|
Infatti il mio intendo era farla abituare lentamente, nel giro di mesi alla salinità :-)
Secondo te è un azzardo? :-( |
non so se dipende dalle varietà di microsorum (potrebbe essere), ma la mia pianta nonostante io l'abbia defogliata non si è adattata all'acqua dura, la salinità potrebbe essere un ulteriore problema, ma forse quella che ho preso io era una varietà particolarmente delicata, dovresti sentire qualcuno che ha già un salmastro :-)
|
Guarda su vergari http://www.vergari.com/Acquariofilia/Salmastro11.asp si parla sempre di microsorium...credo che sia una questione di ambientazione, inoltre anche il Piccinelli la consiglia... #24 #24 #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl